GRANFONDO LIVIGNO ALÉ LA MERCKX: L’EMOZIONE DELLE SALITE PIÙ ICONICHE SI VIVE ANCHE IN ELETTRICO. GALLERY

GRAN FONDO | 18/06/2024 | 09:00

Le forti emozioni del Giro d’Italia 2024 sono ancora fresche nella memoria di tutti gli amanti delle due ruote, con la tappa regina che ha illuminato il cielo di Livigno e incoronato Tadej Pogacar come nuova icona in rosa, ed ecco che il ciclismo torna già protagonista dell’estate del Piccolo Tibet grazie alla Granfondo Alé la Merckx, una gara dal sapore storico e particolarmente inclusivo.


Il tempo stringe, per assicurarsi il proprio pettorale, ma le iscrizioni online resteranno aperte fino al 24 giugno, senza la necessità di specificare se si desidera affrontare il tracciato medio o quello lungo, perché la scelta può essere presa in via definitiva sabato 29 giugno, data della Granfondo Alé la Merckx. Sarà comunque possibile completare l’iscrizione fino al giorno precedente alla gara, direttamente a Livigno.


Grande novità di questa edizione 2024: nel mediofondo, la versione media della Granfondo Alé la Merckx, sarà possibile affrontare il percorso anche in sella ad una bici elettrica, per mettersi alla prova con le salite e le vette più iconiche della località, a prescindere dal proprio livello tecnico e fisico. Una prospettiva nuova e inclusiva che, pur non permettendo di entrare nella classifica finale, consentirà a tutti gli amanti della natura, dello sport e dell’attività all’aperto di sentirsi parte di un giorno speciale, ammirando i magnifici paesaggi livignaschi e le strade che hanno fatto la storia recente del nostro ciclismo.

In sella alle bici elettriche si potrà completare soltanto il circuito più breve: un magnifico tracciato di 106 chilometri con 2050 metri di dislivello complessivi, che si conclude sullo scenografico traguardo del Mottolino, a 2400 metri d’altitudine, lo stesso identico finale protagonista della tappa numero 15 del centosettesimo Giro d’Italia. Un’occasione irripetibile per cimentarsi su uno degli strappi più duri della grande corsa rosa: un instant classic che ha fatto brillare gli occhi a tutti gli appassionati del Mondo.

La gara principale, invece, sarà di ben 166 chilometri, con oltre 4000 metri di dislivello e alcuni dei passi più difficili e importanti del panorama ciclistico italiano, come l’Umbrail, il Foscagno e la Forcola: monumenti delle due ruote.

 

Di grande rilevanza, infine, anche la partenza di entrambi i percorsi, prevista presso l’Aquagranda, il Centro di Preparazione Olimpica della località, una vera e propria seconda casa per tantissimi campioni del ciclismo e non solo, che da decenni scelgono Livigno nel percorso di avvicinamento ai grandi impegni internazionali. Una gemma nel panorama del Piccolo Tibet, uno snodo della vita sportiva della località e, soprattutto in questo periodo, un punto di riferimento per tanti atleti che stanno ultimando la preparazione in vista dei Giochi di Parigi 2024.

Anche per questo, in ottica Granfondo Alé la Merckx è particolarmente allettante l’esclusiva promo Race-Relax, che combina l’iscrizione alla gran fondo e l’ingresso al centro benessere dell’Aquagranda ad un prezzo speciale.

www.alelamerckx.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per l’edizione 2025 della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, che scatterà domani con la prima tappa da Ferrara a Bondeno (partenza ore 11:45). Saranno 173 i corridori in gara, in rappresentanza di 25 squadre, tra le quali otto...


Se ancora non lo avete fatto, segnatevi il nome di Matthew Brennan perché di lui sentiremo parlare molto e sempre più spesso. Il diciannovenne corridore britannico della Visma Lease a Bike ha vinto oggi la prima tappa della Volta a...


Il 6 dicembre 1885 a Pavia 17 società ciclistiche fondarono l'Unione Velocipedistica Italiana, poi diventata Federazione Ciclistica Italiana. A 140 anni da quell’evento la FCI è tornata a sulle sponde del Ticino per la realizzazione del secondo Consiglio federale...


Il team MBH Ballan CSB Colpack si prepara alla nuova sfida della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, che vedrà al via 24 squadre. La corsa a tappe, in programma sulle strade dell’Emilia-Romagna da martedì 25 a sabato 29 marzo, conterà...


Stamattina vi abbiamo documentato l'edizione numero 11 del convegno Mapei Sport, per quanto riguardava il grosso dell'evento con gli interventi più tecnici. La giornata è terminata nel pomeriggio con una "tavola rotonda" su un tema particolarmente delicato nello sport: Oltre...


Ieri era a Camignone, sotto l’acqua, a vedere la prima corsa stagionale degli allievi. Oggi è alla Coppi & Bartali, per respirare quell’aria che da sempre lo alimenta. Beppe Martinelli è fatto così, ha bisogno di sentire l’odore dell’olio canforato...


Edizione numero 11 del convegno del centro ricerche Mapei Sport, che ogni anno raccoglie il meglio della ricerca scientifico-sportiva dell'hub della famiglia Squinzi e non solo. Tante le discipline affrontate, tanti gli aspetti approfonditi, nella sala congressi del Just Hotel...


Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da Pogačar ma dal 18 di aprile sarà a vostra disposizione. per proseguire...


Nate Pringle, campione neozelandese della cronometro U23, entra a far parte con effetto immediato del Red Bull – BORA – hansgrohe Continental Team. La rosa "Rookies" si allarga così a dodici corridorim tra i quali ricordiamo gli italiani Davide Donati...


Da quando è passato alla categoria Professional nel 2021, per il Team Polti VisitMalta l'ultima parte del mese di marzo ha un nome e un cognome. Anzi, due cognomi che sono sinonimo di storia italiana e non solo: è la Settimana Coppi e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024