DOMANI LA PRIMA GIORNATA MONDIALE DEL TRASPORTO SOSTENIBILE: «IN SELLA ALLA TRADIZIONE» E' IL MESSAGGIO DI FIAB

NEWS | 25/11/2023 | 08:02
Si celebra domani, domenica 26 novembre 2023 la prima edizione della Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile indetta dall’ONU, un altro passo significativo verso la promozione della mobilità sostenibile in risposta alle più urgenti sfide climatiche, energetiche, nonché a quelle legate alla sicurezza stradale. Questa risoluzione si inscrive in un percorso importante avviato negli ultimi anni dalle Nazioni Unite. Infatti, nel 2018 è stata istituita la Giornata Mondiale della Bicicletta - che da allora si celebra ogni tre giugno - mentre solo un anno fa, il 15 marzo 2022, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è espressa a favore della bicicletta con un’altra risoluzione storica approvata all’unanimità, che riconosce l’importanza di questo mezzo per lo sviluppo sostenibile e come strumento di trasporto quotidiano.
I riferimenti alla base di quest’ultima risoluzione sono: l’Agenda 2030, la Nuova Agenda Urbana e la Dichiarazione Politica sul miglioramento della sicurezza stradale nel mondo.
La Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile del 26 novembre rappresenta dunque per FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (parte di ECF-European Cyclists’ Federation) una nuova occasione per dare forza e riconoscibilità al suo impegno, ribadendo l’importanza delle tante realtà che, ovunque nel mondo, si battono per promuovere la mobilità attiva e l’uso di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata.
“In sella alla transizione” è il messaggio che FIAB lancia in questa giornata e che accompagnerà la campagna tesseramento del 2024.
“Mentre il dibattito pubblico è focalizzato sul complesso passaggio alla mobilità elettrica, il Paese non riesce ancora a comprendere l’enorme potenziale del pedale per i brevi spostamenti quotidiani, che agevolerebbe la transizione ecologica ed energetica in tempi rapidi e a costi minimi - dichiara il presidente Alessandro Tursi. - Un obiettivo che deve poter contare sul sostegno delle istituzioni, a cui chiediamo di migliorare la connettività del trasporto intermodale, promuovere soluzioni rispettose dell’ambiente e sviluppare infrastrutture di trasporto socialmente inclusive, puntando su una comunicazione efficace. Serve un approccio globale per passare dall'attuale condizione autocentrica a un futuro che metta al centro le persone, la loro sicurezza e la loro salute”.
Da oltre 30 anni FIAB è impegnata nel dialogo con la Pubblica Amministrazione a ogni livello per promuovere l’uso della bicicletta, avere strade più sicure, trasformare le città in luoghi meno inquinati, più vivibili e a misura di persone. Associarsi a FIAB significa dunque sostenere la mobilità attiva e il cambiamento verso un Paese a misura di bicicletta.
“In sella alla transizione” è un invito all’azione quotidiana rivolto a tutte e tutti: a chi già si muove in bici ogni giorno e nel tempo libero e a coloro che, invece, devono ancora scoprire come le due ruote siano il mezzo più veloce ed economico per gli spostamenti in ambito urbano, che in media non superano i 5 chilometri di distanza.
comunicato stampa FIAB

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024