RADICCHIO D'ORO 2023, IL FESTIVAL DELL'ECCELLENZA. GALLERY

PREMI | 21/11/2023 | 10:02

E’ stata una autentica parata di stelle quella che ha reso speciale la serata del Radicchio d’oro targato 2023. Il meglio del mondo dell’imprenditoria, della cultura, dello sport e dell’enogastronomia ha sfilato sul palco di un Teatro Accademico traboccante di persone, facendo accendere nuovamente i riflettori su Castelfranco Veneto e sul Radicchio Rosso di Treviso IGP.


L’APERTURA - La manifestazione ideata e promossa da Piero Gallonetto con il supporto del Consorzio dei Ristoranti del Radicchio presieduto da Egidio Fior, si è aperta con il Premio Casatella DOP che è stato consegnato dal Presidente Lorenzo Brugnera nelle mani di Stefano Zanette, Presidente del Consorzio Prosecco DOC.


IL MESSAGGIO DI MISS ITALIA - Madrina della serata è stata Miss Italia, Francesca Bergesio, che dal palco del Radicchio d’oro ha voluto rilanciare il messaggio contro la violenza sulle donne a poche ore di distanza dal femminicidio di Giulia Cecchettin che ha scosso le coscienze di tutta Italia.

LE PREMIAZIONI - Il Radicchio d’oro ha poi applaudito la voce del Tenore Alessandro Lora che ha ricevuto dalle mani del Maestro Diego Basso il Premio come segnalazione dalla Terra Veneta; tra le segnalazioni dalla Terra Trevigiana sono stati premiati poi da Federico Frasson (FK Design), Bruno Vianello (Texa) e l’Unità Complessa di Nefrologia Ulss 2 Marca Trevigiana del Direttore Dott. Cataldo Abaterusso.

Stimolante il dibattito sportivo condotto dal giornalista della Gazzetta dello Sport, Luca Gialanella, con il designatore arbitrale Gianluca Rocchi, che ha ricevuto il Premio Agnolin, e con gli ex cestisti Luigi Datome, insignito del Premio Sport, e Claudio Coldebella. Altrettanto interessante, poi, il colloquio del giornalista Beppe Gioia con Barbara Jatta, Direttrice dei Musei Vaticani, che a Castelfranco Veneto ha ricevuto il premio Cultura 2023.

Il Consorzio dei Produttori del Radicchio Rosso di Treviso IGP, guidato dal Presidente Andrea Tosatto, ha consegnato il premio speciale a Giuliano Canella, dei Supermercati Alì; un momento di grande commozione, poi, ha accompagnato la consegna della Borsa di Studio istituita in ricordo di Carlo Pasini dai familiari ai medici dello IOV di Castelfranco Veneto, Dott.ssa Chiara Cristofori e Dott. Alberto Santin.

A precedere la serata di gala del Ristorante Rino Fior, infine, è stata la consegna del premio per l’Enogastronomia a Paolo Casagrande. Sul palco, insieme allo chef del Ristorante Lasarte di Barcellona, gli organizzatori del Radicchio d’oro hanno voluto anche le alunne Maja Cester e Aurora

Rossetto insieme ai professori Chiara Marcon e Stefano Trizzino dell’Istituto Alberghiero Beltrame di Vittorio Veneto che quest’anno si sono aggiudicati il titolo italiano di pasticceria.

LE DICHIARAZIONI – Pienamente soddisfatto a fine serata, Egidio Fior, Presidente del Consorzio dei Ristoranti del Radicchio che ha sottolineato: “Il Radicchio d’oro, quest’anno più ancora rispetto al passato, si conferma come un evento culturale di alto livello capace di portare sul palcoscenico i temi di attualità e approfondimenti di diversa natura oltre che di attrarre l’attenzione del pubblico e di accendere i riflettori sulle eccellenze del nostro territorio a partire dal Radicchio Rosso di Treviso IGP. Voglio ringraziare Pietro Gallonetto e tutto il Comitato d’onore per l’ottimo lavoro svolto anche quest’anno, un grande grazie va anche alla Regione Veneto, al Comune di Castelfranco Veneto, al Consorzio dei produttori del Radicchio Rosso di Treviso IGP, al Consorzio della Casatella Trevigiana DOP e a tutte le aziende che sono al nostro fianco nella realizzazione di questo progetto che nel 2024 compirà 25 anni”.

