EUROPEI STRADA, DA MERCOLEDI' A DRENTHE SONO 14 I TITOLI IN PALIO

EVENTI | 18/09/2023 | 08:15

Dopo la parentesi del 2022 con la divisione tra Elite (Monaco, Germania) e Junior/Under 23 (Anadia, Portogallo), i Campionati Europei su strada 2023 di tutte le categorie tornano a disputarsi nello stesso evento.


Saranno infatti la provincia di Drenthe (Paesi Bassi), con le località di Emmen, Hoogeveen, Coevorden, Meppel e Assen con Col du VAM, nel comune di Midden-Drenthe, come arrivo delle gare in linea, ad ospitare tra pochi giorni, dal 20 al 24 settembre, l’evento continentale durante il quale saranno assegnati complessivamente 14 titoli: 6 per quanto riguarda le prove in linea e 6 della cronometro per le categorie Junior, Under 23 ed Elite maschili e femminili, oltre ai due del Mixed Relay, la cronometro mista a squadre che vedrà impegnati tre uomini e tre donne per nazionale che oltre agli Elite prevede la grande novità della prova junior.


Per cinque giorni la provincia di Drenthe accoglierà gli oltre 850 partecipanti provenienti da 40 nazioni che si sfideranno in prove altamente spettacolari sotto l’aspetto tecnico.

La partecipazione sarà particolarmente qualificata; tra gli iscritti per la gara in linea degli Elite figurano infatti alcuni tra gli atleti più in vista del panorama internazionale, tra questi alcuni corridori che in passato hanno già conquistato il titolo continentale: il norvegese Alexander Kristoff (2017) e gli italiani Matteo Trentin (2018), Elia Viviani (2019) Giacomo Nizzolo (2020). A questi si aggiungono il velocista tedesco Pascal Ackermann, il britannico Ethan Hayter, Arnaud Demare (Francia), gli ex campioni del mondo Mads Pedersen (Danimarca), Julian Alaphilippe (Francia) e Rui Costa (Portogallo) e il vincitore del Tour de France 2018, Geraint Thomas, iscritto per la prova a cronometro alla quale prenderanno parte anche il plurititolato Filippo Ganna (Italia), gli specialisti svizzeri Stefan Kueng e il campione uscente Stefan Bisseger, Remi Cavagna (Francia), Yves Lampaert (Belgio), Tobias Foss (Norvegia) oltre al fuoriclasse belga Wout van Aert, al via sia della prova in linea che della cronometro.

In campo femminile la campionessa europea uscente, l’olandese Lorena Wiebes, troverà sulla propria strada avversarie di alto livello a partire dalla campionessa del mondo della prova in linea e della cronometro Lotte Kopecky, fino ad arrivare ad Elisa Balsamo (Italia), Cecile Ludwig (Danimarca). Per quanto riguarda le altre attese protagoniste, da non sottovalutare la presenza di Demi Vollering, l’atleta di casa vincitrice in questa stagione del Tour de France, Strade Bianche, Freccia Vallone e Amstel Gold Race.

Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “I Paesi Bassi da sempre rappresentano la terra del ciclismo per antonomasia e non c’era luogo migliore per ospitare questa edizione dei campionati europei su strada. Si tratta di un grande evento che sarà trasmesso in diretta tv in tutta Europa grazie alla nostra partnership con l’ Eurovisione, garantendo così una copertura globale che permetterà a milioni di appassionati di ciclismo di seguire le gare e di conoscere questo territorio in cui parlare di passione sportiva significa parlare di due ruote. Ringrazio la Federazione Ciclistica dei Paesi Bassi presieduta da Wouter Bos, la Provincia di Drenthe con Henk Jumelet, l’azienda Courage Events, guidata da Thijs Rondhuis, che dopo l’esperienza del Campionato Europeo Ciclocross 2021 sarà ancora vicina ad un evento UEC per la professionalità e la passione con cui si apprestano a questo momento di grande sport”.

IL CALENDARIO

Mercoledì 20 settembre
09.00 - 10.10 Junior Women’s Individual Time Trial 20,6 km. 1 lap

10.25 - 11.45 Junior Men’s Individual Time Trial 20,6 km. 1 lap

12.00 - 12.45 U23 Women’s Individual Time Trial 20,6 km. 1 lap

13.05 - 14.10 U23 Men’s Individual Time Trial 20,6 km. 1 lap

14.30 - 15.50 Elite Women’s Individual Time Trial 29,5 km. 1 lap

16.15 - 17.45 Elite Men’s Individual Time Trial 29,5 km. 1 lap

Giovedì 21 settembre

12.45 - 14.25 Junior’s Mixed Team Relay Emmen 38,4 km. (19,2 km X 2 laps).

15.30 - 17.10 Elite Mixed Team Relay Emmen 38,4 km. (19,2 km X 2 laps).

Venerdì 22 settembre

9.30 - 12.45 U23 Men’s Road Race Hoogeveen-Col du VAM 136,5 km.

14.30 - 17.10 U23 Women’s Road Race Coevorden-Col du VAM 108,0 km.

Sabato 23 settembre

9.00 - 11.45 Junior Men’s Road Race Drijber-Col du VAM 111,0 km.

13.45 - 17.00 Elite Women’s Road Race Meppel-Col du VAM 131,3 km.

Domenica 24 settembre

9.00 - 11.15 Junior Women’s Road Race Drijber-Col du VAM 69,0 km.

12.15 - 17.00 Men’s Road Race Assen-Col du VAM 199,8 km.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024