BELGIO. ALLARME TRATTORI, LO SCIOPERO DEGLI AGRICOLTORI PREOCCUPA GLI ORGANIZZATORI

PROFESSIONISTI | 22/02/2024 | 08:15
di Francesa Monzone

I primi camper sono arrivati lungo il percorso della Omloop het Nieuwsblad che si correrà sabato mentre nella mente di tifosi e organizzatori sono ancora vive le immagini di quanto accaduto la scorsa settimana in Spagna, quando a causa delle proteste degli agricoltori la Ruta del Sol è stata ridotta da cinque tappe a una breve cronometro. I sindaci dei comuni lungo le strade della Omloop het Nieuwsblad in queste ore non pensano a sistemare l’asfalto e a coprire le buche per la gara, ma pensano a possibili negoziazioni nel caso in cui i trattori, che in Belgio stanno protestando, dovessero entrare nel percorso di gara.


Oggi le prime squadre faranno la ricognizione del percorso e per questo i tifosi del Belgio e della vicina Olanda con i camper si sono già accampati lungo le strade della corsa che aprirà la stagione ciclistica nelle Fiandre.


Il sindaco della città di Zottegem, a sud di Gand, ha espresso le proprie preoccupazioni riguardo il proprio territorio, ammettendo che il pericolo per sabato è alto a causa degli agricoltori che protestando con i trattori potrebbero invadere le strade, ma anche per gli ambientalisti e attivisti climatici che potrebbero giocare brutti scherzi alle corse.

I piani in atto sono tanti e il sindaco di Brakel è pronto anche ad affrontare eventuali camion che potrebbero svuotare carri di letame lungo il percorso. Flanders Classics, l'organizzatrice dell'Omloop het Nieuwsblad e anche del Giro delle Fiandre, ha intenzione di accogliere le proteste degli agricoltori, evitando in questo modo  l’interruzione delle corse. «Naturalmente siamo vigili e preoccupati - ha spiegato  Wim Van Herreweghe, membro dell’organizzazione - prima di tutto per il bene della sicurezza, sia dei corridori che dei tifosi. Ma d’altro canto dobbiamo considerare che gli agricoltori possono utilizzarci come mezzo di comunicazione. Quindi li abbiamo invitati a diffondere il loro messaggio attraverso il nostro forum, ma nel modo giusto».

La protesta sarà consentita, ma secondo Van Herreweghe deve essere solidale con la corsa evitando di occupare la strada e sporcare il percorso. «Gli agricoltori non dovrebbero inimicarsi i tifosi e dovrebbero lasciare che i corridori facciano il loro lavoro. Sappiamo che la maggior parte degli agricoltori la pensa in questo modo. Ma ci rendiamo conto che basta una testa calda per rovinare tutto. Basta un solo trattore per bloccare una strada, soprattutto nelle vie più strette e per questo il ciclismo è uno sport estremamente vulnerabile. Quindi il nostro messaggio agli agricoltori è chiaro: usateci, ma non abusate».

Anche nel 2015 in Belgio c’erano le manifestazioni degli agricoltori, che per manifestare occuparono le autostrade e gli ingressi nella città di Bruxelles, ma tutte le corse vennero risparmiate.

Quell’anno mentre nelle Fiandre si correva la dell'Omloop het Nieuwsblad e la Kuurne-Bruxelles-Kuurne, centinaia di trattori si misero in fila sul bordo delle strade, lasciando passare la corsa e ringraziando gli organizzatori per non averli allontanati dalla zona e dando la possibilità di diffondere il loro messaggio di protesta.

Adesso la situazione è diversa e c’è molta più tensione, ma nonostante questo Flanders Classics crede nel buon senso dei manifestanti e da diversi giorni, sta lavorando affinchè le corse possano essere un messaggero della protesta dei trattori, ma senza rovinare lo spettacolo ai tifosi e il lavoro ai corridori.

Copyright © TBW
COMMENTI
Protesta giusta
22 febbraio 2024 11:36 titanium79
Chi segue un minimo di politica, sa che questa protesta e' giusta e viene portata avanti per il bene di tutti.

Massima solidarietà
22 febbraio 2024 18:10 Giovanni c
Questo movimento va sostenuto, anche perchè le categorie che producono, spesso vengono da noi dimenticate

Protesta
22 febbraio 2024 21:15 Miguelon
Non sempre chi protesta ha ragione, anche in questo caso coi sono alcune criticità, come sui pesticidi. Ma bisogna più che altro il centro della protesta deve essere la PAC, la politica agricola comune. Che punta all'industrializzazione dell'agricoltura, favorendo i grandi proprietari a scapito dei piccoli. Con le conseguenze dell'aumento dello sfruttamento generale.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024