IL CASCO DELLA VISMA. «FINCHE ABBIAMO QUELLO PIU' VELOCE, TUTTI GLI ALTRI POSSONO RIDERE...»

PROFESSIONISTI | 05/03/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

La Visma-Lease a Bike ieri nella cronometro che ha aperto la Tirreno-Adriatico si è presentata con un casco veramente avveniristico, frutto di uno studio attento il cui fine è quello di dare maggior velocità ai corridori in gara.


Nonostante il nuovo casco, Vingegaard è arrivato nono a 21 secondi dal vincitore Ayuso e il giovane Uijtdebroekers ha chiuso con un ritardo di un minuto e 9 secondi. Potrebbe sembrare un risultato poco gratificante, considerando l’utilizzo del casco Giro Aerohead 2.0, ma per il team in realtà i risultati  soddisfacenti sono stati influenzati in modo negativo da un errore di lettura delle previsioni metereologiche. Un errore questo, commesso dal team e che ha portato a far correre i propri corridori mentre c’era pioggia, piuttosto che scegliere il momento in cui l’asfalto sarebbe stato più asciutto.


Il nuovo casco ha fatto discutere e anche sui social sono apparse diverse parodie, con immagini divertenti,in cui si gioca con la forma spaziale del nuovo Giro Aerohead 2.0.

Gerard Rietjens, esperto di aerodinamica e di scienza nel team olandese, ha studiato con attenzione questi caschi e attraverso un video ha spiegato alcune caratteristiche. «L'obiettivo di questo casco è garantire la massima aerodinamica. Ecco perché abbiamo iniziato a pensare fuori dagli schemi – Ha spiegato  l'olandese – per questo abbiamo usato un modello così rivoluzionario.  Abbiamo trascorso molte ore nella galleria del vento per testarlo. Prima con i manichini, poi con i nostri corridori e  dopo alcuni aggiustamenti e perfezionamenti, alla fine siamo arrivati ​​a questo modello».

Tutto viene calcolato in modo maniacale e il super casco, anche se nel suo primo utilizzo non ha dato il massimo del rendimento, in casa Visma – Lease a Bike sono ottimisti, con la certezza che raggiungeranno i risultati desiderati.

«È difficile conoscere il vantaggio in termini di tempo o percentuali perché l’aerodinamica è più di semplice casco – ha continuato Rietjens -. Bisogna guardare il tutto in un unico insieme, dalla forma del casco, alla forma che arriva nella parte posteriore fino alla posizione della testa e così via. Le analisi in laboratorio e nella galleria del vento sono già state effettuate e non lasciano spazio a dubbi. È importante mantenere la testa nella posizione corretta. Se non lo fai, il casco sarà un elemento contro di te».

Sui social intanto si scherza sulla particolare forma del casco in uso alla Visma, sicuramente unico nella cronometro della Tirreno-Adriatico. Nella squadra però non sono preoccupati per questa forma di scherzo e ci ridono sopra anche loro,  certi di avere un prodotto che li farà andare più veloci degli altri.

«Non ci interessano certe cose – ha continuato Rietjens - Come dicono i ragazzi: finché abbiamo il casco più veloce, gli altri possono ridere quanto vogliono. Non posso prevedere il futuro, ma sono abbastanza sicuro che ce ne saranno altri uguali nel gruppo la prossima stagione».

Copyright © TBW
COMMENTI
solita simpatia
5 marzo 2024 09:41 Darkprince
e gia tanto la vostra squadra dimostra la solita simpatia

Darkprince
5 marzo 2024 10:15 Bicio2702
Chi vince, non è mai simpatico...

Considerazione
5 marzo 2024 11:38 italia
La Gazzetta: " casco da guerre stellari": non sono d'accordo per me: "casco da Willy il coyote" !!

Considerazione
5 marzo 2024 11:43 italia
A questo punto perché per velocizzare il mezzo non si mettono le carenatura stile Moto GP ? Inoltre considerando che nel ciclismo esistono decine di specialità dal ciclismo su strada alla bmx, ciclopalla, nascondino con la bicicletta ..... perché non si pensa ad istituire una sezione con reclinate e reclinate carenatura??

Considerazione 3
5 marzo 2024 11:48 italia
Ma ci pensate una reclinata carenatura ad esempio costruita una ditta di vertice tipo pinarello che fa il record dell'ora intorno ai 100 orari!! Possibile che in questo sport non si capisce l'importanza della velocità? Grazie per l'ascolto

Anni '90
5 marzo 2024 13:31 Miguelon
Anche in quegli anni esisteva un casco simile.

@ darkprince
5 marzo 2024 14:29 Carbonio67
Si chiama consapevolezza dei propri mezzi.

Sicuro al 100%
5 marzo 2024 15:57 Arrivo1991
Lo avesse indossato un'altra squadra, andava bene. L' importante e' far tempesta in un bicchiere

Se non ricordo male
5 marzo 2024 23:42 pickett
Vlasov lo scorso anno indossava un casco altrettanto buffo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024