TERENZI E LE ISTITUZIONI DI ROMA E LAZIO LANCIANO IL LIBERAZIONE, DAGNONI LANCIA... UN'ACADEMY NELLA CAPITALE!

EVENTI | 17/04/2024 | 07:58
di Comunicato Stampa

Dal 1946, il 25 aprile Roma diventa il centro del mondo ciclistico giovanile. Per la 77^ volta, in occasione di una data che rappresenta uno storico e sentito anniversario della storia del nostro Paese, sulle strade della Capitale si svolgerà il Gran Premio della Liberazione di ciclismo, noto a livello internazionale come il “Mondiale di Primavera”, che vanta un albo d’oro di tutto rispetto considerate le vittorie, tra gli altri, di grandi campioni quali Gianni Bugno, Matteo Trentin e Matthew Goss. L’evento sarà una sorta di antipasto dell’epilogo del 107° Giro d’Italia, che il 26 maggio si concluderà a Roma con la tappa finale di 122 chilometri che decreterà il vincitore finale della Corsa in Rosa.

La storica corsa ciclistica su strada organizzata da Terenzi Sport Eventi, inserita nel calendario della UCI e della FCI e sostenuta dall’Assessorato allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale, si svolgerà come di consueto sul tradizionale tracciato delle Terme di Caracalla, e prevede una serie di gare agonistiche e aperte a tutti, per una partecipazione prevista di oltre 2.000 ciclisti.

Da giovedì 25 a sabato 27 aprile sono previste le cinque gare agonistiche: giovedì 25 la gara clou riservata agli Under 23 (ore 14) e quella Donne Elite (ore 9) salita quest’anno alla categoria 1.1; venerdì 26, alle ore 15, la gara per gli amatori, la “Urbis et Orbis Cup” su un percorso di 5 chilometri da ripetere 12 volte; sabato 27 la prova maschile Juniores (ore 9.30) e le prove maschili delle categorie Allievi (ore 12.30) ed Esordienti (ore 15.30).

Nella tre giorni, inoltre, si svolgeranno le prove di gimkana e short track Giovanissimi e il 25 aprile, alle ore 12, partirà la Bike4Fun, la pedalata libera che coinvolgerà centinaia di studenti dei licei romani, di cittadini e turisti lungo un percorso che in parte ricalcherà quello delle gare agonistiche, toccando punti iconici della Capitale.

Il 26, invece, novità di questa edizione, si svolgerà una corsa podistica di 10 chilometri con partenza alle 18.30 da via delle terme di Caracalla, che ricalcherà il percorso della gara ciclistica e sarà allestita in collaborazione con Appia Run.

In viale delle Terme di Caracalla, inoltre, sempre dal 25 al 27 aprile, sarà aperto il Villaggio (ingresso gratuito – dalle 10 alle 20) dove si potranno conoscere i protagonisti delle gare, visitare gli stand e partecipare alle diverse iniziative collaterali sul tema della mobilità sostenibile, dell’ educazione stradale, dello sviluppo delle sportcity, del cicloturismo e dell’urban cycling.

Marta Bastianelli, la ciclista di Lariano (Roma) campionessa mondiale ed europea in linea, ritiratasi dall’attività a fine 2023, sarà sulla linea di partenza quale madrina dell’evento.

Il 77° GP Liberazione è stato presentato stamattina nella Centrale Montemartini di Roma. Alla presentazione sono intervenuti Svetlana Celli, Presidente dell'Assemblea Capitolina (in video), Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Cordiano Dagnoni, Presidente Federazione Ciclistica Italiana, Maria Spena, Componente del CDA di Sport e Salute e Claudio Terenzi, organizzatore del 77° GP Liberazione.

