IL CASCO DELLA VISMA. «FINCHE ABBIAMO QUELLO PIU' VELOCE, TUTTI GLI ALTRI POSSONO RIDERE...»

PROFESSIONISTI | 05/03/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

La Visma-Lease a Bike ieri nella cronometro che ha aperto la Tirreno-Adriatico si è presentata con un casco veramente avveniristico, frutto di uno studio attento il cui fine è quello di dare maggior velocità ai corridori in gara.


Nonostante il nuovo casco, Vingegaard è arrivato nono a 21 secondi dal vincitore Ayuso e il giovane Uijtdebroekers ha chiuso con un ritardo di un minuto e 9 secondi. Potrebbe sembrare un risultato poco gratificante, considerando l’utilizzo del casco Giro Aerohead 2.0, ma per il team in realtà i risultati  soddisfacenti sono stati influenzati in modo negativo da un errore di lettura delle previsioni metereologiche. Un errore questo, commesso dal team e che ha portato a far correre i propri corridori mentre c’era pioggia, piuttosto che scegliere il momento in cui l’asfalto sarebbe stato più asciutto.


Il nuovo casco ha fatto discutere e anche sui social sono apparse diverse parodie, con immagini divertenti,in cui si gioca con la forma spaziale del nuovo Giro Aerohead 2.0.

Gerard Rietjens, esperto di aerodinamica e di scienza nel team olandese, ha studiato con attenzione questi caschi e attraverso un video ha spiegato alcune caratteristiche. «L'obiettivo di questo casco è garantire la massima aerodinamica. Ecco perché abbiamo iniziato a pensare fuori dagli schemi – Ha spiegato  l'olandese – per questo abbiamo usato un modello così rivoluzionario.  Abbiamo trascorso molte ore nella galleria del vento per testarlo. Prima con i manichini, poi con i nostri corridori e  dopo alcuni aggiustamenti e perfezionamenti, alla fine siamo arrivati ​​a questo modello».

Tutto viene calcolato in modo maniacale e il super casco, anche se nel suo primo utilizzo non ha dato il massimo del rendimento, in casa Visma – Lease a Bike sono ottimisti, con la certezza che raggiungeranno i risultati desiderati.

«È difficile conoscere il vantaggio in termini di tempo o percentuali perché l’aerodinamica è più di semplice casco – ha continuato Rietjens -. Bisogna guardare il tutto in un unico insieme, dalla forma del casco, alla forma che arriva nella parte posteriore fino alla posizione della testa e così via. Le analisi in laboratorio e nella galleria del vento sono già state effettuate e non lasciano spazio a dubbi. È importante mantenere la testa nella posizione corretta. Se non lo fai, il casco sarà un elemento contro di te».

Sui social intanto si scherza sulla particolare forma del casco in uso alla Visma, sicuramente unico nella cronometro della Tirreno-Adriatico. Nella squadra però non sono preoccupati per questa forma di scherzo e ci ridono sopra anche loro,  certi di avere un prodotto che li farà andare più veloci degli altri.

«Non ci interessano certe cose – ha continuato Rietjens - Come dicono i ragazzi: finché abbiamo il casco più veloce, gli altri possono ridere quanto vogliono. Non posso prevedere il futuro, ma sono abbastanza sicuro che ce ne saranno altri uguali nel gruppo la prossima stagione».

Copyright © TBW
COMMENTI
solita simpatia
5 marzo 2024 09:41 Darkprince
e gia tanto la vostra squadra dimostra la solita simpatia

Darkprince
5 marzo 2024 10:15 Bicio2702
Chi vince, non è mai simpatico...

Considerazione
5 marzo 2024 11:38 italia
La Gazzetta: " casco da guerre stellari": non sono d'accordo per me: "casco da Willy il coyote" !!

Considerazione
5 marzo 2024 11:43 italia
A questo punto perché per velocizzare il mezzo non si mettono le carenatura stile Moto GP ? Inoltre considerando che nel ciclismo esistono decine di specialità dal ciclismo su strada alla bmx, ciclopalla, nascondino con la bicicletta ..... perché non si pensa ad istituire una sezione con reclinate e reclinate carenatura??

Considerazione 3
5 marzo 2024 11:48 italia
Ma ci pensate una reclinata carenatura ad esempio costruita una ditta di vertice tipo pinarello che fa il record dell'ora intorno ai 100 orari!! Possibile che in questo sport non si capisce l'importanza della velocità? Grazie per l'ascolto

Anni '90
5 marzo 2024 13:31 Miguelon
Anche in quegli anni esisteva un casco simile.

@ darkprince
5 marzo 2024 14:29 Carbonio67
Si chiama consapevolezza dei propri mezzi.

Sicuro al 100%
5 marzo 2024 15:57 Arrivo1991
Lo avesse indossato un'altra squadra, andava bene. L' importante e' far tempesta in un bicchiere

Se non ricordo male
5 marzo 2024 23:42 pickett
Vlasov lo scorso anno indossava un casco altrettanto buffo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024