ADDIO AD OCTAVIO DAZZAN, IL GIGANTE DELLA PISTA

LUTTO | 17/01/2024 | 07:45
di tuttobiciweb

Il ciclismo italiano è in lutto per la scomparsa di Octavio Dazzan. Grande pistard, gigante pieno di muscoli e simpatia, Octavio era nato nel 1958 nella capitale argentina.


Papà Luigi era partito da Palazzolo dello Stella, in Friuli Venezia Giulia, per andare in cerca di fortuna e Octavio era nato, come detto, a Buenos Aires il 2 gennaio 1958. Naturalizzato italiano, ha corso su strada ma è soprattutto su pista che ha trovato la sua dimensione: è stato tre volte campione europeo nella velocità, protagonista per tanti anni in maglia azzurra. Nelle rassegne iridate ha conquistato tre medaglie d'argento nel keirin, una d'argento e due volte bronzo nella velocità.


Dopo aver conquistato il titolo mondiale tra gli juniores nella velocità nel 1975 correndo per l'Argentina, Octavio decise di prendere la cittadinanza italiana. Al secondo anno da Juniores (1976) diventò campione tricolore, poi partecipò ai Giochi di Mosca 1980, dove finì ottavo nella finale di velocità.

È stato professionista dal 1981 al 1989 conquistando nove titoli italiani: cinque nella velocità (1982, 1983, 1984, 1985 e 1987), tre nel keirin (1982, 1983 e 1986) e uno nella velocità indoor (1982).

Per ricordarlo vi proponiamo due articoli che gli abbiamo dedicato su tuttobiciweb: il primo è la sua storia raccontata da Giuseppe Figini, il secondo è l'ultima intervista che ha concesso, praticamente un anno fa, alla nostra Giulia De Maio in occasione della Vuelta a San Juan.

Chiusa la carriera agonistica, aveva aperto un'attività commerciale a Settimo Torinese, divenendo un punto di riferimento per tutti gli appassionati delle due ruote. E al ciclismo è sempre rimasto legato anche come direttore sportivo di formazioni giovanili.

A dare l'annuncio della morte di Octavio, stroncato da un infarto, è stato suo figlio Davide con un semplicissimo ma carico di amore "Ciao Papà”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
condoglianze
17 gennaio 2024 14:00 Mugica
sentite condoglianze alla famiglia

Un grande della pista
17 gennaio 2024 16:25 Cicorececconi
Un precursore della pista. Grande campione e uomo onesto. Rip

Un MITO
17 gennaio 2024 20:42 roelena
per noi giovani pistard di quei tempi lo ammiravamo e personalmente era un MITO con cui ho potuto fortunatamente condividere alcuni allenamenti e trasferte.
Grande, Buono....un Campione

Ciao Campione
17 gennaio 2024 20:50 Manlio
Grazie a te mi sono innamorato della bicicletta. Non ti dimenticherò.

il tempo inesorabile...
19 gennaio 2024 14:27 tinapica
...che passa...me lo ricordo bene, dal vivo alla Sei Giorni di Milano, quand'io ancora speravo di poter percorrere una carriera simile (magari su strada).
Ora, vista la recente scomparsa di Gaiardoni, sai che volate, lassù tra le nuvole, in splendida compagnia!
...non manca molto e li raggiungerò, sempre guardandoli ed ammirandoli dagli spalti (o chissà che in un'altra vita riesca a far quella carriera che sognavo da adolescente?)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...


Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...


Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...


Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....


Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...


Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...


Non passano neanche 24 ore dal quinto e sesto posto di Arnoldi e Balliana che, ancora una volta, Team ECOTEK si trova a gioire per una nuova Top 10. Questa volta a scrivere il proprio nome nell’ordine d’arrivo della Piccola...


Assolo di Filippo Zanesi nel Trofeo città di Rescaldina per la categoria allievi. Bel numero per il giovane atleta del Pedale Senaghese che si presenta braccia al cielo sotto lo striscione di arrivo al termine di 77 chilometri condotti ad...


Appena terminato questo primo blocco di Tour de France, abbiamo chiamato in causa Beppe Martinelli per commentare ciò che è stato e ciò che sarà. Il duello Pogacar-Vingegaard alla luce sia delle individualità dei due fuoriclasse che delle rispettive squadre,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024