L'ORA DEL PASTO. L'ALBERO GENEALOGICO DELLA BICICLETTA

LIBRI | 03/09/2023 | 08:21
di Marco Pastonesi

Comincia con due negazioni. La prima è per la bicicletta di Leonardo da Vinci: un falso storico. La seconda è per il celerifero (o velocifero) del Conte di Sivrac: spesso vagheggiato, però mai esistito. Continua con il barone Karl Friedrich Ludwig Christian Drais von Sauerbronn, che il 12 giugno 1817 mostrò per la prima volta in pubblico la sua nuova invenzione: un carrello a spinta umana, il sostituto del cavallo, ribattezzato “macchina per camminare” (e non per correre). Ma che avrebbe corso, da carrello a bici, sempre più studiata, sofisticata, elaborata, perfezionata, alleggerita, oggi che la tecnologia è diventata una sorta di teologia. E avrebbe corso nella storia sociale, commerciale, scientifica, culturale. E ovviamente sportiva.


Alfredo Azzini ha scritto “Alle origini della bicicletta” (Ediciclo, 224 pagine, 25 euro), una ricostruzione storica precisa, documentata, essenziale. Questo è il primo volume dell’opera, nel secondo si occuperà dell’evoluzione sociale e sportiva. Negati la bicicletta di Leonardo e il celerifero del Conte di Sivrac, e affermata la draisina, Azzini tratta l’applicazione della pedivella, quindi le trasformazioni meccaniche legate a telai e ruote, i bicicli, i tricicli e i bicicletti, infine il mondo a due ruote in Italia, con una particolare attenzione ai marchi e a particolari tipologie come le biciclette militari, a posti multipli, acatene, da lavoro e acquatiche.


Il valore dell’opera di Azzini sta nel rigore delle sue ricerche. Non si fida e affida, ma dubita e sospetta. Non copia e incolla, ma scava e scopre. L’invenzione della pedivella, per esempio, è un vero e proprio giallo, protagonisti i fabbri Michaux padre e figlio, il fabbro ferraio Pierre Lallement e i tre fratelli imprenditori Olivier, impegnati fra dimostrazioni e brevetti, lettere e richieste, menzogne e autocertificazioni.

Settant’anni, cremonese di Soresina, commercialista, Azzini è anche un collezionista di biciclette. Anzi, tutto è cominciato da lì, e il titolo suona profetico, “Alle origini della bicicletta”, un cerchio che si chiude, una ruota che gira. I suoi 240 tesori, bellezze, esemplari resuscitati, pezzo per pezzo, cercato e trovato, originale.

E se è vero – come è vero – che parlare delle biciclette è un po’ come parlare di noi, allora questo libro è il nostro albero genealogico, la storia della nostra grande famiglia a due ruote.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


La SpoletoNorcia Gravel 2025 non è solo una strepitosa manifestazione cicloturistica guidata da un’organizzazione esemplare, ma si tratta di un’occasione imperdibile per conoscere ed esplorare il territorio posto a cavallo tra la Valnerina e la Vecchia Ferrovia. Qui, oltre a...


Matthew Brennan ha appena 19 anni e, dopo aver passato una stagione nella squadra di sviluppo del Team Visma-Lease a Bike, quest’anno ha fatto il grande salto tra i professionisti. Ieri ha vinto la prima tappa al Giro di Romandia...


È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso lo Stand A5, Ursus presenterà il meglio della sua tecnologia, con in...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una corsa che affonda le sue radici nella storia. Potremo seguire infatti la 61a edizione del Giro della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024