L'ORA DEL PASTO. LA BICI DI ITALO, IL FAVOLOSO. GALLERY

NEWS | 10/11/2023 | 08:06
di Marco Pastonesi

Scriveva: “Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”. Scriveva: “La leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso”. Scriveva (tutte e tre le citazioni di “Lezioni americane”, Mondadori): “Ho scelto come mio motto l’antica massima latina ‘festina lente’, affrettati lentamente”.


Italo Calvino e la bicicletta: leggerezza, precisione, determinazione e quell’affrettarsi lentamente. C’è una foto, emblematica, di Calvino in bicicletta: l’ha scattata Carla Cerati, ritrae lo scrittore probabilmente in quell’attimo, magico, in cui trova l’equilibrio per pedalare. E la bicicletta potrebbe essere il simbolo dello scrivere, del pensare, del vivere di Calvino.


Le Scuderie del Quirinale, a Roma, ospitano la mostra “Favoloso Calvino” (fino al 4 febbraio 2024, tutti i giorni dalle 10 alle 20, ingresso 16 euro) per celebrarne i cento anni dalla nascita. Non solo le sue parole, i suoi libri, le sue foto (però questa di Cerati - che peccato - non c’è), ma anche opere d’arte che hanno accompagnato e segnato la sua vita. E qui la bicicletta compare due volte: in una foto in bianco e nero del marzo 1963, “Lavoratori all’uscita dello stabilimento Fiat di Mirafiori”, e nella copertina di “The New Yorker” del marzo 1966, firmata da Saul Steinberg, romeno naturalizzato statunitense.

Calvino scrisse di biciclette sull’”Unità”: “Ma a proposito di posteggio, siccome non possiedo un batiscafo come non possiedo un cavallo, potrei contentarmi d’andare alla festa in bici. Pedalare lungo il Valentino e il Po in una bella mattina d’autunno è una cosa che riempie di allegria. Ma si parla di una certa Barbera che alla festa scorrerà copiosa come un’alluvione. Ho paura che tornando domenica notte la mia bici cominci a fare la gimkana: e se andassi a finire in un fossato?”. Ne scrisse in “Marcovaldo ovvero le stagioni in città” (Einaudi): “Attraversava la città sotto la pioggia dirotta, curvo sul manubrio della sua bicicletta a motore, incappucciato in una giacca-a-vento impermeabile. Dietro, sul portapacchi, aveva legato il vaso, e bici uomo pianta parevano una cosa sola, anzi l’uomo ingobbito e infagottato scompariva, e si vedeva solo una pianta in bicicletta. Ogni tanto, da sotto il cappuccio, Marcovaldo voltava indietro lo sguardo fino a veder sventolare dietro le sue spalle una foglia stillante: e ogni volta gli pareva che la pianta fosse diventata più alta e più fronzuta”. Ne scrisse in “Se una notte d’inverno un viaggiatore” (Einaudi): “Un uomo lungo e secco, dalla faccia scura, un po’ come un indiano d’America. Viene avanti in bicicletta, guardando fisso davanti a sé, come se il tenersi in equilibrio sul sellino richiedesse tutta la sua concentrazione. Appoggia la sua bicicletta al capannone, sfibbia una borsa appesa alla canna e ne tira fuori un registro dalle pagine larghe e basse”. E Calvino pedala anche nell’antologia “Bicicletta – Pedalate d’autore – Dicono di lei” (Elleboro). Con leggerezza, precisione e determinazione. Affrettandosi lentamente.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024