TOUR OF MAGNIFICENT QINGHAI, INSIDIE E PERCORSO DELL’EDIZIONE 2025

PROFESSIONISTI | 04/07/2025 | 16:00
di Federico Guido


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025.


Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori hanno voluto proporre il format con cui, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, si è deciso di rilanciare la manifestazione a livello internazionale, una scelta questa che oggi, prendendo in esame i due primi calendari mondiali, fa della gara cinese (nota fino all’anno scorso con il nome di Tour of Qinghai Lake) la più lunga dopo i tre Grandi Giri.

Non sono però tanto le otto giornate di gara (dato per intenderci uguale a quello di prove come Giro del Delfinato, Giro di Turchia e Parigi-Nizza) a rendere dura la manifestazione cinese quanto piuttosto, e in questo risiede la sua unicità, l’altitudine a cui si svolge visto che, per poco più di una settimana, si pedalerà tra i 2200 e i 3800 metri, quote a cui in Europa non si è avvezzi né a disputare competizioni in bicicletta né, salvo rari casi, a vivere.

Performare in condizioni inusuali e di limitata ossigenazione è perciò la vera sfida del Tour of Qinghai Lake, una corsa che però, a dispetto delle sue altimetrie, non propone (e non lo fa dal 2021) nessun vero e proprio arrivo in salita. Anche per motivi logistici, i traguardi delle varie frazioni sono stati infatti collocati nei principali agglomerati urbani della zona a cui, a seconda dei casi, i corridori giungeranno dopo discese o tratti più o meno lunghi di falsopiano.

È quest’ultimo, ad esempio, il caso della tappa inaugurale di 121 chilometri che si disputerà lungo i vialoni del circuito cittadino del capoluogo regionale Xining (per la ventesima volta sede di arrivo della prima frazione del Qinghai Lake), della 3ᵃ (la Huzhu-Menyuan di 219.5 km) e della 7ª tappa (la Gonghe-Haiyan di 137 km) ma anche della conclusiva Xihaizhen-Xihaizhen di 121.3 km.

Queste sono le principali occasioni che le ruote veloci del gruppo non dovranno farsi sfuggire ma, a seconda dell’evoluzione della corsa, potrebbero anche non essere le uniche. Qualora i ritmi non dovessero essere troppo elevati e l’andamento della contesa non troppo selettivo, gli sprinter (specialmente quelli più resistenti) potrebbero essere di scena anche in quelle giornate che prevedono una o più scalate nella seconda metà di tappa prima di un velocissimo finale all’ingiù.

Parliamo, nello specifico, della Gangcha-Gonghe (232.7 km) del sesto giorno con l’ultimo GPM ai -41 dall’arrivo, della Qilian-Gangcha (168.7 km) che nella quinta tappa vedrà l’ultimo scollinamento ai -29 dal traguardo, della Duoba-Huzhu (151.4 km) con la scalata al 1° categoria di Shoubei Yakou a una trentina di chilometri dalla linea della seconda frazione e della Menyuan-Qilian (172.5 km) che, il quarto giorno, sarà caratterizzata dagli ultimi 100 chilometri in leggera discesa inframezzati da uno zampellotto ai -19.

Ad ogni modo, perché una o più di queste tappe menzionate si concluda in volata sarà fondamentale che le squadre con un velocista di punta tra le proprie fila riescano a controllare la corsa ed evitare che fughe più o meno numerose prendano il largo, operazione questa che il passato recente dimostra non risultare particolarmente semplice a queste latitudini. Non è un caso che, appena un anno fa, Jefferson Cepeda (allora ancora alla Caja Rural) abbia impresso il suo nome nell’albo d’oro della gara grazie al tentativo andato in porto nella quarta tappa, una fatica conclusa da lui e da altri tre battistrada (fra cui il vincitore di giornata Mario Aparicio) con 2’39” di vantaggio sulla restante parte del gruppo.

Che le tappe, dunque, possano veder regnare in più frangenti l’anarchia e prendere pieghe imprevedibili è uno scenario assolutamente plausibile e di cui non bisognerà sorprendersi per cui, tanto per i corridori quanto per chi sarà al seguito della corsa, il suggerimento non può che essere quello di tenere gli occhi aperti e, respingendo i possibili fastidi dati dalla quota, non abbassare mai la soglia dell’attenzione.

Photo credit: Tour of Qinghai


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


Nella giornata di ieri si sono svolti i Campionati Europei Derny e Stayer nella cittadina di Erfurt, in Germania. L’Italia è salita sul podio grazie al terzo posto di Arianna Fidanza, che è tornata in pista dopo diversi...


Nuova doppietta per l’olandese Eline Jansen che, anche nella quarta e ultima frazione del “Toscana", si è portata a casa la vittoria di tappa e la maglia di leader della classifica generale, stavolta definitivamente. Sullo splendido traguardo di Viale Verdi, di...


Fanno festa i trentini e precisamente i giovani atleti del CC Forti e Veloci alla 35sima edizione del Trofeo Comune di Sant'Andrea di Concesio, nel Bresciano, per esordienti. La gara del primo anno ha infatti esaltato le doti veloci di...


Con il bis di Johan Blanc nella quarta e ultima tappa di Terre di Luni si è concluso il Giro della Lunigiana per la categoria juniores. Vincitore ieri a Fivizzano, il francese si ripete vincendo per distacco davanti al belga...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024