«PAVE, PEDALANDO A VENEZIA»: E' SCATTATO IL CLICK DAY, NON POTETE MANCARE

EVENTI | 15/01/2024 | 08:11

Dal 3 al 5 maggio 2024 torna “Pavè - pedalando a Venezia”, il bike festival di narrazione che unisce talk e proiezione di film ad una spettacolare gravel ride attorno alla Laguna,  ideato e organizzato da La Velostazione Venezia APS in collaborazione con Museo M9, con il patrocinio di Università IUAV di Venezia, Regione del Veneto, Comune di Venezia, FIAB; il contributo di Consolato Generale di Svizzera a Milano e Consolato di Svizzera a Venezia. 


Pavè giunge quest’anno alla terza edizione, un evento che, grazie alla fondamentale cura della bike-community e di grandi aziende ed Enti che credono nel progetto, cresce con la costanza e la complessità di un bosco. Ha raggiunto un’eccellenza e una centralità riconosciuta da molti attori del mondo ciclistico, economico, sociale e culturale. È divenuto un generatore di pensiero per la circolazione di idee, soluzioni e proposte attorno al tema concreto della transizione ecologica e della sostenibilità, che interessa da vicino noi e la trasformazione del nostro Paese. Le parole chiave di Pavè sono sostenibilità, inclusione, creatività e cambiamento.


Ogni anno ospita una nazione ritenuta all’avanguardia sul fronte della ciclabilità: dopo Paesi Bassi e Germania il 2024 sarà la volta della Svizzera.

Il format del festival è consolidato e le importanti location sono confermate:

- venerdì 3 e sabato 4 maggio l'appuntamento è al M9 - Museo del '900 (Via Giovanni Pascoli 11, Venezia Mestre), dove ci sarà un ricco palinsesto, ad accesso gratuito su iscrizione, fatto di talk, laboratori, seminari e il grande cinema ambientalista dal Film Festival della Lessinia, per riflettere insieme sul tempo che viviamo, continuare a indagare i confini, a contagiarsi con le domande, a prendersi il tempo per ascoltare.

- domenica 5 maggio, il festival si sposta al Parco San Giuliano (Via Orlanda, Venezia VE) per la partenza delle tre spettacolari Gravel Ride attorno alla Laguna di Venezia, con un ferry-boat dedicato per ricondurre la tribù dei pedalatori e delle pedalatrici alla terraferma attraverso Bacino San Marco. Tre gli inediti e radiosi itinerari gravel per pedalare insieme: Classic, con percorso da 140 km, La Lunga, e da 90 km, La Corta, (per massimo 500 partecipanti), e Urban da 50 km (con numero di partecipanti illimitato, iscrizioni fino al 2 maggio).

L’iscrizione alla Gravel Ride Classic sarà in modalità “click day” con apertura delle iscrizioni lunedì 15 gennaio ore 8:00 del mattino. Le registrazioni chiuderanno automaticamente all’esaurirsi dei posti disponibili. Il link per le iscrizioni è: https://www.pedalandoavenezia.com/event/gravel-ride/

Costo dell'iscrizione:

Pavè Classic (La Lunga e La Corta): € 50,00 (include la traccia gpx, il transfer acqueo in ferry-boat dedicato, 2 ristori per La Lunga, 1 ristoro per La Corta, Ride Gift)

Pavè Urban: € 10,00 (include traccia gpx, 1 ristoro, Ride Pin)

Grande novità di questa terza edizione l’ampio spazio dedicato alla “folding culture” alle biciclette pieghevoli e a una rivoluzione possibile. Domenica 5 maggio il Parco San Giuliano ospita anche il maxi-evento dall’aroma anglosassone: il "Brompton World Championship 2024” dove ciclisti da tutta Europa si sfideranno in una gara Criterium su un circuito appositamente progettato. Folding bike, tweed e goliardia. Tutto il glam di un appuntamento internazionale. 

Le iscrizioni apriranno giovedì 15 febbraio su www.pedalandoavenezia.com/event/bwc .

Pavè - Pedalando a Venezia è ideato e realizzato da: La Velostazione Venezia e M9.

Con il contributo di: Consolato Generale di Svizzera a Milano e Consolato di Svizzera a Venezia.

Con il patrocinio di: Università IUAV di Venezia, Regione del Veneto, Comune di Venezia, FIAB.

Vettore ufficiale: Trenitalia

Sponsor: Brompton, Wahoo, Sidi, Brooks, Mielizia, North Brewing Co.

Supporter: Actv, Vela, Scavezzon, Film Festival della Lessinia FFDL, Veritas, Kryptonite.

Media Partner: Alvento, Bikeitalia.

La Velostazione Venezia 

È un’Associazione Culturale, un circolo dedicato alla mobilità attiva e alla ciclabilità nato nel luglio 2020 per diffondere opinioni e pratiche aggiornate con il resto del mondo sul rinnovamento urbano, la demotorizzazione e la promozione della ciclabilità sia ricreativa sia trasportistica. Oltre ai progetti propri, collabora con aziende, enti e associazioni che vogliono cambiare il modo in cui l’Italia si muove e si prende cura delle sue città e dei suoi territori.

Per informazioni

Webwww.pedalandoavenezia.com

Facebook https://www.facebook.com/velostazionevenezia

Instagram: https://www.instagram.com/la_velostazione

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Søren Wærenskjold ha messo la sua firma sul cronoprologo di 3 chilometri che ha aperto l’edizione 2025 del Deutschland Tour. il norvegese della Uno X ha pedalato per le vie di Essen ad oltre 51 KM/H facendo registrare il tempo...


Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi due celebri marchi, oggi più che mai vicini e mossi verso un...


Dopo tanti tentativi, Sylvain Moniquet ha centrato oggi il suo primo successo tra i professionisti nella seconda tappa del Tour du Limousin 2025. Il belga della Cofidis si è dimostrato il più forte nell'arrivo in salita sulla Côte de Grèzes,...


Preciso, puntuale, spietato. Dopo una tappa velocissima, caratterizzata da vento, cadute e una velocità media di 50 km/h, Tim Merlier si è aggiudicato la prima tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo a Breskens, sfoderando in volata la consueta strapotenza negli...


Saranno 188 gli atleti in gara, da Italia, Australia, Inghilterra, Irlanda e Messico, in rappresentanza di 28 squadre provenienti da Inghilterra, Messico e da otto regioni italiane (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Trentino, Umbria, Veneto). Numeri importanti per...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Da corridore ha fatto il “triplete”, correndo tutti e tre i Grandi Giri e vincendo quattro tappe al Giro e due alla Vuelta a España. Ora Stefano Allocchio, 63 anni, da direttore di corsa completerà la sua collezione. Sabato il...


A pochi giorni dal via della Vuelta, arriva un brusco stop per Max Poole. Il 22enne britannico, undicesimo al Giro d'Italia, sarà costretto a rinunciare alla corsa spagnola. Il suo cammino di avvicinamento è stato complicato e la situazione è...


Bastien Tronchon, specialista delle classiche, entra a far parte della Groupama-FDJ fino al 2028! «Entro a far parte di Groupama-FDJ con grande entusiasmo e ambizione. Nelle mie discussioni con il team ho percepito un vero senso di fiducia, ed è...


Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e la Fleur-de-Lys, il capitolo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024