COPPA DEL MONDO DI PARACICLISMO, MANIAGO SI PREPARA PER UN'EDIZIONE DA RECORD

PARACICLISMO | 25/04/2024 | 07:58
Quella di Maniago del 2024 sarà l'edizione dei record: mai, nella storia della competizione, ci sono stati circa 700 atleti, di oltre 40 Paesi, al via di una gara di Coppa del Mondo di Paraciclismo. È quanto emerso durante la presentazione, soldout, dell'evento al cinema Manzoni della città dei coltelli con un testimonial d'eccezione come Francesco Moser.
 
LEGGENDA. Una delle icone del ciclismo nazionale ha posto l'accento sul valore sociale della manifestazione ma anche sul significato sportivo, a pochi mesi dalle Paralimpiadi di Parigi, in programma a fine agosto. "Lo sport rappresenta un riscatto per queste persone alle prese con malattie e incidenti - ha ricordato -. La loro abnegazione deve essere un esempio per tanti giovani". Lo "Sceriffo" - questo il soprannome usato in gruppo quando correva - ha elogiato il Comitato Organizzatore Locale ("Nelle quattro edizioni precedenti avete fatto un lavoro eccellente, e per questa vi state addirittura superando"), ma ha anche ricordato gli altri grandi eventi recenti, come la partenza di una tappa del Giro d'Italia, da Maniago, nel 2014, con arrivo sul Kaiser Zoncolan. Moser ha, infine, raccontato un aneddoto del 1976: "Il 15 settembre alloggiavamo all'Hotel Santin di Pordenone per la disputa del Giro del Friuli. Quella mattina ci furono 4 scosse devastanti e i miei compagni erano terrorizzati. In quelle avvenute all'alba io dormivo e non ho sentito nulla. Mi sono svegliato per i loro richiami che si erano precipitati all'aperto. Ho urlato loro dalla finestra che ormai la scossa c'era stata e che tornassero a letto, che c'era una gara da fare". Quel giorno si classificò terzo dietro a Bitossi e Paolini.
 
I PREMI. Durante la kermesse, in cui sono stati svelati i dettagli della tappa di Coppa del Mondo in programma in città dal 16 al 19 maggio, sono stati attributi anche dei premi ad atleti che si sono distinti per i risultati conseguiti, tra cui la maniaghese Chiara Selva, campionessa mondiale Master di ciclocross, ma anche Carlotta Petris, Mara Mosole, Paolo Bortolin, Andrea Tarlao e Claudio Bortolotto. Testimonial d'eccezione della tappa friulana della Coppa del Mondo è il bronzo a Tokyo 2020, Katia Aere, atleta spilimberghese che ha sottolineato la valenza dell'evento anche per i tanti giovani che parteciperanno come volontari: su tutti gli studenti del liceo sportivo Torricelli di Maniago, unico indirizzo specifico della provincia di Pordenone.
 
LA REGIONE. "La Word Cup Maniago è un momento di condivisione e sensibilizzazione sull'importanza dello sport, fondamentale strumento di inclusione sociale nonché di promozione culturale e turistica ed è testimonianza della vitalità della comunità Maniaghese e dell'intero Pordenonese, la cui capacità di fare squadra è la sua vera ricchezza", è stato invece il messaggio lanciato dall'assessore regionale Stefano Zannier, salito sul palco assieme ai consiglieri Carlo Bolzonello, Andrea Carli e Nicola Conficoni. L'esponente dell'esecutivo ha voluto segnalare in particolare "la sinergia che si è attivata tra le componenti della società civile locale, in primis esponenti del Terzo Settore e delle scuole, fucina di giovani, e il dovere della Regione nel sostenere simili occasioni e supportare le eccellenze sportive". È stato rilevato anche il vantaggio per la comunità locale: oltre 300 mila euro di lavori stradali che resteranno nella disponibilità dei residenti e permetteranno la miglior realizzazione possibile dell'evento, che avrà una copertura mediatica planetaria. Durante i giorni di gare sarà anche allestito un corner promozionale in piazza Italia con la presenza del truck di Promoturismo Fvg. 
 
MEMORIAL VALENTINI. L'edizione del 2024 sarà anche la seconda del Memorial Mauro Valentini, indimenticato organizzatore di tanti eventi internazionali, ricordato a più riprese nel corso della serata e anche dal padre Mario, presidente della Giubileo Disabili, la società che ha ottenuto dall'UCI l'onere di allestire la manifestazione iridata friulana.
 
IL SINDACO. Da parte sua, il sindaco di Maniago, Umberto Scarabello, ha voluto ringraziare il Comitato Organizzatore Locale guidato da Rino De Candido e salutato con orgoglio il titolo di “Capitale italiana del Paraciclismo” che è ormai stato attribuito alla città. “Per noi è un vanto ospitare simili manifestazioni. Quest’anno abbiamo anche modificato i tracciati con il duplice scopo di favorire la partecipazione del pubblico nel fine settimana e di non causare disagi ai residenti per le prove a cronometro, che coinvolgeranno un tracciato periferico”. 
Non solo eventi sportivi: in programma, anche grazie a Pro loco e Ascom mandamentale, ci sono intrattenimento e solidarietà, con l’evento specifico con ricavato indirizzato al Cro di Aviano.
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Festa totale della XDS Astana al Presidential Cycling Tour of Türkiye: alla vittoria definitiva di Wout Poels si aggiunge quella di Matteo Malucelli nella frazione conclusiva, la Cesme – Smirne di 108, 7 chilometri. Il velocista romagnolo ha battuto in...


Assolo di Mirko Nembrini nel Trofeo Comune di Gussago-Strade Bianche della Contea, prova dell'OscarTuttobici per allievi, che si è svolto a Ronco di Gussago a cura della Ronco Maurigi Delio Gallina. L'arrivo a Santissima ha messo le ali al bergamasco...


Il Team Jayco AlUla è pronto per la 108a edizione del Giro d'Italia con una formazione ambiziosa e combattiva. La squadra si schiererà in Albania con una doppia ambizione, curando sia la classifica generale che il successo di tappa nelle...


A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...


Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...


Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Signori...


L’attesa sta per finire, oggi, con la cronometro a squadre di Barcellona, prenderà il via la Vuelta España Femenina. Tra le 21 squadre partecipanti al primo Grande Giro del 2025, l’unica compagine italiana ai nastri di partenza  è  Bepink -...


È passato poco meno di un mese dalla sua vittoria al GP El Salvador e Laura Tomasi è pronta a tornare in gara: oggi, alle 13.09, assieme alle compagne della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi, si presenterà sulla pedana di...


Quando avevamo chiacchierato con Erica Magnaldi qualche mese fa prima dell’inizio della stagione ci aveva detto qualcosa di preciso che ci aveva colpito molto: «vorrei non solo essere sempre lì, ma provare a lasciare il segno». Questa stessa frase ci...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024