#EUROTRACK24. QUARTE MIRIAM VECE E CHIARA CONSONNI, SIMONE CONSONNI 8° NELL'OMNIUM

PISTA | 13/01/2024 | 18:50
di Paolo Broggi

Sfuma per 69 millesimi di secondi il sogno di medaglia di Miriam Vece nei 500 metri. L’azzurra, che è entrata in finale con il terzo tempo, ha chiuso al quarto posto, battuta dalla britannica Katy Marchant, dalla francese Taky Marie Divine Kouame e dalla tedesca Pauline Sophie Grabosch.


«Dispiace per questo nuovo quarto posto, ma la gara che conta è il keirin di domani. Voglio le Olimpiadi e nel programma i 500 non ci sono...» commenta Miriam Vece.


OMNIUM. Simone Consonni è settimo nella Tempo Race vinta dal belga Fabio Van den Bossche davanti all’olandese Dorenbos. Dopo due prove, al comando c’è l’olandese Dorenbos con 78 punti seguito da Van den Bossche a 72, da Hayter a 70, da Teutenberg a 66 e da Consonni e Larsen a 64.

VELOCITA’ UOMINI. Nessuna sorpresa nelle semifinali del torneo. L’inarrestabile campione del mondo Harrie Lavreysen ha vinto il derby con il connazionale Jeffrey Hoogland, mentre il polacco Mateusz Rudyk ha regolato 2-0 l’israeliano Mikhail Yakovlev. Alle 20.16 le finali per l'assegnazione delle medaglie.

ELIMINAZIONE OMNIUM. Il belga Van den Bossche vince anche l’eliminazione e balza in testa alla classifica generale, battendo in finale il portoghese Oliveira. Quarto posto per Simone Consonni che ora è terzo con 98 punti alle spalle di Van den Bossche a 112 e Dorenbos a 110. Dietro all'azzurro, Hayter e Teutenberg con 96 e Larsen con 92.

CORSA A PUNTI DONNE. Lotte Kopecky… pareggia: dopo due titoli mondiali conquista anche il secondo titolo europeo della sua carriera. La fenomenale belga ha chiuso la gara con 24 punti con la norvegese Anita Stenberg a 19 e la ceca Jarmila Machacova che ha sorpreso le avversarie nell’ultimo sprint ed è arrivata a 18 punti vincendo il bronzo.

Sotto tono la prestazione di Silvia Zanardi che, colpite da bronchite nei giorni scorsi, non è riuscita ad emergere e solo nell’ultimo sprint ha conquistato due punti che le hanno permesso di arrivare undicesima.

ELIMINAZIONE DONNE. Implacabile Lotte Kopecky! La campionessa belga domina anche il torneo dell'eliminazione precedendo la tedesca Lea Lin Teutenberg e la britannica Jessica Roberts con Chiara Consonni costretta ad accontentarsi del quarto posto. Chiara Consonni commenta: «Avrei dovuto anticipare Lotte e non attendere la sua volata. Però sono contenta della prestazione, in questa fase della stagione».

VELOCITA’ UOMINI. Senza storie le due finali: per l’oro Harrie Lavreysen ha dominato contro il polacco Rudyk; per il bronzo l’israeliano Yakovlev ha regolato l’altro olandese Hoogland.

OMNIUM UOMINI. Niente da fare per Simone Consonni nella corsa a punti dell’omnium: il bergamasco ha pagato una condizione ancora imperfetta e non è mai entrato nel vivo della corsa, ha sempre pedalato in rincorsa ed è scivolato dal terzo all’ottavo posto.

Titolo al britannico Ethan Hayter che ha preceduto il danese Niklas Larsen con il belga Fabio Van den Bossche al terzo posto.

«Mi dispiace per la corsa a punti, dove non ho trovato il ritmo. Le prime prove mi avevano permesso di essere con i primi, però poi sono scivolato dietro. La condizione non è ancora ottimale» ha spiegato Consonni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024