DWARS DOOR VLAANDEREN. VAN AERT E PEDERSEN I FAVORITI NELL'ANTIPASTO DELLA RONDE

PROFESSIONISTI | 27/03/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

Oggi si torna sulle strade del Belgio con la Dwars door Vlaanderen, ovvero Attraverso le Fiandre, l‘ultima Classica che ha il compito di anticipare il Giro delle Fiandre. I chilometri da percorrere saranno 188,6 con partenza da Roeselare alle 12:15 e arrivo a Waregem tra le 16:30 e le 16:50, dopo aver attraversato le Fiandre su un percorso caratterizzato da diversi saliscendi.


per seguire il racconto dell'intera corsa a partire dalle 12.15 CLICCA QUI


Se alla Gent-Wevelgem Mathieu van der Poel era il grande favorito in assenza di Wout van Aert, adesso sarà il fiammingo ad essere il più quotato per il successo sul traguardo di Waregem. Van Aert alla E3 Saxo Classic è scivolato per un errore e per questo nessuno può dire se la vittoria sarebbe stata la sua, però è certo che la condizione è eccellente e lo abbiamo visto alla Kuurne-Brussels-Kuurne, dove ha avuto la meglio su tutti gli avversari. Il fiammingo della Visma-Lease a bike non sarà l’unico favorito e oggi in gara qualcosa di importante potrebbe arrivare anche da Mads Pedersen, che è riuscito a battere il campione del mondo Mathieu van der Poel con uno sprint micidiale a Wevelgem.

Ma se l’Alpecin – Deceuninck ha deciso di fare a meno di Van der Poel, gli occhi saranno puntati su Jasper Philipsen, corridore potente che sa vincere anche le Classiche Monumento, come la Sanremo. La sua squadra farà tutto il possibile per scattare e portare Philipsen in testa al gruppo per vincere allo sprint e bisogna ricordare che Philipsen lo scorso anno in questa gara è arrivato quarto, alle spalle di Powless e Lazkano, mentre la vittoria era andata a Laporte.

In casa Visma-Lease a Bike, non ci sarà solo Van Aert e il successo potrebbe arrivare anche con Matteo Jorgenson. L'americano a sorpresa ha vinto la classifica finale alla Parigi-Nizza e si è classificato quinto nella E3 Saxo Classic, quindi ha tutte le carte in regola per iniziare a vincere Classiche come Attraverso le Fiandre. Con Van Aert e Jorgenson, ci saranno Dylan van Baarle, Tiesj Benoot e Jan Tratnik, che potranno avere più ruoli in corsa.

C’è poi la Lidl-Trek, che arriva in questa corsa con un’autentica corazzata, perché oltre  a Mads Pedersen, ci saranno Jasper Stuyven e Jonathan Milan. Stuyven è arrivato secondo nella E3 Saxo Classic, mentre il Milan è arrivato quinto alla Gent-Wevelgem e di certo a nessuno di loro manca la stoffa per vincere una Classica come questa.

Finito l’elenco dei più quotati per la vittoria, bisogna ricordare anche i nomi di quei corridori, che dall’ombra potrebbero scattare all’improvviso facendo saltare il banco e andando a conquistare così la Dwars door Vlaanderen.

Tra questi ci sono Laurence Pithie, Jordi Meeus, Oier Lazkano, Tim Wellens. Oliver Naesen, Biniam Girmay, Neilson Powless, Nils Politt, Kasper Asgreen e Julian Alaphilippe. In corse come Attraverso le Fiandre tutto può succedere e in molti ricorderanno l’incredibile attacco di  Alexander Kristoff e Oier Lazkano dello scorso anno, che nel finale vennero ripresi a fatica da un gruppo di inseguitori.

Anche questa sarà una corsa avvincente e, come sempre, sarà l’antipasto perfetto prima del Giro delle Fiandre.

Per quanto riguarda il tracciato non è facilissimo e sarà caratterizzato da dodici muri e otto tratti di pavè. Si inizierà con la Hellestraat e la Varentstraat, poi a seguire il plotone incontrerà il primo tratto di pietre. Sarà poi la volta del Volkegemberg e l'Holleweg e una volta superata questa parte, il gruppo sarà pronto per affrontare gli ultimi 100 chilometri di gara. Arriveranno così il l'Hotond, Knokteberg e Kortekeer, ma senza dimenticare il passaggio a Maria-Borrestraat e la Berg Ten Houte.

Superato anche il Kanarieberg, la corsa non sarà ancora finita e a tutta velocità il gruppo dovrà fare altri 10 chilometri prima di affrontare nuovamente il trittico Knokteberg, Hotond e Maria-Borrestraat. La Ladeuze sarà l'ultima difficoltà di giornata e una volta arrivati a Waregem il gruppo dovrà fare un giro cittadino, che a differenza dell’anno scorso, verrà fatto nel senso contrario. In questo ultimo giro ci saranno i settori di pavè di Doorn, Huisepontweg e due volte il Herlegemstraat e per concludere ci sarà il Nokereberg. Gli ultimi 5 chilometri saranno in lieve discesa e se il gruppo sarà compatto allora la volata deciderà il vincitore.

Copyright © TBW
COMMENTI
Women
27 marzo 2024 09:48 Paolo2064
Grazie per averci parlato anche della prova femminile.

Pronostico difficile
27 marzo 2024 10:26 Arrivo1991
Van Aert e' in forma ma Pedersen e Philipsen stanno volando. Quest'ultimo poi, ha la squadra a lui votata.

@Arrivo
27 marzo 2024 12:52 Frank46
Secondo me Philipsen sugli ultimi muri dovrà fare tutto da solo, non si fino a che punto abbia una squadra che possa supportarlo fino in fondo. Quando inizieranno a partire Van Aert, Bettiol, Pedersen ecc ecc credo che rimarrà isolato.

Visma e Van aert
27 marzo 2024 13:03 Stef83
È proprio questo che non capisco...perche la Visma deve pensare di vincere con tutti gli altri, quando il più forte lo ha? Quando deciderà di puntare un po' i piedi Van Aert e farà lavorare gli altri per lui e basta? Gli anni passano....e le gare perse sono perse e non tornano più....

Stef83
27 marzo 2024 14:16 Bortolot
Completamente d’accordo.

sfortuna Van Aert
27 marzo 2024 15:25 fransoli
non ci voleva probabilmente Van Aert si è giocato il resto della stagione delle classiche, ha dato una botta in terra di schiena non da poco.. caduta proprio davanti dove erano i migliori,, coinvolti anche stuyven e Girmay... purtroppo ial Fiandre e alla Roubaix andremo a perdere buona parte del pathos e dello spettacolo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024