L'ORA DEL PASTO. LA BICI DI ITALO, IL FAVOLOSO. GALLERY

NEWS | 10/11/2023 | 08:06
di Marco Pastonesi

Scriveva: “Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”. Scriveva: “La leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso”. Scriveva (tutte e tre le citazioni di “Lezioni americane”, Mondadori): “Ho scelto come mio motto l’antica massima latina ‘festina lente’, affrettati lentamente”.


Italo Calvino e la bicicletta: leggerezza, precisione, determinazione e quell’affrettarsi lentamente. C’è una foto, emblematica, di Calvino in bicicletta: l’ha scattata Carla Cerati, ritrae lo scrittore probabilmente in quell’attimo, magico, in cui trova l’equilibrio per pedalare. E la bicicletta potrebbe essere il simbolo dello scrivere, del pensare, del vivere di Calvino.


Le Scuderie del Quirinale, a Roma, ospitano la mostra “Favoloso Calvino” (fino al 4 febbraio 2024, tutti i giorni dalle 10 alle 20, ingresso 16 euro) per celebrarne i cento anni dalla nascita. Non solo le sue parole, i suoi libri, le sue foto (però questa di Cerati - che peccato - non c’è), ma anche opere d’arte che hanno accompagnato e segnato la sua vita. E qui la bicicletta compare due volte: in una foto in bianco e nero del marzo 1963, “Lavoratori all’uscita dello stabilimento Fiat di Mirafiori”, e nella copertina di “The New Yorker” del marzo 1966, firmata da Saul Steinberg, romeno naturalizzato statunitense.

Calvino scrisse di biciclette sull’”Unità”: “Ma a proposito di posteggio, siccome non possiedo un batiscafo come non possiedo un cavallo, potrei contentarmi d’andare alla festa in bici. Pedalare lungo il Valentino e il Po in una bella mattina d’autunno è una cosa che riempie di allegria. Ma si parla di una certa Barbera che alla festa scorrerà copiosa come un’alluvione. Ho paura che tornando domenica notte la mia bici cominci a fare la gimkana: e se andassi a finire in un fossato?”. Ne scrisse in “Marcovaldo ovvero le stagioni in città” (Einaudi): “Attraversava la città sotto la pioggia dirotta, curvo sul manubrio della sua bicicletta a motore, incappucciato in una giacca-a-vento impermeabile. Dietro, sul portapacchi, aveva legato il vaso, e bici uomo pianta parevano una cosa sola, anzi l’uomo ingobbito e infagottato scompariva, e si vedeva solo una pianta in bicicletta. Ogni tanto, da sotto il cappuccio, Marcovaldo voltava indietro lo sguardo fino a veder sventolare dietro le sue spalle una foglia stillante: e ogni volta gli pareva che la pianta fosse diventata più alta e più fronzuta”. Ne scrisse in “Se una notte d’inverno un viaggiatore” (Einaudi): “Un uomo lungo e secco, dalla faccia scura, un po’ come un indiano d’America. Viene avanti in bicicletta, guardando fisso davanti a sé, come se il tenersi in equilibrio sul sellino richiedesse tutta la sua concentrazione. Appoggia la sua bicicletta al capannone, sfibbia una borsa appesa alla canna e ne tira fuori un registro dalle pagine larghe e basse”. E Calvino pedala anche nell’antologia “Bicicletta – Pedalate d’autore – Dicono di lei” (Elleboro). Con leggerezza, precisione e determinazione. Affrettandosi lentamente.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024