L'ORA DEL PASTO. QUANDO IL TRENO CORRE CON (E PER) LA BICICLETTA. GALLERY

NEWS | 04/06/2024 | 10:30
di Marco Pastonesi

Bartali? Andava come un treno. Coppi? Filava come un rapido. Pantani? Era a cremagliera.


Trenitalia accoglie il Tour de France e lo omaggia con Gino Bartali, Fausto Coppi e Marco Pantani stampati su un treno regionale Rock di Trenitalia Tper con i colori e il logo della Grande Boucle. Il treno viaggerà in Emilia-Romagna, Marche, Piemonte, Veneto e Lombardia, sulla tratta della via Emilia da Ancona a Milano. Sul Rock in giallo saranno anche visibili i simboli delle città che ospiteranno le tappe italiane del Tour, insieme alle immagini rappresentative dei tre vincitori italiani del Tour. Tre dei sette. Perché gli altri (Ottavio Bottecchia, Gastone Nencini, Felice Gimondi e Vincenzo Nibali) non ci sono. Pochi vagoni? Poca memoria?


Bicicletta e treno, vite parallele. E anche sovrapposte. Primo Giro d’Italia, 1909. Chi abbandona la corsa, non ha il camion-scopa degli organizzatori né la macchina di un amico né tantomeno l’ammiraglia della squadra, ammesso che abbia una squadra. Sale sul treno e torna a casa. Sempreché abbia i soldi. E quasi sempre non li ha. Umberto Ceccarelli, da Bologna, dorsale 74, “si sente male e vuol prendere la ferrovia - è scritto sulla “Gazzetta dello Sport”, data 19 maggio, tappa numero 3, Chieti-Napoli (e ripubblicato in “Cronache del primo Giro d’Italia”, La Vita Felice, 1998) -. Ma il poveraccio non ha soldi. Gli do venti lire. Voglio sperare che siano poche queste defezioni, altrimenti…”.

Poco prima, alla partenza, “il delegato dell’Unione Velocipedistica Italiana, cav. Carozzi, avverte Granata e Lodesani che sono squalificati perché hanno preso il treno”. V. (il nome non è specificato) Granata, da Corsico, dorsale 41, e Guglielmo Lodesani, da Intra, dorsale 58. E non è tutto. “Provinciali, altro trenista e nota macchietta milanese (Andrea Provinciali, in verità da Brescia, dorsale 10, ndr) sotto le spoglie di fattorino express è partito ieri sera per Milano in seguito a una colletta per pagargli le spese di viaggio”. Granata e Lodesani, “che non sanno darsi pace per essere stati scoperti”, partono comunque, anche se fuori gara.

Il paragone fra corridore e treno nasce quasi spontaneo: se Learco Guerra è “la locomotiva umana”, Ercole Baldini diventa “l’elettrotreno di Forlì”. Anche il linguaggio è cicloferroviario: il treno è la squadra che tira la volata al proprio velocista, la trenata è una lunga indefessa tirata in testa a tagliare l’aria e creare una scia. A volte la seconda vita dei corridori è quella da ferrovieri: come è accaduto a Vito Di Tano, campione del mondo di ciclocross (e forse anche di accelerati).

A volte, invece, le strade delle corse, in bici e in treno, si incrociano. Con qualche problema ai passaggi a livello. Chi passa sotto, come Giovanni Gerbi, il Diavolo Rosso, chi aspetta pazientemente sperando nella neutralizzazione del tempo, come in certe Parigi-Roubaix, chi non si sa come dove e quando, ma si sa perché, un po’ schivando la sbarra e un po’ inchinandosi al regolamento, come Nino Defilippis in una foto in bianco e nero (come la sua maglia della Carpano), il bianco dell’innocenza e il nero della sfortuna.

Passato il Tour, anche Bartali, Coppi e Pantani torneranno a pedalare in bicicletta. Signori, si scende.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


La magia del grande ciclismo torna a Monaco con la Pro-Am di BEKING 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento. Domenica 23 novembre, a partire dalle 9:30, tre gruppi di partecipanti si sfideranno in una pedalata all’insegna della condivisione, della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024