PARMA. INAUGURATO IL MONUMENTO AI BERSAGLIERI CICLISTI

EVENTI | 21/05/2024 | 08:10

Il Monumento ai Bersaglieri Ciclisti, donato al Comune di Parma dalla sezione Bersaglieri di Parma, è stato inaugurato domenica 19 maggio nel quadrante di verde pubblico attiguo al Parco Ducale recentemente riqualificato a cura del Comune di Parma e ricompreso tra il Palazzo Ducale, viale Piacenza ed il Teatro al Parco.
Il monumento è un tributo alla storia prestigiosa dei Bersaglieri Ciclisti – ha rimarcato Leonardo Levati – che sono nati a Parma e la cui commemorazione è iniziata lo scorso anno. Sono orgoglioso per un simbolo dedicato agli eroi della storia e campioni dello sport”.


La specialità dei Bersaglieri Ciclisti nacque il 15 Marzo 1898 ad opera del Capitano dei Bersaglieri Luigi Camillo Natali proprio negli spazi che oggi ospitano il Comando Provinciale dei Carabinieri.


Il monumento, posto sopra un monolite di cemento armato di circa due metri cubi, è realizzato in parte acciaio e in parte n bronzo. Si sviluppa su un’altezza totale di circa tre metri e mezzo ed è stato progettato dall’ Architetto Gian Reverberi e realizzato da Roberto Pesci, già Bersagliere Ciclista, con fusioni in bronzo di Giuseppe Melegari. Simboleggia idealmente il momento della nascita della Specialità dei Bersaglieri Ciclisti rappresentata da una fantastica esplosione di piume e dalla bicicletta dei Bersaglieri Ciclisti, corredata dell’immancabile Cappello Piumato. Su di una piuma, campeggia la tradizionale Fiamma a sette lingue e, sulla base, una lunga targa in bronzo riporta il motto appositamente coniato: “BERSAGLIERI CICLISTI EROI NELLA STORIA E CAMPIONI NELLO SPORT”. Sopra il basamento, in posizione obliqua, una ulteriore targa in bronzo porta la dedica: “Ai Bersaglieri Ciclisti nati a Parma il 15 marzo 1898”.

Il monumento conclude il progetto del 125°, iniziato a settembre 2023 al palazzo Ducale con la conferenza sulla storia dei Bersaglieri Ciclisti e la splendida cerimonia con sfilata in piazza Garibaldi. Il monumento costituisce un riferimento di grande importanza storica. Gli Eroi piumati in bicicletta come Enrico Toti, Ottavio Bottecchia sono stati anche tra i migliori ciclisti Italiani. I migliori ciclisti Italiani, nel periodo di leva furono inquadrati nelle apposite compagnie dei Bersaglieri Ciclisti e furono protagonisti a livello mondiale, vincendo anche titoli Olimpionici.

La cerimonia, tenutasi al palazzo Ducale, è stata inaugurata dalla madrina dell'evento Signora Claudia Toti, pronipote dell’Eroe Enrico Toti. Presenti, tra gli altri, il presidente della FCI Cordiano Dagnoni, il Generale Angelo Giacomino, e gli ex professionisti Giambattista Baronchelli e Mario Scirea.

La sezione di Parma, M.O. V.M. M. Vitali Mazza, ringrazia l’Amministrazione Comunale, il progettista Arch. Gian Reverberi, il bersagliere ciclista Roberto Pesci, le aziende che hanno collaborato, AVIS comunale e tutti coloro che hanno dato una mano per la riuscita dell’evento tra cui Consorzio Parmigiano Reggiano, il salumificio Fereoli Gino di Felino e spumanti Astoria, lo spumante dei Campioni.

testo tratto da: https://www.parmatoday.it/attualita/inaugurazione-del-monumento-ai-bersaglieri-ciclisti.html

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024