FRECCIA E LIEGI. ASSEGNATE LE WILDCARD, CAMBIA IL PROGRAMMA: PRIMA GLI UOMINI, POI LE DONNE

PROFESSIONISTI | 24/01/2024 | 13:40

Nel solco della tradizione ma con interessanti novità. Si presentano così la Freccia Vallone e la Liegi-Bastogne-Liegi 2024. Le novità principali sono 3.


1 - Per celebrare il 40° arrivo della Freccia Vallone sul Muro d Huy, i passaggi della gara maschile sul temutissimo Chemin des Chapelles saranno addirittura quattro.


2 - Sarà invertito il programma di entrambe le corse: prima l'arrivo della prova maschile e a seguire quello della gara femminile. Sia la Freccia che la Liegi per le donne si disputeranno su un percorso più lungo e nella Doyenne quest'anno si affronterà anche la Côte de Cornémont, posizionata tra La Redoute e la Côte des Forges.

3 - Importante wildcard assegnata da ASO alle formazioni spagnole: alla Freccia Vallone vedremo in gara la Euskaltel Euskadi (e con lei anche la Q36.5), alla Liegi ci sarà invece la Equipo Kerm Pharma.

I DETTAGLI DELLA FRECCIA. Corsa per la prima volta nel 1936 (su un percorso da Tournai a Liegi), la Freccia Vallone ha attraversato un momento di svolta nel 1985, quando ha spostato il suo traguardo in cima al Mur de Huy. L'imminente 88ª edizione, in programma il 17 aprile 2024, sarà quindi la 40ª volta che la gara culminerà su un'ascesa che si è subito guadagnata un posto tra Le salite più dure del ciclismo professionistico.

Per l'occasione, il circuito finale è stato compattato a 31,6 km, con la Côte d'Ereffe e il Mur de Huy come pièces de résistance. Per la prima volta in assoluto, i corridori dovranno affrontare la salita (1,3 km con una pendenza media del 9,6%, con punte vicine al 20%, in particolare sulla curva Claudy Criquielion, che prende il nome dal primo vincitore sul Mur) per ben quattro volte! Il successore di Tadej Pogacar, che ha conquistato la sua prima vittoria nel 2023, taglierà il traguardo intorno alle 16:30, dopo 199,1 km di una gara scatatta da Charleroi, che ospiterà la partenza della gara per la trentesima volta.

Pochi minuti dopo l'avvincente finale della gara maschile, fari puntati sulle stelle della Freccia Vallone Femmes: come di consueto, la gara femminile partirà dalla Grand-Place di Huy, ma l'inizio della 28a edizione è stato spostato alle 14:00 in modo che il pubblico possa dare assistere all'arrivo intorno alle 18:00. Sulla strada per il Mur, le donne scopriranno nuove salite a Gives, Courrière ed Évrehailles, nel viaggio su un percorso che sarà più lungo di circa 15 chilometri (143,5 km).

I DETTAGLI DELLA LIEGI. L'ordine delle gares arà invertito anche domenica 21 aprile. La Liegi-Bastogne-Liegi Femmes inizierà nel primo pomeriggio e si concluderà circa un'ora e mezza dopo l'arrivo della corsa maschile. Remco Evenepoel, desideroso di unirsi a Léon Houa, Eddy Merckx e Moreno Argentin nel club ultra-selezionato di corridori che hanno vinto la corsa tre volte di fila dalla sua edizione inaugurale nel 1892, affronterà le stesse salite che lo hanno portato a cogliere il suo secondo trionfo nel 2023, compresa la deviazione a Cornémont, subito dopo La Redoute, dove ha lasciato Tom Pidcock nella polvere.

Partendo da Bastogne, il gruppo femminile seguirà lo stesso percorso fino al Quai des Ardennes: un ottovolante di 147,6 km costellato da nove salite, a partire dalla Côte de Saint-Roch e con la tripletta Wanne-Stockeu-Haute-Levée prima della Côte de La Roche-aux-Faucons, l'ultima grande sfida della giornata.

in aggiornamento

UOMINI - LE SQUADRE AL VIA

Freccia Vallone
18 WorldTeam, tre ProTeam di diritto (Lotto Dstny, Israeel Premer Tech e UNO-X Mobility) e quattro wild card assegnate a Bingoal WB, Euskaltel Eusjadi, Q36.5 e TotalEnergies

Liegi-Bastogne-Liegi
18 WorldTeam, tre ProTeam di diritto (Lotto Dstny, Israeel Premer Tech e UNO-X Mobility) e quattro wild card assegnate a Bingoal WB, Equipo Kerm Pharma, Team Flanders Baloise e TotalEnergies.

DONNE - LE SQUADRE AL VIA

Per entrambe le corse: 15 WorldTeam (AG Insurance, Canyon/SRAM, Ceratizit WNT, FDJ Suez, Fenix Deceuninck, Human Powered Health, Lidl Trek, Liv AlUla Jayco, Movistar Team, Roland, Team DSM firmenich PostNL, Team SD Worx Protime, Team Visma Lease a Bike, UAE Team ADQ, Uno-X Mobility)
1 Continental ammessa di diritto: Cofidis Women Team
8 Continental invitate: Arkea B&B Hotels Women, EF Education Cannondale, Labral Kutxa Fundacion Euskadi, Lifeplus Wahoo, Lotto Dstny Ladies, St. Michel Mavic Auber93, Team Coop Repsol e Volkerwessel Women)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024