I CAMPIONATI EUROPEI STRADA UEC DEL 2025 SI DISPUTERANNO IN ALVERNIA-RODANO-ALPI (FRANCIA)

EVENTI | 21/06/2023 | 12:28

Saranno i dipartimenti dell’Ardèche e della Drôme (Francia) ad ospitare nel 2025 i Campionati Europei su Strada UEC, l’evento principale del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme che in cinque giornate di gare assegnerà complessivamente 13 titoli: Strada e Cronometro per Junior, Under 23 ed Elite (maschili e femminili) oltre a quello del Mixed Relay e che vedrà al via complessivamente circa 1000 atleti in rappresentanza di oltre 40 nazioni.


L’accordo è stato siglato ieri tra il Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme, Enrico Della Casa, il Presidente della Federation Francaise de Cyclisme, Michel Callot e il Presidente del comitato organizzatore locale – Presidente fondatore delle Boucles Drôme-Ardèche Organisation, Guillaume Delpech.


Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Siamo particolarmente entusiasti di aver assegnato i Campionati Europei su Strada 2025 alla Regione Alvernia-Rodano-Alpi nel cuore dei dipartimenti della Drôme e dell’Ardèche, una notizia che arriva al termine di un processo di rigorosa valutazione delle candidature ricevute e delle conseguenti organizzazioni coinvolte. L'assegnazione di un grande evento sportivo come i Campionati Europei su strada porta numerosi benefici all'area ospitante. L'evento attrae l'attenzione dei media e dei fan di tutto il continente, promuovendo il ciclismo e l'area geografica stessa. La copertura televisiva da parte di Eurovisione, importante broadcaster europeo, contribuirà a diffondere l'evento e a far conoscere le eccellenze di questo territorio ad un vasto pubblico. Quello che si disputerà nell’Alvernia-Rodano-Alpi sarà un campionato che racchiuderà un significato particolare per quanto riguarda la nostra attività; si tratterà infatti della decima edizione dell’Europeo Elite, il nostro evento maggiore, che si è disputato per la prima volta nel 2016 proprio in Francia, a Plumelec. Non poteva pertanto esserci scelta migliore di celebrare questo importante traguardo proprio in Francia, nazione che ha creduto e supportato fin dalla nascita il progetto di creare il campionato continentale elite. Ringrazio la Federazione Ciclistica Francese presieduta da Michel Callot, con la quale da anni abbiamo un consolidato rapporto di collaborazione fondato sulla fiducia reciproca, , la Regione Alvernia-Rodano-Alpi e i Dipartimenti della Drôme e dell’Ardèche, senza dimenticare le città e i comuni pienamente coinvolti che con grande entusiasmo stanno già entrando nel clima dell’attesa, in una regione che ama il ciclismo e che avrà con i Campionati del Mondo 2027 il suo evento clou. Ringrazio il comitato organizzatore locale per l’impegno, la professionalità e la passione, che da sempre li contraddistinguono con l’impeccabile organizzazione della gara Boucles Drôme-Ardèche (Faun Ardèche Classic e Faun Drôme Classic), con cui si apprestano a questo momento di grande sport e che per l’occasione uniranno le proprie competenze e la propria esperienza a quelle della Federazione Francese di Ciclismo”.

Michel Callot, Presidente della Federazione Francese di Ciclismo: “La Federazione Francese di Ciclismo ha ricevuto candidature di alta qualità e il Comitato esecutivo si è espresso a favore di questo dossier intriso di esperienza, intuizioni e tradizione in vista del 2027, con un profilo sportivo specifico e un forte sostegno delle autorità locali. La Federazione si congratula di questa scelta e ringrazia in particolare Guillaume Delpech, Presidente fondatore delle Boucles Drôme-Ardèche Organisation, la Regione Alvernia-Rodano-Alpi e i Dipartimenti della Drôme e dell’Ardèche. Il loro impegno e la loro motivazione hanno permesso di mobilitare un’intera squadra attorno a questo bel progetto. Ringrazio anche l’UEC per il suo sostegno e la sua fiducia nella capacità della FFC di organizzare grandi eventi, come dimostrato in varie eventi ciclistiche negli ultimi anni. La FFC avrà a cuore di mostrare ancora una volta tutta la sua esperienza e il suo know-how sulle “sue Terre di Bici”, una bella prova prima dei Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2027 in Alta Savoia.”

