VUELTA. REMCO, GANNA, LA CRONO E QUEGLI UOMINI IN GIALLONERO...

VUELTA | 05/09/2023 | 09:54
di Francesca Monzone

Parte oggi la seconda settimana alla Vuelta di Spagna con la cronometro individuale di Valladolid che, con i suoi 25,8 chilometri, vedrà delinearsi maggiormente la classifica generale. Sicuramente oggi non si potrà decidere chi vincerà la Vuelta, ma ci avremo delle indicazioni importanti. Chi oggi darà il colpo più duro? Remco o Filippo Ganna? Per la classifica generale, avrà la meglio Remco o Vingegaard? Kuss riuscirà a tenere la maglia rossa? Queste sono le domande che pubblico e addetti ai lavori si stanno facendo, ma per il momento dobbiamo accontentarci di sapere che il primo corridore partirà alle 14:01, mentre l’ultimo alle 17:02 con arrivo previsto intorno alle 17:30.


Valladolid si trova nella regione di Castiglia y León, a nord-est di Salamanca, la città storica per la sua università e a circa 200 chilometri da Madrid.


La partenza sarà al Puente Mayor, un ponte sul Pisuerga e la corsa si snoderà attraverso vari quartieri e periferie della città, come Parquesol e Pinar de Antequara. Superato lo stadio del Real Valladolid inizierà la seconda parte del percorso, che sarà dritto e perfetto per gli specialisti delle prove contro il tempo. L'unica difficoltà sarà una collinetta di 600 metri dopo una decina di chilometri dal via.

Il distacco verrà registrato dopo 13,3 chilometri di gara e l'arrivo sarà accanto a Campo Grande, un grande parco nel centro di Valladolid.

Sarà questa una gara dove ogni singolo corridore potrà fare affidamento solo su se stesso e per questo bisognerà vedere quanto tempo Remco Evenepoel, campione del mondo di specialità in carica, potrà prendere sui suoi principali rivali. E bisognerà vedere se il duo della Jumbo-Visma con Jonas Vingegaard e Primoz Roglic riuscirà a contenere il ritardo. Bisogna poi considerare che c’è stato il giorno di riposo e che i corridori talvolta faticano a ripartire il primo giorno di gara. Non bisogna poi dimenticare che per la classifica generale ci sono anche uomini come Juan Ayuso, João Almeida ed Enric Mas.

Ci sarà sicuramente la lotta per la classifica generale, ma anche la battaglia per conquistare la tappa e il nemico principale di Remco si chiama Filippo Ganna.

Il piemontese della Ineos-Grenadiers ha vinto il titolo mondiale a cronometro a Imola nel 2020 e poi a Leuven l’anno successivo e quest’anno è arrivato secondo alle spalle di Evenepoel ai Mondiali di Glasgow. Anche oggi potrebbe essere una corsa per la vittoria riservata solo a loro due. Basandoci sulle statistiche a cronometro, Remco Evenepoel è il favorito numero uno, ma sicuramente Ganna dirà la sua. L'italiano ha vinto in passato cronometro più lunghe, ma la distanza fino a trenta chilometri è davvero la sua specialità. Inoltre, la cronometro con partenza e arrivo a Valladolid è quasi pianeggiante, e questo va leggermente più a favore di Ganna. C’è poi l’aspetto mentale che avrà la sua influenza: Evenepoel deve guadagnare tempo per mettersi alle spalle gli uomini di classifica, Ganna deve solo essere il più veloce per vincere l’unica cronometro individuale della Vuelta.

In questo 2023 Ganna ha fatto 6 prove a cronometro, la prima in Portogallo alla Volta ao Algarve dove è arrivato terzo alle spalle di Cavagna e Kung, poi ha vinto a Camaiore nella crono della Tirreno-Adriatico. Al Giro d’Italia è arrivato secondo a Ortona proprio alle spalle di Evenepoel, su una distanza di 19,6 km e poi lo scorso 22 giugno è diventato Campione Italiano di specialità. All’Ethias Tour de Vallonia ha vinto lasciandosi alle spalle il britannico Tarling. Si arriva poi al mondiale di Glasgow dello scorso 11 agosto e oggi Ganna ed Evenepoel si confronteranno nuovamente. Anche Remco Evenepoel ha già affrontato 6 prove contro il tempo in questa stagione, dove ha vinto tre volte e per due volte è arrivato secondo al Giro di Svizzera e poi quarto ai campionati nazionali. Al Giro di Svizzera una volta ha chiuso alle spalle di Kung e un’altra volta dietro a ad Ayuso.

In gara oggi non ci saranno solo Evenepoel e Ganna e i conti si faranno anche con i leader della Jumbo-Visma Jonas Vingegaard e Primoz Roglic, che  in passato hanno dimostrato il loro valore nelle prove contro il tempo. Vingegaard ha corso 4 cronometro e tre le ha vinte mentre in una è arrivato secondo. Il danese ha vinto anche la cronometro del Tour de France e per quanto riguarda il Mondiale, avendo deciso di non partecipare, non possiamo fare confronti. Il suo compagno di squadra Roglic è ancora in lizza per la vittoria assoluta e senza dubbio lo vedremo affrontare un'ottima cronometro anch se preferisce percorsi collinari e in uno pianeggiante come questo potrebbe perdere un po' di potenza.

Questi sono i favoriti, ma non bisogna dimenticare gli altri corridori che oggi hanno delle possibilità, come ad esempio Stefan Bissegger della EF Education-EasyPost, ci sarà anche il portoghese della Movistar Nelson Oliveira e anche Ayuso potrebbe dire la sua. Tornando all’Italia, oltre a Ganna c’è Matteo Sobrero che sicuramente oggi punterà alla top 10, ma potrebbe anche arrivare un po’ più in alto e chiudere tra i primi 5.  C’è poi Mattia Cattaneo che con il suo ottavo posto ai Mondiali oggi può fare una buona gara.

Fino ad ora non abbiamo nominato Sepp Kuss, il leader della classifica generale. Purtroppo lo statunitense non è uno specialista delle prove contro il tempo: al Tour nella crono vinta da Vingegaard ha tenuto bene piazzandosi quattordicesimo ma con un ritardo 3’40” dal compagno di squadra. A Fossacesia è arrivato con un ritardo di oltre 2 minuti da Evenepoel e a Cesena è arrivato 4 minuti dopo il belga. La differenza l’ha fatta nella cronoscalata a Lussari, dove si è piazzato sesto con un minuto di ritardo da Roglic, vincitore di giornata.  Oggi l'americano della Jumbo-Visma potrebbe  disputare la cronometro della sua vita e conservare la maglia rossa, ma queste cose accadono difficilmente e lo stesso Remco ha già detto di poter prendere uno o due minuti sullo statunitense Kuss e prendere la maglia di leader.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Francesco Baruzzi, bresciano del team Aspiratori Otelli Alchem CWC, ha vinto il Giro d'Abruzzo a tappe per la categoria juniores che oggi si è concluso a Sant'Egidio alla Vibrata con la quarta e ultima frazione vinta da Alessio Magagnotti, trentino...


Festa totale della XDS Astana al Presidential Cycling Tour of Türkiye: alla vittoria definitiva di Wout Poels si aggiunge quella di Matteo Malucelli nella frazione conclusiva, la Cesme – Smirne di 108, 7 chilometri. Il velocista romagnolo ha battuto in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024