GIRO D'ITALIA. PADOVA ASPETTA LE RUOTE VELOCI

GIRO D'ITALIA | 23/05/2024 | 08:20
di Bibi Ajraghi

Dopo tanta montagna, tornano protagoniste le ruote veloci. La diciottesima tappa del Giro numero 107 porterà da Fiera di Primiero a Padova per 178 km. La frazione odierna propone una sola asperità all’inizio (GPM a Lamon) seguita da circa 150 km pianeggianti costantemente a scendere.


per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 13 CLICCA QUI


Si percorrono strade prevalentemente rettilinee con carreggiata di larghezza variabile, intervallate dai centri abitati dove sono presenti i consueti ostacoli al traffico. L’ultima ampia curva immette nello splendido scenario di Prato della Valle dove il rettilineo d’arrivo misura 450 metri.

L'ITALIA DEL GIRO

Il matrimonio tra i corridori e le grandi montagna oggi si prende una pausa. La partenza da Fiera di Primiero, però, regala ancora grandi visuali sulle Dolomiti e in particolare sulle Pale di San Martino il più esteso gruppo delle Dolomiti, con circa 240 km2 di estensione. L’occasione è propizia anche per scoprire gli angoli più belli – e neppure troppo nascosti - della Valle di Primiero di cui Fiera di Primiero è il centro amministrativo, economico e commerciale. Una visita al Palazzo delle Miniere e alla Chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, entrambi di epoca gotica e si parte.

A Feltre, città murata, sono le Dolomiti Bellunesi a chiudere l’orizzonte. Ma il suo fascino deriva in primo luogo dai palazzi cinquecenteschi del centro, con le loro facciate affrescate, bifore e poggioli di foggia rinascimentale. Sosta d’atmosfera a Piazza Maggiore, fulcro della vita cittadina, mentre per una visita che lascia a bocca aperta si va alla Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda, con una grandiosa collezione di oggetti in ferro battuto.

Le infinite distese di vigneti che precedono, e circondano, Valdobbiadene ricordano che ci si trova in una delle più vaste aree delle produzione vinicola italiana. Qualità e bellezza, al punto che nel 2019 il sito “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale come paesaggio culturale. Proseguendo verso sud si attraversano anche i territori del distretto produttivo della calzatura nella cui area hanno sede divere tra le principali aziende del settore -anche sportivo - del Paese.

Treviso mostra tutto il suo fascino nella grandiosa Piazza dei Signori sulla quale si affacciano i tre edifici più importanti della città: il Palazzo dei Trecento, la Torre Civica e il quattrocentesco Palazzo del Podestà. Da qui una breve passeggiata sotto i portici di via Callemaggiore conduce al Duomo romanico. Prima di lasciare la città sono da vedere anche l’isola della Pescheria situata al centro del canale Cagnan e il suggestivo Canale dei Buranelli.

La Riviera del Brenta, con le sue sontuose dimore storiche circondate spesso da altrettanto notevoli giardini, precede di poco il traguardo di Padova che calamita con i suoi tesori famosi in tutto il mondo: la Cappella degli Scrovegni, con i 38 riquadri affrescati da Giotto, gli innumerevoli capolavori custoditi nella basilica di Sant’Antonio, il Battistero del Duomo con gli affreschi trecenteschi di Giusto de’ Menabuo, la cinquecentesca basilica di Santa Giustina con i magnifici cori lignei e il Martirio di Santa Giustina di Paolo Veronese, il più antico orto botanico universitario al mondo, l’area monumentale di Prato della Valle. Molti di questi tesori in occasione dell’arrivo del Giro si illumineranno di rosa per mezzo di bagni di luce a led, immergendo la città nella magica atmosfera della corsa. Da non perdere, inoltre, la Mostra sulla storia del ciclismo e della bicicletta al San Gaetano , allestita lungo tutto il grande ballatoio che sovrasta l’agorà del Centro Culturale con numerosi pezzi rari appartenuti a campionissimi del recente passato, edizioni speciali e biciclette costruite con tecniche e design unici.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024