L'ORA DEL PASTO. LENTAMENTE TORNA IL FESTIVAL DEL CICLISMO LENTO

EVENTI | 20/10/2023 | 08:06
di Marco Pastonesi

Con lentezza inesorabile ed esasperante, sempre più carica di attese e aspettative, lentamente torna il Festival del ciclista lento, l’unica manifestazione dedicata al pedalare pigro e sornione, sfiatato e affaticato, spesso goffo e impacciato, sempre ritardatario e fuoritempomassimo, edonistico e non estetico, epicureo e non stoico, etilico ancora più che etico, epico e mai – mai! – epo, addirittura letterario e certo letterale, e sempre musicale, compresi scricchiolii e cigolii.


Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, a Ferrara, ecco la settima edizione del Festival del ciclista lento, quello ispirato alla convinta filosofia “beati gli ultimi che la vita sanno goder”, quello che ha fatto cantare Peter Sagan e Davide Cassani, Alessandra Di Stefano e Tiziano Dall’Antonia, quello che ha ingaggiato Silvio Martinello e Alan Marangoni, Gibo Simoni e Bruno Zanoni a cimentarsi nel record dell’ora alla rovescia (non il maggior numero di chilometri ma il minor numero di metri), quello che accetta qualsiasi tipo e genere di bici, dalla strada alla pista, dalla cantina alla soffitta, dal cargo al tandem, dal monociclo al triciclo, quello che esalta Luigi Malabrocca e celebra le sue maglie nere, quello che accoglie le cicliste afghane.


“Lentamente procediamo nella nostra opera di rallentare il mondo del ciclismo – spiega Guido Foddis, ideatore e organizzatore del Festival estense -. La bici è un modo di essere e non di avere, soprattutto fretta, è un modo di stare e sostare ma anche di viaggiare, dunque conoscere, esplorare, scoprire, anche inciampando, forando o cadendo, è un modo di cedere nel procedere, è un modo anche di suonare. Parola di musicista”.

Con chitarra, kazoo e altri strumenti, compresa una bici capace di sostenere il peso della sua – diciamo così – cultura, stavolta Foddis ha puntato su quattro grandi appuntamenti. Il primo, venerdì 27, alle 20, nella Casona di via Smeraldina, con la presentazione del libro “Rocky Marciano Blues” (di Marco Pastonesi, 66thand2nd) e la partecipazione di Massimiliano Duran, già campione europeo e mondiale dei massimi leggeri (che cosa c’entri con il ciclismo lento è tutto da scoprire); il secondo, sabato 28, alle 10, nel centro di Ferrara, con la pedalata più lenta del mondo, 5 km in 5 ore, con visite guidate e improvvisate, degustazioni e incontri con autori (c’è anche la scrittrice Sara Segantin); il terzo, sabato 28, alle 19, con il galà illuminato dal due volte campione del mondo Gianni Bugno; il quarto, domenica 29, alle 9, con la Granfondo del merendone, 50 km lungo argini e attraverso campi, borghi e boschi nell’Alto Ferrarese, ancora in compagnia di Bugno. Fra le “guest stars”, Serena Malabrocca, nipote del pioniere della lentezza, l’inarrivabile Luigi.

La partecipazione è libera, gradita, gratuita, benvenuta. Se lenta, lo è ancora di più.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


Il velocista Max Kanter ha firmato un nuovo accordo biennale con il team UCI WorldTour XDS Astana Team per le stagioni 2026 e 2027. Il 27enne tedesco ha appena concluso la stagione 2025: nella sua ultima gara, il Tour of Guangxi,...


Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024