SARANNO OTTO GLI ITALIANI AL TOUR, UNO IN PIU' DELLO SCORSO ANNO

TOUR DE FRANCE | 25/06/2024 | 14:32
di Paolo Broggi

Saranno otto i corridori italiani che da sabato vedremo impegnati sulle strade del Tour de France. Tanti quanti nel 2021, uno in più del 2023 che resta l'anno del minimo storico.


Il più atteso è sicuramente Alberto Bettiol: il neocampione italiano corre sulle strade di casa, sta vivendo finalmente una stagione con continuità ad alto livello ed è uno dei battitori liberi della EF Education Easypost, quindi potrà andare a caccia di tappe.


Un successo di tappa è l'obiettivo anche per Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek, costretto ancora una volta a saltare il Giro d'Italia, ha messo in mostra una bella condizione al Delfinato, anche se poi ha dovuto fare i conti con altri piccoli guai fisici.

Due elementi sono schierati dalla Astana Qazaqstan: si tratta di Michele Gazzoli, che farà parte del treno di Mark Cavendish, e di Davide Ballerini che, oltre che a lavorare per il velocista britannico, proverà sicuramente ad entrare in qualche bella zione.

Compito simile a quello di Ballerini per Luca Mozzato nella Arkea B&B Hotels: il veronese si metterà al servizio di Arnaud Demare nelle volate ma avrà la possibilità di giocarsi le sue carte in determinate giornate.

Gianni Moscon fa invece parte della "guardia" di Remco Evenepoel nella Soudal Quick Step e sarà tra gli uomini chiamati a lavorare per il capitano soprattutto nelle fasi iniziali di ogni frazione.

Praticamente quando Moscon terminerà il suo lavoro inizierà quello di Matteo Sobrero al servizio di Primoz Roglic: il piemontese avrà il compito di restare il più vicino possibile al capitano della Red Bull Bora Hansgrohe.

Infine c'è Davide Formolo della Movistar che sarà uno degli uomini di fiducia di Enric Mas ma avrà certamente occasione di puntare al bersaglio grosso.

COSI' NELL'ULTIMO DECENNIO

Vediamo come si è evoluto il numero dei corridori italiani al via della Grande Boucle negli ultimi dieci anni. Nel 2014 (l'anno dell'ultimo trionfo tricolore, firmato da Vincenzo Nibali) sono stati 17, uno in meno nel 2015, 12 nel 2016 e 18 nel 2017, ultimo anno nel quale le squadre hanno potuto schierare nove corridori ciascuna.

Dal 2018 otto corridori per le 22 squadre al via (con una riduzione che ha portato da 198 a 176 i partenti in un grande giro) e quindi 13 italiani al via, 14 nel 2019 (anno dell'ultima vittoria di tappa italiana, firmata sempre da Vincenzo Nibali), 14 nel 2020, 8 nel 2021, 14 nel 2022 e 7 lo scorso anno.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ben ben
25 giugno 2024 15:44 TonyBurighel
Orco can, meno male, addirittura uno in più rispetto all'anno scorso, forse fra 15 anni riusciamo a tirar su una squadra

TonyBurighel
25 giugno 2024 17:22 Bicio2702
Quando nascerà un Pogacar italiano, al Tour di corridori italiani ci possono andare anche in 5...

Bicio
25 giugno 2024 18:56 TonyBurighel
Si, quindi sempre una quindicina d'anni circa

Giusto così
26 giugno 2024 01:47 ivangms
É giusto così, il ciclismo italiano è questo. Quando scomparirà (credo entro 5-8 anni) la generazione degli attuali pseudo DS finalmente ci andremo ad allineare ad un modo di preparare i giovani al ciclismo diverso. Pellizzari fosse nato all’estero sarebbe già più forte di quello che è adesso.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024