OROPA, LA MONTAGNA PANTANI: 25 ANNI, LA LEGGENDA...

GIRO D'ITALIA | 05/05/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

Oggi ci sarà uno degli arrivi più interessanti di questo Giro d’Italia numero 107 ed è tanta l’attesa per sapere il nome del vincitore. Il gruppo arriverà ad Oropa, dopo aver percorso 161 chilometri e la domanda che in tanti si stanno ponendo, riguarda quel famoso record che Marco Pantani scrisse il 30 maggio 1999, quando percorse la salita con il tempo di 34’54” e se Pogacar, sarà in grado, oggi, di superarlo.


La salita al Santuario di Oropa è stata per sei volte protagonista di un finale di tappa del Giro d’Italia, la prima nel 1963. Tra i vincitori ricordiamo Vito Taccone, Massimo Ghirotto, Marzio Bruseghin, Enrico Battaglin, Tom Dumoulin e, soprattutto, lui, il Pirata. Questa salita però, è stata affrontata anche in altre edizioni della corsa, ma non come finale di tappa, e per questo dobbiamo ricordare Nairo Quintana nel 2014, Leonardo Piepoli nel 2007 e Piotr Ugrumov nel 2007. Quel  30 maggio quando Marco Pantani fu autore di una straordinaria impresa, tanto da legare per sempre il suo nome a quella salita. Adesso, a distanza di 25 anni, la corsa rosa celebra l’impresa del campione di Cesenatico e per questo le strade saranno addobbate con i colori del rosa e del giallo per rendergli omaggio. Quel giorno lungo la strada che porta al santuario di Oropa a Pantani cadde la catena, fu costretto a sistemare la bici da solo, perdendo 45” e da quel momento iniziò una incredibile rimonta, che lo portò a superare 49 corridori, prima di prendersi il traguardo posto ai piedi del santuario.


Si correva la quindicesima frazione che da Racconigi  al Santuario di Oropa. Riavvolgendo il nastro di quella giornata, quando mancano 8,5 km al finale, Marco da fermo riparte con il tempo a 14’47”. I primi ciclisti, staccati  dalla testa, i raggiunge a 18’48” e riprende il leader Jalabert a 27’28”. Sono 49 in totale i corridori ripresi e il traguardo lo taglia a 34’54 e un tempo, in quegli 8,5 km, di 20’04” e la media 25,4 km/h.  

Ogni anno la Montagna Pantani cambia luogo e quest’anno Oropa sarà la montagna dedicata al campione di Cesenatico per la terza volta, da quando è stata istituita nel 2004.

La lunghezza totale fino a Oropa è di 11,8 km con una pendenza media del 6,2% e punte massime al 14%. Ad oggi il corridore che si è avvicinato di più al record di Pantani è stato Tom Dumoulin, che nel 2017 arrivò a meno di 10”, ma oggi tutto potrebbe cambiare.

Tadej Pogacar non ha paura di nulla e le sfide lo esaltano e per questo, nella seconda frazione del Giro, non solo potrebbe vincere, ma potrebbe anche salire più velocemente rispetto al nostro Pantani. Tutti i record devono essere migliorati, ma probabilmente, se oggi dovesse sparire quello di Pantani, oltre alla gioia per il successo di un grande campione, per noi italiani un po’ di tristezza non mancherà, anche se Marco Pantani continua a vivere nel cuore di tutti appassionati di ciclismo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Record
5 maggio 2024 10:04 Bullet
Quel tempo comprende anche il tempo perso fermo a bordo strada quindi sia la salita completa che sugli ultimi 8.5 km è in realtà di circa 40 secondi inferiore e poi la parte dura della salita sono gli ultimi 7 km circa. Ecco se si prende come riferimento gli ultimi 7,5 km il record del pirata è 18.33 minuti mentre Domoulin fece 19.17, mentre da dove inizia il tratto duro, a circa 6.8 km dall'arrivo, è di 17.04 minuti.

Celebrate
5 maggio 2024 14:42 Albertone
Celebrate tutte le imprese. Vi scordate sempre poi di pubblicare gli articoli scomodi. Il Tour 98 e le analisi retroattive parlarono chiaramente di Epo. Ma e' bello continuare ad esaltare quelle gesta.

@albertone
5 maggio 2024 18:28 Bullet
Un buon motivo per non celebrare più nulla è proprio perché ci si ricorda solo delle etichette e non del contenuto...come se oggi il contenuto sia frutto di tutte le cose che ci ricordano a ogni nuovo record battuto...e quest'anno ne sono caduti tanti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024