Alessandro Onorato (Assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale)- “Quando siamo arrivati nel governo di Roma Capitale questo evento aveva già una grandissima tradizione. Quando incontrai per la prima volta Terenzi, lanciai l’idea di riportare il grande ciclismo a Roma, nonostante qualche scetticismo. Dopo tre anni possiamo dire di aver raggiunto l’ obiettivo riportando il Giro d’Italia nella Capitale e rilanciato il Liberazione che è un elemento strettamente correlato a questo grande progetto legato alle due ruote. Questo evento è fondamentale perché dà spazio ai giovani. Il percorso e le bellezze di Roma faranno il resto e lasceranno ai partecipanti provenienti da tutto il mondo un ricordo indelebile. Siamo sicuri che anche in questa edizione vedremo in gara i Campioni del futuro “.

Svetlana Celli (Presidente Assemblea Capitolina)- “ Non ho voluto rinunciare a mandare il mio saluto per un evento iconico come il Liberazione. Saremo anche quest’anno alle Terme di Caracalla in una data che è simbolo e celebrazione della Libertà. Un evento che, come altri, rende Roma un luogo piacevole per cittadini, turisti e per tutti gli sportivi “.

Edy Palazzi (Consigliera Regione Lazio)- “ Sono qui per portare il saluto dell’Assessore allo Sport Elena Palazzo che è vicina agli organizzatori. La partecipazione della Regione Lazio è importante per un evento che ha grandissimo valore culturale e turistico, che ha un'enorme valenza sportiva ma che svolge un ruolo importante per far conoscere il nostro territorio e valorizzare le grandi bellezze del Lazio. Il Liberazione inoltre è manifestazione che coinvolge i giovani e questo è fondamentale per la crescita umana e fisica delle nuove generazioni“.

Cordiano Dagnoni (Presidente FCI) -“Sono onorato di essere in una location splendida come questa. Il Liberazione l’ho vissuto da atleta e ringrazio il gruppo Terenzi per averlo riportato ai livelli più alti. Il fatto che ci sia grande spazio per i giovani è importante per tutto il movimento del ciclismo. Posso annunciare oggi con orgoglio una grande novità: per la prima volta su Roma verrà istituita un'Academy con tecnici di altissimo livello per far crescere nuovi talenti e per implementare l’attività di base, iniziativa che sarà un volano importante per le nuove generazioni “.

Maria Spena (Componente Cda Sport e Salute)- “ Claudio Terenzi ha sempre creduto in questo grande progetto ed è stato un vulcano di proposte e sollecitazioni. Sport e Salute ci ha creduto e si è messa a disposizione per far crescere questa manifestazione. Agonismo e solidarietà sono ingredienti che si fondono in maniera perfetta e che rendono la manifestazione un evento di grandi valori. La Grande Bellezza di Roma sarà fruibile da partecipanti e cittadini che insieme si godranno momenti di grande coinvolgimento nei luoghi storici più conosciuti ed apprezzati nel mondo “.

Claudio Terenzi (Organizzatore Gran Premio Liberazione)- “ Un ringraziamento particolare va all’Assessore Onorato che è sempre presente, ci è molto vicino e sta facendo tanto per Roma e per lo sport. Con soddisfazione voglio sottolineare che le gare del Liberazione sono sold out da già qualche mese e anche per le gare giovanili siamo quasi al completo a testimonianza di come il Liberazione sia un evento amato e conosciuto in tutto il mondo. Permettetemi di spendere due parole sulla Bike4Fun, un evento al quale teniamo tantissimo e che credo regalerà emozioni e vedrà una grandissima partecipazione. Sarà un modo per stare insieme, fare attività sportiva insieme, ma anche un’occasione per esprimere solidarietà a favore di chi è meno fortunato “.

Marta Bastianelli, già iridata e vincitrice del GP Liberazione 2016 e 2017- “Credo che vadano ringraziati tutti coloro che si sono adoperati per mettere in piedi questa manifestazione. Non c’è 25 aprile senza il Liberazione, evento che negli anni ha lanciato tanti giovani che poi hanno fatto grandi cose fra i professionisti. Io l’ho vinta due volte e non posso che dare l’in bocca al lupo a tutti i partecipanti nei quali mi rivedo “.

FOTO DALMAZI


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024