GRANFONDO LIVIGNO ALÉ LA MERCKX: L’EMOZIONE DELLE SALITE PIÙ ICONICHE SI VIVE ANCHE IN ELETTRICO. GALLERY

GRAN FONDO | 18/06/2024 | 09:00

Le forti emozioni del Giro d’Italia 2024 sono ancora fresche nella memoria di tutti gli amanti delle due ruote, con la tappa regina che ha illuminato il cielo di Livigno e incoronato Tadej Pogacar come nuova icona in rosa, ed ecco che il ciclismo torna già protagonista dell’estate del Piccolo Tibet grazie alla Granfondo Alé la Merckx, una gara dal sapore storico e particolarmente inclusivo.


Il tempo stringe, per assicurarsi il proprio pettorale, ma le iscrizioni online resteranno aperte fino al 24 giugno, senza la necessità di specificare se si desidera affrontare il tracciato medio o quello lungo, perché la scelta può essere presa in via definitiva sabato 29 giugno, data della Granfondo Alé la Merckx. Sarà comunque possibile completare l’iscrizione fino al giorno precedente alla gara, direttamente a Livigno.


Grande novità di questa edizione 2024: nel mediofondo, la versione media della Granfondo Alé la Merckx, sarà possibile affrontare il percorso anche in sella ad una bici elettrica, per mettersi alla prova con le salite e le vette più iconiche della località, a prescindere dal proprio livello tecnico e fisico. Una prospettiva nuova e inclusiva che, pur non permettendo di entrare nella classifica finale, consentirà a tutti gli amanti della natura, dello sport e dell’attività all’aperto di sentirsi parte di un giorno speciale, ammirando i magnifici paesaggi livignaschi e le strade che hanno fatto la storia recente del nostro ciclismo.

In sella alle bici elettriche si potrà completare soltanto il circuito più breve: un magnifico tracciato di 106 chilometri con 2050 metri di dislivello complessivi, che si conclude sullo scenografico traguardo del Mottolino, a 2400 metri d’altitudine, lo stesso identico finale protagonista della tappa numero 15 del centosettesimo Giro d’Italia. Un’occasione irripetibile per cimentarsi su uno degli strappi più duri della grande corsa rosa: un instant classic che ha fatto brillare gli occhi a tutti gli appassionati del Mondo.

La gara principale, invece, sarà di ben 166 chilometri, con oltre 4000 metri di dislivello e alcuni dei passi più difficili e importanti del panorama ciclistico italiano, come l’Umbrail, il Foscagno e la Forcola: monumenti delle due ruote.

 

Di grande rilevanza, infine, anche la partenza di entrambi i percorsi, prevista presso l’Aquagranda, il Centro di Preparazione Olimpica della località, una vera e propria seconda casa per tantissimi campioni del ciclismo e non solo, che da decenni scelgono Livigno nel percorso di avvicinamento ai grandi impegni internazionali. Una gemma nel panorama del Piccolo Tibet, uno snodo della vita sportiva della località e, soprattutto in questo periodo, un punto di riferimento per tanti atleti che stanno ultimando la preparazione in vista dei Giochi di Parigi 2024.

Anche per questo, in ottica Granfondo Alé la Merckx è particolarmente allettante l’esclusiva promo Race-Relax, che combina l’iscrizione alla gran fondo e l’ingresso al centro benessere dell’Aquagranda ad un prezzo speciale.

www.alelamerckx.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024