TERENZI E LE ISTITUZIONI DI ROMA E LAZIO LANCIANO IL LIBERAZIONE, DAGNONI LANCIA... UN'ACADEMY NELLA CAPITALE!

EVENTI | 17/04/2024 | 07:58
di Comunicato Stampa

Dal 1946, il 25 aprile Roma diventa il centro del mondo ciclistico giovanile. Per la 77^ volta, in occasione di una data che rappresenta uno storico e sentito anniversario della storia del nostro Paese, sulle strade della Capitale si svolgerà il Gran Premio della Liberazione di ciclismo, noto a livello internazionale come il “Mondiale di Primavera”, che vanta un albo d’oro di tutto rispetto considerate le vittorie, tra gli altri, di grandi campioni quali Gianni Bugno, Matteo Trentin e Matthew Goss. L’evento sarà una sorta di antipasto dell’epilogo del 107° Giro d’Italia, che il 26 maggio si concluderà a Roma con la tappa finale di 122 chilometri che decreterà il vincitore finale della Corsa in Rosa.

La storica corsa ciclistica su strada organizzata da Terenzi Sport Eventi, inserita nel calendario della UCI e della FCI e sostenuta dall’Assessorato allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale, si svolgerà come di consueto sul tradizionale tracciato delle Terme di Caracalla, e prevede una serie di gare agonistiche e aperte a tutti, per una partecipazione prevista di oltre 2.000 ciclisti.

Da giovedì 25 a sabato 27 aprile sono previste le cinque gare agonistiche: giovedì 25 la gara clou riservata agli Under 23 (ore 14) e quella Donne Elite (ore 9) salita quest’anno alla categoria 1.1; venerdì 26, alle ore 15, la gara per gli amatori, la “Urbis et Orbis Cup” su un percorso di 5 chilometri da ripetere 12 volte; sabato 27 la prova maschile Juniores (ore 9.30) e le prove maschili delle categorie Allievi (ore 12.30) ed Esordienti (ore 15.30).

Nella tre giorni, inoltre, si svolgeranno le prove di gimkana e short track Giovanissimi e il 25 aprile, alle ore 12, partirà la Bike4Fun, la pedalata libera che coinvolgerà centinaia di studenti dei licei romani, di cittadini e turisti lungo un percorso che in parte ricalcherà quello delle gare agonistiche, toccando punti iconici della Capitale.

Il 26, invece, novità di questa edizione, si svolgerà una corsa podistica di 10 chilometri con partenza alle 18.30 da via delle terme di Caracalla, che ricalcherà il percorso della gara ciclistica e sarà allestita in collaborazione con Appia Run.

In viale delle Terme di Caracalla, inoltre, sempre dal 25 al 27 aprile, sarà aperto il Villaggio (ingresso gratuito – dalle 10 alle 20) dove si potranno conoscere i protagonisti delle gare, visitare gli stand e partecipare alle diverse iniziative collaterali sul tema della mobilità sostenibile, dell’ educazione stradale, dello sviluppo delle sportcity, del cicloturismo e dell’urban cycling.

Marta Bastianelli, la ciclista di Lariano (Roma) campionessa mondiale ed europea in linea, ritiratasi dall’attività a fine 2023, sarà sulla linea di partenza quale madrina dell’evento.

Il 77° GP Liberazione è stato presentato stamattina nella Centrale Montemartini di Roma. Alla presentazione sono intervenuti Svetlana Celli, Presidente dell'Assemblea Capitolina (in video), Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Cordiano Dagnoni, Presidente Federazione Ciclistica Italiana, Maria Spena, Componente del CDA di Sport e Salute e Claudio Terenzi, organizzatore del 77° GP Liberazione.