Guillaume Delpech, Presidente del comitato organizzatore locale delle Boucles Drôme-Ardèche Organisation : “Il nostro comitato organizzatore, Boucles Drôme-Ardèche Organisation, con i suoi tantissimi volontari, è onorato di ospitare questi Campionati Europei UEC di ciclismo su strada nel 2025 sulle strade della nostra regione e di offrire un evento di qualità in piena collaborazione con la Federazione Francese di Ciclismo. La nostra ambizione va anche oltre l’evento in quanto tale, poiché siamo guidati dalla professionalizzazione per anticipare i vincoli tecnici ed economici dei nostri prossimi eventi. Questo patrimonio si rafforzerà con la volontà di fondare un progetto strutturante per la pratica del ciclismo nel nostro territorio.”

I campionati Europei su Strada 2023 si terranno a Drenthe (Paesi Bassi) dal 20 al 24 settembre, quelli del 2024 nel Limburgo-Fiandre (Belgio) dall’11 al 15 settembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Consonni ha firmato un prolungamento del suo contratto e correrà con la Lidl Trek fino al 2027. Consonni è approdato al team statunitense nel 2024 al fianco di Jonathan Milan, con il quale ha condiviso i titoli olimpici e...


Sarà Egan Bernal il capitano della Ineos Grenadiers nell'ultimo Grande Giro del 2025. Insieme al colombiano, il team britannico ha selezionato una squadra versatile e potente, che comprende tra gli altri gli ex campioni del mondo Michal Kwiatkowski e Filippo...


Sabato Tom Pidcock sarà a Torino per il via della Vuelta di Spagna. Il britannico in Piemonte è arrivato con l'ambizione di arrivare in alto nella classifica generale ma anche di vincere la prima tappa per la Q36.5 in un...


Sono stati 62 i corridori a scrivere il proprio nome nelle 79 edizioni della Vuelta di Spagna disputate dal 1935 al 2024, in rappresentanza di 14 nazioni. I migliori interpreti della storia sono Roberto Heras e Primoz Roglic, entrambi a...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Ed eccoci all'ultimo grande giro della stagione: la Vuelta a España, che in questa ottantesima edizione partirà dopodomani da Torino. Come di consueto, l'obiettivo dichiarato dell'Alpecin Deceuninck è di vincere più tappe possibile: il principale "candidato" allo scopo è il...


Le biciclette, sospirava, sono divinità. E il collezionismo, ammetteva, una malattia. Sergio Sanvido si era ammalato di divinità. Da ragazzo, folgorato. Da meccanico, appassionato. Da ricercatore, instancabile. Da sognatore, inesauribile. Da imprenditore, coraggioso. Fino a raccogliere e accogliere una comunità...


Quando si parla di ciclismo e San Marino ci vengono in mente in primis i numerosi corridori che, unendo vantaggi fiscali a qualità di vita e conformazione montana ottimale per la preparazione, hanno deciso di prender residenza nell'antica repubblica che...


Prima giornata di gara ai mondiali su pista juniores di Apeldoorn e prima medaglia d'oro per l'Italia grazie alle ragazze della velocità a squadre. Con il tempo di 49.590 Siria Trevisan, Matilde Cenci e Rebecca Fiscarelli hanno battuto in finale...


Søren Wærenskjold ha messo la sua firma sul cronoprologo di 3 chilometri che ha aperto l’edizione 2025 del Deutschland Tour. il norvegese della Uno X ha pedalato per le vie di Essen ad oltre 51 KM/H facendo registrare il tempo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024