GIRO D'ITALIA. SI ARRIVA AD ANDORA, SULLE STRADE DELLA SANREMO

GIRO D'ITALIA | 07/05/2024 | 08:13
di Bibi Ajraghi

Dopo la volata di ieri a Fossano, le ruote veloci avranno un'altra occasione pedalando nel finale sulle strade della Milano-Sanremo. La quarta tappa del Giro porta la corsa da Acqui Terme al traguardio di Andora dopo 190 km.


per seguire il racconto in diretta dell'intera prova a partire dalle 12.25 CLICCA QUI


Ci attende una frazione sostanzialmente pianeggiante con un unico GPM nella parte centrale, il Colle Melogno (8 km attorno al 5%) cui farà seguito una lunghissima discesa che si conclude praticamente a Savona. Da qui, come detto,si percorre, fino all’arrivo, lo stesso percorso della Classicissima. Saà un arrivo molto veloce: scollinato Capo Mele, inbfatti,la strada scende in una serie di semicurve fino all’abitato di Andora, ultima curva a 650 metri e poi via verso il traguardo su un rettlineo perfettamente pianeggiante.

L'ITALIA DEL GIRO

Il Giro oggi raggiunge il mare percorrendo, soprattutto nel finale di giornata strade sulle quali sono state scritte pagine importanti della storia del ciclismo. Ma la strada per arrivare sul litorale ligure è lunga e, soprattutto ricca di motivi di interesse.

Prima di lasciare Acqui Terme ci si scatta un selfie davanti alla fontana La Bollente, monumento simbolo della città da dove le benefiche acque termali salso-bromo-iodiche-sulfuree sgorgano ad una temperatura di 74,5 C, protetta da un’edicola-tempietto in stile eclettico costruita nel 1897. Da vedere anche la Cattedrale di santa Maria Assunta e il Borgo Pisterna, il cuore antico della cittadina ricco di edifici di grande valore artistico, risalenti dal XV al XVIII secolo. Merita una sosta anche la mostra fotografica allestita in occasione del passaggio del Giro dalla Libreria Terme, Piero Spotti presso i Portici di Corso Bagni. Ogni pannello, riportante un’immagine, è dedicato a una squadra e ne raffigura i suoi corridori più iconici. La mostra enfatizza la capacità dei ciclisti di trasmettere valori positivi.

La dolce risalita della Val Bormida consente di attraversare paesi e villaggi di grande fascino. A Millesimo -nel club dei Borghi più belli d’Italia - ci si deve fermare per ammirare il trecentesco Castello del Carretto e la quasi adiacente Villa Scarzella che ospita il Museo del Parco Naturale del Bric Tana. Quindi si sale al Colle del Melogno dove si possono osservare le Fortezze della Piazza Militare del Melogno (detto anche "Sbarramento del Melogno") costruite alla fine del XIX secolo dal Regio Esercito a difesa del Basso Piemonte. La lunga discesa verso il mare si interrompe ad Altare: il Museo dell’arte vetraria Altarese, infatti, racconta la tradizione artigianale di questo villaggio con una raccolta di oggetti di grande bellezza.

A Savona si raggiunge finalmente il mare e ci si immette sul percorso della Milano Sanremo, che si seguirà fino all’arrivo di giornata. Per ammirare un panorama completo sulla città e su un lungo tratto di costa si sale fino al Castello del Priamar, se invece la priorità è semplicemente sgranchirsi le gambe l’area della Vecchia darsena è il luogo migliore.

Inizia qui la lunga volata verso l’arrivo. Ma prima si fa la collezione delle più belle località balneari del Ponente Ligure: Noli, Varigotti, Finale Ligure, Albenga, Alassio, Laigueglia. La breve salita di Capo Mele introduce allo sprint finale. Una statua alta 9 metri raffigurante il Trofeo Senza fine, accoglierà tifosi e corridori all’ingresso di Andora. Un luogo che ha definitivamente sposato le due ruote dando vita all’Andora Bike Theatre, un progetto turistico sportivo che offre agli appassionati 150 km di sentieri panoramici, fra i quali 54 chilometri di sentieri, suddivisi in 4 percorsi a anello, di difficoltà diversificata per escursioni a piedi o in mtb. Come dire, qui chi pedala è ospite d’onore tutto l’anno.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Pronostico
7 maggio 2024 12:34 Bullet
Capo mele a 3 dall'arrivo e arrivo praticamente a fine discesa...sul capo mi aspetto un'altra azione magari Ganna ci starebbe bene bene...per la volata Groves se tiene ha una gran squadra e potenza...volata da 75 all'ora quindi padellone oggi.

Volata
7 maggio 2024 13:36 italia
Chissa' per quali motivo non si possa cronometraggio la volata! Eppure e' un dato interessante per chi segue; ma perché negli altri sport danno montagne di dati e nel ciclismo col contagocce: mistero! Eppure non si deve creare una base su Marte!

X volata
7 maggio 2024 17:04 PedroGonzalezTVE
Se scrivi in italiano magari si capisce

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Patrick Lefevere nella sua rubrica settimanale Column ha parlato della stagione delle Classiche che si è appena conclusa e ha fatto un bilancio della Soudal-Quick Step, la squadra di cui è stato il numero uno per moltissimi anni. C’è delusione...


Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024