FANINI: «IL GIRO D'ITALIA A LUCCA PUO' RILANCIARE TUTTO LO SPORT DEL TERRITORIO»

GIRO D'ITALIA | 02/11/2023 | 08:08

Lucca, così come la Toscana, vanta migliaia di appassionati di ciclismo per i quali la notizia del ritorno del Giro d’Italia in città è senza dubbio una grande soddisfazione. 


Fra loro c’è una persona che nel cclismo ha saputo cogliere risultati straordinari: Ivano Fanini, l'uomo apace di mantenere una squadra professionistica di ciclismo a Lucca per 37 anni, laddove lo sport di élite fatica anche a conservare posizioni di retrovia, diventando il punto di riferimento più importante per chi ama le due ruote. 


Lo abbiamo incontrato nella sua sede di Lunata, un vero e proprio museo a cielo aperto, dove campeggiano proprio le fotografie più significativa della sua lunga esperienza ciclistica. 

“Parto dai ringraziamenti - attacca il patron di Amore e Vita - e devo dire che lo meritano il sindaco Mario Pardini, l’assessore Fabio Barsanti, Pierluigi Poli che per primo ha creduto in questa possibilità e tutti quelli che hanno permesso a un sogno di materializzarsi. Questa decisione di RCS non è stata semplice e ci sono volut tanta tenacia e idee chiare per ottenere un risultato di tale portata”.

Fanini ne sa qualcosa visto che se l’amore fra Lucca e la corsa rosa sbocciò con il prologo del 1984, Ivano ne era stato l’artefice per celebrare il suo primo anno di attività professionistica. 

“So bene che non si tratta di un risultato semplice da conseguire, perché la posta in palio è alta e tanti sono i pretendenti – continua il patron ciclistico più longevo del mondo professionistico con Amore e Vita, seguita in questa speciale classifica a ben 12 lunghezze dalla Cofidis - nel mio caso fu decisivo l’impegno del sindaco Mauro Favilla. Mi pare che la stessa cosa, ovvero un impegno diretto di sindaco e giunta, sia stata decisiva anche stavolta”.   

La seconda domanda è relativa alla sua mancata partecipazione a Trento alla presentazione delle tappe. 

“Come Amore e Vita abbiamo partecipato con il presidente del Museo Stefano Bendinelli e comunque c’era il presidente del comitato FCI di Lucca Pierluigi Castellani, perché non volevamo mancare a una così importante celebrazione che resterà nello sport lucchese - continua Ivano Fanini -. Da parte mia ho voluto restare in disparte perché è giusto così, ma credo sia importante ricordare ai più giovani o a chi conosce marginalmente la bellezza e la magia del ciclismo che sulla bilancia hanno certamente pesato le 15 affermazioni che abbiamo raccolto in anni di sacrifici, l’immagine positiva nostra e del territorio lucchese che abbiamo trasmesso ovunque, i sacrifici fatti per tenere in piedi una squadra professionistica di ciclismo in Italia e a Lucca in particolare, dove lo sport non incontra particolari fortune, a parte qualche sporadico successo”. 

Fanini è soprattutto un innamorato dello sport e la conclusione di questo incontro è focalizzata ad un suo pensiero a più largo raggio, visto che nel passato è stato per ben 5 anni sponsor della Lucchese calcio e ha collaborato con molte squadre lucchesi di ciclismo: ”Anche se la mia passione  più importante è certamente la bicicletta, in generale amo tutto quello che appartiene al mondo sportivo e in passato ho anche cercato di collaborare con la Lucchese calcio e non solo. Ci sono molte realtà come quelle cestistiche e l’Atletica Virtus, il pugilato e la ginnastica, che hanno bisogno di fiducia e di trovare un nuovo spunto. Il mio augurio più importante è che con il Giro d’Italia di ciclismo riparta una spinta importante per lo sport lucchese in generale, che deve trovare in tutti gli amministratori locali quell’appoggio che spesso, purtroppo, non c’è stato. Per il ciclismo ho molta fiducia nel nuovo presidente federale della provincia di Lucca Castellani, che ha l’entusiasmo e la competenza per fare bene. Da parte mia, del resto, rimane l’orgoglio di non avere mai chiesto, in tutta la mia carriera e attività, alcun contributo pubblico”.

da La Voce di Lucca a firma di Massimiliano Paluzzi

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Fanini è il migliore
2 novembre 2023 08:24 hammet
Ivano Fanini è un esempio di generosità e competenza. Ha dato tanto allo sport e nn sempre ha ricevuto quanto merita. In Italia nn c'è nessuno che rappresenti il ciclismo come lui. Per riportare in alto il movimento italiano dovrebbe
essere CEO di una word tour e finalmente dare spessore ad una squadra italiana.

Ivano
2 novembre 2023 11:50 Arrivo1991
E' sempre un grandissimo nel mondo ciclismo, ma temo che il trend in calo del Giro, non sia sufficiente a far cambiare di colpo le cose.

"Hammamet" 😉
2 novembre 2023 23:12 Miguelon
Fanno gestire bene la società in modo esageratamente personalistico . Oggi non farebbe un miglioramento. Perché ci vogliono i soldi. E oggi non basterebbero i suoi, ma ci vorrebbero i soci, che non tollererebbero i modi della gestione

Fanini, un grande!
3 novembre 2023 18:54 umbertomaserati
e sinceramente non c'è nient'altro da aggiungere. Una grande persona, un vero fuoriclasse per tutto quello che ha fatto nella vita, come nel ciclismo. Chi sostiene diversamente, a mio avviso o non lo conosce bene o parla a vanvera per altri sterili motivi. La realtà è questa e non si cancella, così come nemmeno la storia. Grande Ivano!

Fanini è la storia del ciclismo in Italia
4 novembre 2023 09:56 hammet
Abbiamo assistito solo recentemente a telenovelas sul prosieguo o meno di squadroni dai budget milionari...nn si può mettere in discussione chi invece da quasi 40 anni continua a fare ciclismo col proprio nome. Ha portato al professionismo talenti da ogni continente prima di chiunque altro. È stato pioniere del ciclismo nordeurpeo Bo Larsen su tutti. Ricordo ancora le volate di Magnusson, ha scovato talenti in Australia (Mattew White),Canada (Woods), ha fatto crescere il ciclismo in Polonia portando Niemec in Italia, è srrivato fino in Africa con Teklehaimanot quando il ciclismo eritreo era inesistentein Europa. Questo è solo quello che ricordo a memoria ma sono sicuro di dimenticare qualcuno. Mi chiedo soltanto quanto potrebbe dare ancora Fanini con un budget da world tour visto che dal nulla ha creato questo e molto di più. Sentivo parlare di un interesse del Vaticano qualche anno fa ma adesso nn sono più aggiornato. Onestamente mi sembra quanto di più in linea col messaggio di unione e di sport a 360 gradi che Amore&Vita ha portato avanti in questi anni.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024