IL GIRO DELLA PROVINCIA DI BIELLA TORINO-BIELLA TORNA INTERNAZIONALE

DILETTANTI | 23/02/2024 | 07:50

Il Giro della Provincia di Biella-Trofeo Torino Biella organizzato dall’Unione ciclo alpina biellese-Ucab 1925 torna e sarà come in passato una gara di livello internazionale.


Il 21 aprile quando scatterà la 28ª edizione della corsa, la 82ª da quando nacque nel 1940, lo farà da Gara ciclistica del circuito continentale Uci (Unione ciclistica internazionale) di categoria 1.2 ME, alla quale possono partecipare le squadre Continental, la terza serie delle due ruote a livello mondiale dopo quelle World Team e Pro Team, di cui almeno cinque straniere per un numero massimo di partenti di 176 concorrenti, determinando così la probabilità di vedere al via anche atleti professionisti.


Si preannuncia quindi alla viglia del centesimo compleanno dell’Ucab un’edizione ancor più spettacolare e che riporta la prova biellese ai vertici continentali della disciplina. In quella data in Italia solo il ritorno del Giro della Romagna e in Europa la 110ª edizione della Liegi-Bastogne-Liegi.

«In primis desidero ringraziare - afferma il presidente Ucab Filippo Borrione - la Uec, la Federazione europea, nella persona del suo numero uno, Enrico Della Casa per il suo sostanzioso appoggio in seno all’Uci affinché la nostra corsa fosse inserita nel calendario ufficiale, anche se in tempi non canonici rispetto alle loro tradizioni, con l'aggiunta importante del cambio di categoria. Con lui anche un sentito grazie a Giorgio Elli, il segretario della Struttura strada del Settore tecnico della nostra Federazione, per il sostegno alla nostra causa».

Filippo Borrione poi, pone l’accento sulle motivazioni che hanno spinto il sodalizio rossonero verso questo importante passo. «Al Giro della Provincia di Biella hanno sempre preso parte grazie ai regolamenti vigenti le squadre frontaliere, così come i corridori inseriti nelle varie società e provenienti da molti Paesi. Nel 2023, ad esempio, al via nel piazzale dell’Accademia dello sport, abbiamo avuto diciassette nazioni rappresentate sulle nostre strade, e in passato fino al 2005 il nostro Giro era già una corsa internazionale. Per questo possiamo parlare di un ritorno a una titolarità già nostra e dalla quale decidemmo di separarci temporaneamente, per una mera ma significativa questione economica. Oggi grazie anche alle Amministrazioni di Regione Piemonte e Città di Biella, e al sostegno di tutti i nostri sponsor, le risorse sono tornate e pensiamo che sia giusto reinvestire il sostegno economico ricevuto, tutto e subito a favore della nostra Provincia biellese».

Per quanto riguarda la corsa vera e propria invece non cambierà nulla. Percorso, orari saranno gli stessi e a due mesi dal via, la macchina organizzativa si è messa in moto per accogliere al meglio quelli che saranno i protagonisti su strada ma anche il pubblico di appassionati che seguirà, si spera, ancor più numeroso del solito l’evento targato Ucab 1925.

Nella foto, l'arrivo in piazza Duomo a Biella dell'edizione 2023 della corsa vinto da Egor Igoshev della Pc Baix Ebre Spagna.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024