REMO MOSOLE, 90 ANNI E NUOVI OBIETTIVI: «IL MIO REGALO SI CHIAMA VELODROMO...». GALLERY

COMPLEANNO | 18/01/2024 | 08:12
di Sandro Bolognini

Remo Mosole, uno dei più famosi dirigenti e sponsor di ciclismo, festeggia oggi 90 anni. Di Saletto di Breda di Piave (Tv), è ancora impegnato su più fronti a livello lavorativo con le sue numerose aziende manifatturiere, acciaierie, alla produzione di calcestruzzo, inerti, asfalto, alle gestioni alberghiere, centri turistici e operazioni immobiliari, assicurando il lavoro a 333 famiglie di collaboratori


Per Mosole la passione per il ciclismo è sempre stata forte e viva. Nel 1951 - come molti altri veneti - emigrò a Chamely, nella Savoia Francese dove sopportò le umiliazioni di chi italiano in terra straniera veniva bollato come zingaro e “alleato di Hitler”. Da grande tifoso di ciclismo Mosole ebbe il riscatto morale nel 1952 per merito di Fausto Coppi durante il Tour de France quando il campionissimo transitò per primo sul Galibier a 2.750 metri: «Ero là a vederlo - racconta ancora emozionato e- fu come ricevere la paga di due mesi tutta insieme, finalmente noi italiani emigrati in terra straniera potevamo essere orgogliosi del nostro tricolore. Potevamo dimostrare ai francesi che non avevamo nulla da imparare da loro, e anche noi avevamo uomini di valore e di talento».


L'amore di Mosole per il ciclismo da quel giorno fu ancora più tenace e sentito. Risale al 1973 la fondazione della sua prima società ciclistica, gli "Eroi del Piave". Nel 1975 fondò la Scuola di ciclismo “Gruppo Sportivo Mosole”, con la scuola di avviamento al ciclismo per i giovani atleti dai 5 ai 12 anni che si avvicinavano per la prima volta al mondo delle due ruote, attiva con circa 60 ragazzini tesserati ad ogni stagione ciclistica.

Da novembre 1995 Remo Mosole è stato votato all’unanimità a presidente della gloriosa Unione Ciclisti Trevigiani: per 19 anni ha portato nel territorio nazionale atleti di grande prestigio ed è riuscito a conquistare ben 516 vittorie annoverando, fra gli altri, atleti del calibro di come Alessandro Ballan, Franco Pellizotti e due campioni del mondo: Francesco Chicchi iridato su strada a Zolder in Belgio nel 2002 ed Enrico Franzoi campione nel ciclocross a Monopoli nel 2003. Numerosi successi e meriti sportivi tra strada, cross e pista, (compresi tanti altri successi a livello nazionale ed internazionale) sono valsi nel 2013 l’assegnazione del Collare d’Oro consegnato dal presidente del Coni Nazionale Giovanni Petrucci. 

Nel 1981 fu presente ai Campionati Mondiali di ciclismo a Praga dopo l’amarezza per la sconfitta dell’atleta nazionale Saronni superato da Martens negli ultimi metri e seguito al terzo posto da Hinault, Mosole ritornò a casa con l’idea che anche il Veneto avrebbe potuto organizzare i mondiali di ciclismo.

Nel 1983 infatti uscì il bando per l’assegnazione dei Mondiali e, sebbene la concorrenza fosse spietata con la presenza di regioni come Sicilia e Lombardia, alla fine il Veneto si aggiudicò il Mondialie 29 voti favorevoli su 31; fu così che nel 1985 Mosole, a capo di una cordata di 35 importanti imprenditori locali, organizzò i mondiali su strada nel Montello e su pista a Bassano, grazie anche al finanziamento concesso dall’allora presidente Bernini. Considerata l’importanza dell’evento, fu istituita la prima finanziaria e l’evento venne trasmesso in Mondovisione con ben 27 ore di riprese, a dimostrazione dell’unione e della tenacia degli imprenditori del Veneto. Per la prima volta, inoltre, l’UCI diede il benestare per la partecipazione di 14 stati dell’Africa (tra i quali Sud Africa, Kenya, Eritrea, Costa d’Avorio, Somalia, Ghana...).

Nel 1999 Mosole è stato amministratore delegato della società che allestì i Mondiali su strada di Treviso e Verona. La storia recente vede ancora Remo Mosole in veste di organizzatore: nel 2008 ha organizzato i Campionati Mondiali di Ciclocross al Centro Sportivo "Lago Le Bandie", il suo gioiello, con oltre 52.000 spettatori provenienti da tutto il Nord Europa e trasmissione delle riprese televisive in tutte le maggiori emittenti europee. In quell’occasione gli venne consegnata la Stella d’Oro al Merito Sportivo da parte del presidente del Coni Giovanni Petrucci.

A seguito dell’organizzazione della Coppa del Mondo di Ciclocross del 4 ottobre 2009 ha ricevuto il 28 gennaio 2010 a Tabor (Repubblica Ceca, sede dei Mondiali di Ciclocross 2010) il premio come miglior comitato organizzatore di mondiali di ciclocross a coronamento dell’organizzazione del suo terzo mondiale. Da “Le Bandie” è partito anche il mondiale gravel il 7 e 8 ottobre terminato a Pieve di Soligo al quale ha partecipato anche la figlia Mara.

A dispetto dell'età, come detto, Remo Mosole non si ferma: «Uno di miei obiettivi è quello di completare il velodromo a Lovadina di Spresiano alle Bandie» spiega il dirigente che ha donato il terreno per la grande opera. I lavori hanno avuto un percorso travagliato ma ora con l'approvazione di un emendamento della giunta regionale che prevede lo stanziamento dei 3 milioni di euro, si completa l'iter di rifinanziamento dell'opera, che a questo punto, con anche le risorse (8 milioni di euro) messe a disposizione dal governo in occasione del 'DL Anticipi' ad ottobre, può finalmente vedere la conclusione dopo quattro anni di stop. A breve sarà pubblicato il bando, mentre il cantiere dovrebbe riaprire per ottobre-novembre: obiettivo finire entro il 2026. «Il velodromo sarebbe il mio regalo più grande» conclude l’imprenditore del Piave. 

EXTRACICLISMO. Oltre al ciclismo a Remo Mosole è stata conferita una Laurea Universitaria Honoris Causa in Ingegneria Idraulica. Il 4 novembre 1966 durante la grande alluvione del fiume Piave mise a rischio la propria vita gettandosi nel fiume in piena durante la rotta dell’argine per portare in salvo due persone. Per questa impresa fu premiato con la Medaglia d’Oro al Valore Civile.

Oltre a utilizzare le cave dismesse Mosole mise in atto un magnifico recupero ambientale mettendo a dimora più di 500.000 alberi che lo portò a vincere il 29 marzo 2002 a Bruxelles, grazie al progetto Le Bandie, il premio europeo Restoration Award,  (Concorso biennale istituito dalla UEPG - Union Européenne des Producteurs de Granulats) per il miglior intervento di recupero di cave dismesse nella categoria National Heritage.

Buon compleanno, Remo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....


Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...


Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....


È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024