Alessandro Onorato (Assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale)- “Quando siamo arrivati nel governo di Roma Capitale questo evento aveva già una grandissima tradizione. Quando incontrai per la prima volta Terenzi, lanciai l’idea di riportare il grande ciclismo a Roma, nonostante qualche scetticismo. Dopo tre anni possiamo dire di aver raggiunto l’ obiettivo riportando il Giro d’Italia nella Capitale e rilanciato il Liberazione che è un elemento strettamente correlato a questo grande progetto legato alle due ruote. Questo evento è fondamentale perché dà spazio ai giovani. Il percorso e le bellezze di Roma faranno il resto e lasceranno ai partecipanti provenienti da tutto il mondo un ricordo indelebile. Siamo sicuri che anche in questa edizione vedremo in gara i Campioni del futuro “.

Svetlana Celli (Presidente Assemblea Capitolina)- “ Non ho voluto rinunciare a mandare il mio saluto per un evento iconico come il Liberazione. Saremo anche quest’anno alle Terme di Caracalla in una data che è simbolo e celebrazione della Libertà. Un evento che, come altri, rende Roma un luogo piacevole per cittadini, turisti e per tutti gli sportivi “.

Edy Palazzi (Consigliera Regione Lazio)- “ Sono qui per portare il saluto dell’Assessore allo Sport Elena Palazzo che è vicina agli organizzatori. La partecipazione della Regione Lazio è importante per un evento che ha grandissimo valore culturale e turistico, che ha un'enorme valenza sportiva ma che svolge un ruolo importante per far conoscere il nostro territorio e valorizzare le grandi bellezze del Lazio. Il Liberazione inoltre è manifestazione che coinvolge i giovani e questo è fondamentale per la crescita umana e fisica delle nuove generazioni“.

Cordiano Dagnoni (Presidente FCI) -“Sono onorato di essere in una location splendida come questa. Il Liberazione l’ho vissuto da atleta e ringrazio il gruppo Terenzi per averlo riportato ai livelli più alti. Il fatto che ci sia grande spazio per i giovani è importante per tutto il movimento del ciclismo. Posso annunciare oggi con orgoglio una grande novità: per la prima volta su Roma verrà istituita un'Academy con tecnici di altissimo livello per far crescere nuovi talenti e per implementare l’attività di base, iniziativa che sarà un volano importante per le nuove generazioni “.

Maria Spena (Componente Cda Sport e Salute)- “ Claudio Terenzi ha sempre creduto in questo grande progetto ed è stato un vulcano di proposte e sollecitazioni. Sport e Salute ci ha creduto e si è messa a disposizione per far crescere questa manifestazione. Agonismo e solidarietà sono ingredienti che si fondono in maniera perfetta e che rendono la manifestazione un evento di grandi valori. La Grande Bellezza di Roma sarà fruibile da partecipanti e cittadini che insieme si godranno momenti di grande coinvolgimento nei luoghi storici più conosciuti ed apprezzati nel mondo “.

Claudio Terenzi (Organizzatore Gran Premio Liberazione)- “ Un ringraziamento particolare va all’Assessore Onorato che è sempre presente, ci è molto vicino e sta facendo tanto per Roma e per lo sport. Con soddisfazione voglio sottolineare che le gare del Liberazione sono sold out da già qualche mese e anche per le gare giovanili siamo quasi al completo a testimonianza di come il Liberazione sia un evento amato e conosciuto in tutto il mondo. Permettetemi di spendere due parole sulla Bike4Fun, un evento al quale teniamo tantissimo e che credo regalerà emozioni e vedrà una grandissima partecipazione. Sarà un modo per stare insieme, fare attività sportiva insieme, ma anche un’occasione per esprimere solidarietà a favore di chi è meno fortunato “.

Marta Bastianelli, già iridata e vincitrice del GP Liberazione 2016 e 2017- “Credo che vadano ringraziati tutti coloro che si sono adoperati per mettere in piedi questa manifestazione. Non c’è 25 aprile senza il Liberazione, evento che negli anni ha lanciato tanti giovani che poi hanno fatto grandi cose fra i professionisti. Io l’ho vinta due volte e non posso che dare l’in bocca al lupo a tutti i partecipanti nei quali mi rivedo “.

FOTO DALMAZI


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024