PROTOCOLLO SANITARIO ANTI COVID, ECCO LE MISURE PER IL TOUR DE FRANCE

TOUR DE FRANCE | 28/06/2023 | 14:30

Alla vigilia del Tour de France l'UCI torna sulle regole attualmente nell'organizzazione di eventi di ciclismo su strada nel contesto della pandemia di Covid-19.


Tutte le misure che saranno attuate si basano sulle "Regole da applicare per l'organizzazione delle competizioni di ciclismo su strada nel contesto della pandemia di Covid-19 nel 2023", documento pubblicato sul sito dell'UCI e aggiornato l'ultima volta il 12 gennaio 2023.


Questo protocollo sanitario è stato redatto da un gruppo direttivo sotto la responsabilità del direttore medico dell'UCI, il professor Xavier Bigard, e composto da rappresentanti dei corridori, delle squadre, dei medici della squadra e degli organizzatori. È stato regolarmente aggiornato in linea con l'evoluzione della situazione sanitaria da quando è entrato in vigore per la prima volta nel 2020 in risposta alla pandemia di Covid-19.

Il protocollo sanitario in vigore dall'inizio della stagione 2023 è stato notevolmente allentato rispetto alle sue versioni precedenti per tenere conto del forte calo della pandemia di Covid-19 nella stragrande maggioranza delle regioni del mondo dall'estate del 2022. Inoltre, i rischi per la salute legati al Covid-19 sono attualmente estremamente bassi nel gruppo grazie all'immunità cellulare indotta dall'altissima copertura vaccinale tra i suoi membri (corridori e altri membri del team) e dalle infezioni – sempre più lievi – che hanno contratto.

In generale, per il 2023, il pass sanitario, il certificato di vaccinazione e il test Covid-19 negativo prima della partecipazione alle competizioni non sono più richiesti alle squadre, allo staff UCI o agli organizzatori. In vista del Tour de France, l'incidenza dei casi di Covid-19 segnalati in Francia è molto bassa e le misure preventive messe in atto dagli organizzatori Amaury Sport Organisation (ASO) - accesso limitato e maschere richieste in alcune zone per il convoglio e i seguaci della gara - sono in linea con il protocollo UCI.

L'UCI e i suoi partner desiderano ricordare a tutti i partecipanti alle gare su strada del calendario internazionale UCI che le regole introdotte negli ultimi tre anni nell'interesse della salute e della sicurezza di tutti dovrebbero continuare ad applicarsi. Questi includono il mantenimento di una distanza fisica sufficiente, la disinfezione frequente delle mani e l'aerazione regolare degli spazi chiusi.

In caso di caso di Covid-19 all'interno di una squadra, confermato da un test antigenico o da un test PCR (sia che si tratti di un corridore o di un membro dello staff), la decisione di isolare e ritirare il corridore dalla gara sarà presa collettivamente dal medico della squadra interessato, dal coordinatore Covid-19 per l'evento e dal Direttore Medico UCI, sulla base degli elementi clinici disponibili e dei risultati del test Covid-19.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
No comment
28 giugno 2023 16:27 
Con sta follia del virus hanno veramente devastato il ciclismo, e soprattutto i corridori.
Idio.zia senza fine a quanto pare, anche al tour vedremo individuo con la museruola, che oscenità.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Edoardo Affini brinda alla vittoria nel Spektakel di van Steenwijk, Olanda, uno dei tanti Criterium Post Tour  in questo periodo. Il cronoman della Visma Lease a Bike si è imposto davanti a Danny Van Poppel (Red Bull Bora Hansgrohe) e...


Ve lo avevamo già anticipato e ora sono arrivate importanti conferme dai diretti interessati: nel 2026 il Giro d’Italia partirà quasi sicuramente dalla Bulgaria. A dare continuità alle voci, come riportato dal portale pronewsdobrich.bg, ci ha pensato niente meno che...


Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack sarà impegnato domani alla Briga Novarese, classica di prestigio sulla distanza di 177 km, gara in cui la squadra ha spesso raccolto ottimi risultati. In ammiraglia ci saranno Gianluca Valoti e Rossella Dileo....


Un grande dolore ha colpito ieri pomeriggio il Gruppo Sportivo Cintellese 1987 e tutta la comunità di Cintello di Teglio Veneto. È mancato Stefano Braida, papà di Marco e Nicola, corridori della squadra ciclistica giovanile. La notizia ha lasciato attoniti...


La notizia ufficiale è arrivata solo ieri pomeriggio, ma le voci di un  addio alla Soudal-QuickStep da parte di Remco Evenepoel circolavano già da due anni. La firma del contratto è avvenuta in un modo veramente singolare e il tutto...


La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma e soprattutto per quanto fatto dai migliori marchi di selle al mondo. Detto questo, quello che pare evidente è che...


Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


La penultima serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha regalato emozioni e spettacolo, con il pubblico accorso numeroso al Velodromo “Attilio Pavesi”. L’Italia ha brillato ancora una volta grazie all’olimpionica Chiara Consonni e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024