LA CENA DI GALA - La serata è proseguita poi con la cena di gala al Ristorante Rino Fior dove gli chef del Consorzio dei Ristoranti del Radicchio hanno deliziato una platea di oltre 350 commensali con un menù caratterizzato da quelle che saranno le perle del menù invernali. All’entrèe composta da una Ciambellina d’autunno ha fatto seguito l’Insalata di mare “Radicchio d’oro”, accompagnata poi dal Risotto al Radicchio Rosso di Treviso IGP mantecato con Casatella Trevigiana DOP e la Girella di pasta all’uovo farcita alle carni bianche su crema alle rose di Castelfranco e Zafferano.

E’ stata poi servita la Guancetta di Patanegra Cotta a bassa temperatura allo Syrah e Fiori d’inverno e, per chiudere, la Crostatina di fichi e noci con confettura di Radicchio Rosso di Treviso IGP e miele di Monfumo.

 

OGGI L’INCONTRO CON GLI STUDENTI - Oggi, martedì 21 novembre, il Radicchio d’oro 2023 avrà una importante appendice con il designatore arbitrale Gianluca Rocchi, appena insignito del Premio Agnolin, accompagnato da Antonio Zappi e dal giornalista della Gazzetta dello Sport Luca Gialanella oltre che dalle autorità locali, che incontreranno gli studenti castellani nella nuova palestra dell’Istituto “Florence Nightingale” di Castelfranco Veneto.

Un appuntamento voluto fortemente, oltre che dal Consorzio dei Ristoranti del Radicchio anche dall’Amministrazione Comunale di Castelfranco Veneto e, in particolare dall’Assessorato all’istruzione, che si aprirà alle ore 10.00 e che si preannuncia ricco di spunti di interesse.

I RICONOSCIMENTI CONSEGNATI IN OCCASIONE DEL PREMIO RADICCHIO D’ORO 2023

Enogastronomia:

Paolo Casagrande (Ristorante Lasarte, Barcellona)

Istituto Alberghiero Beltrame di Vittorio Veneto con le alunne Maja Cester e Aurora Rossetto (Vincitori del Titolo italiano di Pasticceria)

Sport: Luigi Datome (Ex Cestista NBA)

Cultura: Barbara Jatta (Direttrice Musei Vaticani)

Premio Agnolin: Gianluca Rocchi (Designatore arbitrale)

Segnalazioni dalla Terra Veneta: Alessandro Lora (Tenore)

Segnalazioni dalla Terra Trevigiana:

Federico Frasson (FK Design)

Bruno Vianello (Texa)

Unità Complessa di Nefrologia Ulss 2 Marca Trevigiana (Direttore Dott. Cataldo Abaterusso)

Premio Casatella Trevigiana DOP: Stefano Zanette (Presidente Consorzio Prosecco DOC)

Premio Consorzio Produttori del Radicchio: Giuliano Canella (Responsabile Supermercati Alì)

Borsa di studio in ricordo di Carlo Pasin: IOV di Castelfranco Veneto (Dott. Alberto Santin e Dott.ssa Chiara Cristofori)

RADICCHIO D’ORO, LA STORIA DEL PREMIO

Il Premio Radicchio d’Oro nasce dall’idea di Egidio Fior e di Pietro Gallonetto con il supporto del Gruppo dei Ristoratori del Radicchio di conferire un riconoscimento alle personalità che si distinguono nell’ambito dell’enogastronomia, dello sport e della cultura. Fin dalla prima edizione nel 1999 la serata di premiazione è il punto di incontro di figure di spicco a livello nazionale, provenienti da diversi ambiti e accomunati dagli stessi valori.

