L'ORA DEL PASTO. VELODROMO ROMA EUR, C'E' UN NUOVO PROGETTO E NOI...

NEWS | 17/06/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Un progetto, adesso, c’è. Un progetto per ricostruire il velodromo di Roma all’Eur. Lo ha presentato Giusy Versace, senatrice di Azione, ed è stato realizzato da Marco Muro Pes, architetto e consigliere municipale a Roma-Eur: due piste concentriche, esterna quella del ciclismo, interna quella dell’atletica, 15 mila metri quadrati di estensione, tra i 45 e i 70 milioni di euro di costo, tra i 5 e gli 11 mila spettatori per le gare indoor di ciclismo e atletica. “Lanciamo un progetto – ha spiegato Versace - e speriamo che qualcuno lo colga: non ci interessa chi metterà la firma, ma è importante che si faccia. Quello a cui pensiamo è un impianto polifunzionale indoor, in Italia di queste strutture ne abbiamo pochissime”. Ora la decisione spetta a Eur spa e quindi anche in parte al Mef, proprietari delle azioni dell’area interessata, con il necessario confronto e coinvolgimento di Municipio, Comune e Regione. La Federazione ciclistica italiana (e Coni) si è già dichiarata entusiasta.


Il velodromo dell’Eur fu costruito tra il 1957 e il 1960 per i Giochi olimpici del 1960 su progetto degli architetti Cesare Ligini, Dagoberto Ortensi e Sergio Ricci. A cielo aperto, aveva una pista lunga 400 metri in un legno del Camerun. Inaugurato il 30 aprile 1960, quella sera in pista c’era anche il campione del mondo della velocità professionisti Antonio Maspes, visse momenti magici proprio durante l’Olimpiade. Gli azzurri s’imposero nella velocità e nel chilometro da fermo (Sante Gaiardoni), nel tandem (Beppe Beghetto e Sergio Bianchetto) e nel quartetto dell’inseguimento (Luigi Arienti, Franco Testa, Mario Vallotto e Marino Vigna). Nel 1960 il record mondiale di Maspes nei 200 metri lanciati in 10”8, nel 1967 il primato mondiale dell’ora del belga Ferdinand Bracke con 48,0934, nel 1968 il titolo mondiale di Beghetto nella velocità professionisti. Il tramonto del velodromo fu rapido, l’addio lungo: 48 anni di vita, gli ultimi 40 di agonia, nel 2008 la demolizione. Poi scandali e polemiche, ipotesi e riflessioni, infine il nulla, fino alla proposta di Versace.


Nell’attesa, siamo liberi di sognare. Una pista per campioni e campionati, per amatori e amanti, per praticanti e frequentatori, per tesserati e paganti, per partenze e arrivi di corse su strada. Nell’attesa, siamo liberi di ricordare. La nazionale italiana di ciclismo che, proprio durante Roma 1960, era confinata in un convento di suore alle Frattocchie, sulla strada verso Marino sui Castelli Romani, e di notte i corridori, tenuti a stecchetto, penetravano in cucina e irrobustivano la loro dieta. Nell’attesa, siamo liberi di rileggere. Il bergamasco Guglielmo Pesenti, escluso – pare – dai velocisti (al suo posto fu convocato il bresciano Giuseppe Ogna) perché aveva osato criticare proprio la pista olimpica per la mancanza di curve sopraelevate.

Nell’attesa, speriamo di non attendere troppo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Bis stagionale in Toscana per il milanese Marco Zoco del GB Team Pool Cantù, che aveva già vinto nella nostra regione il Gran Premio Sportivi Poggio alla Cavalla in provincia di Pistoia il 1° Giugno. Questa volta Zoco ha avuto...


Quando in una grande classica si parte in fuga fin dai primissimi chilometri, le probabilità di andare all'arrivo sono dell'1%. Oggi alla Classica di Amburgo 2025 questo 1% si è concretizzato nella maniera più bella e romantica possibile, con l'irlandese...


I fratelli Loris e Roberto Campagnolo, titolari della Ciclo Promo Components SPA, hanno annunciato la morte di papà Ferdinando Campagnolo, fondatore dell'azienda, avvenuta pochi giorni prima di festeggiare il 92esimo compleanno. «Il suo spirito pionieristico, la sua intraprendenza e i...


Al Tour of the Alps, in aprile, centrava la sua prima vittoria da professionista e, oggi, il 28enne Nicolas Prodhomme ha conquistato la sesta a La Polynormande 2025 in meno di 4 mesi. Il francese della Decathlon AG2R La Mondiale,...


Finale incredibile al Czech Tour 2025. Cian Uijtdebroeks, maglia bianca e terzo in classifica generale, aveva attaccato a 4000 metri dal traguardo scavando un solco importante tra sè e gli avversari ma negli ultimi metri, quando il belga della Visma...


Volata a tre ad Aigle e successo di Kata Blanka Vas nella terza e ultima tappa del Tour de Romandie Woman che si è concluso con il trionfo finale di Elise Chabbey. Frazione combattuta e spettacolare quella di Aigle con...


La leggenda svizzera della mountain bike Nino Schurter ha annunciato ieri sera il suo ritiro dalle gare. Il campione grigionese, che ha 39 anni, ha ufficializzato che la prova di Lenzerheide, terz’ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2025, sarà la...


Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche da parte dei marchi che lo seguono nella sua fantastica carriera. Bikone, fornitore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


Seconda affermazione per Nicolas Tivani in questa Volta a Portugal em Bicicleta che gli vale oltretutto la leadership nella classifica a punti. Dopo la vittoria nella prima tappa a Braga e la seconda posizione di ieri dietro all'israeliano Tene, nella nona...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024