ALBERTO MORELLINI E QUEL CONVIVIO CHE NON PASSA MAI DI MODA. GALLERY

EVENTI | 12/05/2024 | 08:08

Nonostante l’inesorabile avanzare dell’età di organizzatori e partecipanti, il numero di ex corridori che rispondono all’iniziativa che da molti anni Alberto Morellini, classe 1939, campione italiano su strada dilettanti e poi buon professionisti che ha gareggiato su strada in pista, rimane invariato.


E ieri hanno risposto “presente” circa centotrenta commensali, quasi tutti ex corridori con un forte nucleo lombardo integrato da “rappresentative regionali” (Veneto, Piemonte Emilia Romagna, Liguria) in particolare che si sono ritrovati, come oramai consolidata consuetudine, all’agriturismo La Torrazza di Cambiago per passare a tavola (dove non si invecchia) secondo un noto proverbio, in allegria, senza fretta il gradito menù e, soprattutto, dopo i saluti, parlare, ricordare, ripercorrendo episodi della carriera pedalata con profusione di spiegazioni orgogliose per quanto compiuto in carriera e, talvolta, recriminando un po’, ma poco poco, su qualche scorrettezza ricevuta in corsa ma oramai non perseguibile.


Era un po’ come stare in un album di figurine di protagonisti del ciclismo di varie epoche, a vario titolo, con ricordi e situazioni di molti, e anche moltissimi, anni fa. Un “amarcord” vivace e, in un certo senso tonificante, per molti giovanotti di una volta.

Nel corso del convivio il giornalista Claudio Gregori, presente con altri colleghi, ha ricordato con accorati accenti che appartengono al suo personalissimo stile, alcuni ex, anche di valore, che sono “andati in fuga solitaria” nel recente passato.

Al momento del taglio della torta è giunto con Cordiano Dagnoni, presidente FCI, anche Ernesto Colnago che “ha giocato in casa” come si suole dire, reduce dall’avere ricevuto il riconoscimento di cittadino onorario di Concorezzo per i suoi meriti diversi nel settore costruttori di specialissime per il ciclismo di rilevanza mondiale.

E non è mancato il momento del ricordo dei bersaglieri, corpo assai vicino e legato alla bicicletta, con il gen. Angelo Giacomino che ha parlato del raduno nazionale a Parma di domenica 19 maggio 2024 curato da Leo Levati e altri fanti piumati per l’inaugurazione di un monumento al bersagliere ciclista.

In rappresentanza del Museo del Ghisallo era presente il presidente Antonio Molteni con alcuni dei suoi valorosi volontari.

Come è comprensibile impossibile la citazione di tutti i presenti ma le foto proposte, scattate da Domenico De Lillo (anche fotografo…) forniscono un quadro indicativo.

E l’appuntamento è per tutti per il 2025, “stessa spiaggia, stesso mare”,  parola di  Alberto Morellini: una garanzia.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024