Il Premio è cresciuto in questi anni grazie all’entusiasmo degli organizzatori, di chi ha creduto che fosse utile e di tutti i partecipanti, ospiti e premiati.

Il Radicchio di Treviso è il vero protagonista dell’evento: trionfa sui piatti e sui decori attorniato da illustri ospiti del mondo dello sport, dello spettacolo, dell’arte, della letteratura, della moda, della televisione, della canzone, della cucina, della solidarietà, dell’impresa.

Il Radicchio d’Oro è molto più di un Premio. È soprattutto un evento che ormai è diventato un simbolo, una festa di eccellenze, un convivio tra persone diverse per attitudine e abilità ma accomunate dagli stessi sentimenti, dalle stesse passioni e dagli stessi valori.

Dopo lo stop imposto dalla Pandemia da Covid-19 nel 2020, il premio è ripartito regolarmente nel 2021 con una edizione stellare che ha richiamato l’attenzione di tutta la stampa nazionale ed internazionale inaugurando così il nuovo corso che guarda sempre più al futuro.

IL COMITATO D’ONORE

ITALO CUCCI Giornalista, Presidente Comitato d’onore

DIEGO BASSO Maestro Direttore d’Orchestra

PAOLO BRINIS Giornalista Mediaset

WALTER BRUNELLO Presidente Radici Venete APS

FEDERICO CANER Assessore Fondi UE, Turismo, Agricoltura, Regione Veneto

ANTONIO CERLENIZZA Libero professionista

EGIDIO FIOR Presidente Consorzio Ristoranti del Radicchio

PIETRO GALLONETTO Libero professionista, organizzatore del Premio

LUCA GIALANELLA Giornalista, Capo servizio Gazzetta dello Sport

BEPPE GIOIA Giornalista

STEFANO MARCON Presidente Prov. di Treviso e Sindaco di Castelfranco Veneto

RENATO MASON Segretario C.G.I.A. Mestre

FRANCESCA ORICHUIA Regista RAI

LEOPOLDO PASSAZI Commercialista

PIER AUGUSTO STAGI Giornalista, direttore Tuttobiciweb

ANDREA TOSATTO Presidente Consorzio del Radicchio

ANTONIO ZAPPI Componente Comitato Nazionale AIA

I RISTORANTI DEL RADICCHIO

Ristorante Albertini – Visnadello di Villorba (Tv)

Ristorante Alla Pasina – Dosson di Casier (Tv)

Ristorante Al Pioppeto - Romano d'Ezzelino (Vi)

Ristorante Antico Podere dei Conti – Susegana (Tv)

Ristorante con locanda Da Gerry – Monfumo (Tv)

Ristorante Rino Fior – Castelfranco Veneto (Tv)

Ristorante Locanda San Lorenzo – Puos d’Alpago (Bl)

Ristorante San Martino – Scorzè (Ve)

Ristorante Seda – Vittorio Veneto (Tv)

Ristorante Trevisani - Bassano del Grappa (Vi)

Pizzeria Da Ezio – Alano di Piave (Bl)

Dolcefreddo Moralberti – Paese (Tv)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


C’è una grande estate sportiva da vivere su Eurosport - visibile su discovery+, DAZN, TimVision e Prime Video Channels - a partire dal Tour de France, l’evento più atteso del ciclismo in diretta integrale dalla partenza di sabato 5 luglio a Lille, all’ultimo...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack, di Antonio Bevilacqua, Gabor Deak, delle famiglie Ballan, D’Aprile e Colleoni, ha stretto un accordo di massima con il team Veleka, la formazione Juniores di Claudio Terenzi, in merito al futuro del corridore australiano Tom...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024