LA SFIDA DI GIULIA, SULLE ORME DI LUIGI MASETTI 130 ANNI DOPO. GALLERY

EVENTI | 08/06/2023 | 07:58

Era il Marco Polo della bicicletta, un ragazzo del Duemila nato per sbaglio nella seconda metà dell'Ottocento che, senza saperlo, ha cambiato il mondo. Polesano di nascita, milanese d'adozione, cittadino del mondo per vocazione, Luigi Masetti è stato il primo cicloviaggiatore italiano, un avventuriero senza confini e senza paura. Con una mappa strappata da un atlante scolastico partì da Aosta per arrivare in Egitto lungo la rotta della campagna di Napoleone fino alla Piramide di Cheope; raggiunse il Marocco per poi invertire la bicicletta e dirigerla verso la Norvegia, direzione Capo Nord; da Mosca puntò verso Costantinopoli, in Turchia, da Milano pedalò fino a Chicago, sede dell'Expo 1893, via Liverpool e New York.


Raccontò l'America dalle colonne del Corriere della Sera, giornale al quale chiese, con una lettera scritta a mano e la faccia tosta di chi insegue l'impossibile, 500 lire per imbarcarsi in cambio dei suoi reportage in bicicletta. Fu ospite alla Casa Bianca del presidente degli Stati Uniti, Grover Cleveland e in Russia della dimora di Leone Tolstoj. Era global, ecofriendly e social, capi l'importanza dell'immagine e della comunicazione all'alba dei giornali, quando non esistevano radio, tv e internet, un grande italiano a cui l'Italia, come spesso fa con i suoi figli migliori, non ha mai dato il valore che merita. Scrivevano nel 1893: "Se fosse stato francese sarebbe stato portato sugli scudi, se fosse stato americano si sarebbe fatto una sostanza, ma è italiano, non è quindi da stupirsi, se fuor che da pochi, il suo viaggio ardito è calcolato un nonnulla”.


Oggi, a 130 anni dal Viaggissimo, come Luigi Masetti ribattezzò la sua avventura americana, un’altra polesana, Giulia Baroncini, 33 anni di Lusia, ha deciso di ripercorrere pedalata su pedalata, per rendergli omaggio in occasione dell’anniversario, lo stesso viaggio seguendo lo stesso itinerario, le stesse modalità di viaggio ma trasformando il suo reportage in un video racconto quotidiano alla riscoperta dell’America. Partenza il 9 giugno da Trecento, città di Masetti, tappa a Milano da dove l’Anarchico delle due ruote partì per il Viaggiassimo, poi l’Europa in bicicletta fino all’imbarco inglese per gli Stati Uniti e da lì a Chicago e ritorno ai primi di novembre. Un viaggio che unisce due avventure lontane nel tempo ma uguali nella passione.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno 18 i corridori italiani al via della Vuelta di Spagna 2025, due in più rispetto allo scorso anno. Per trovare un numero più alto bisogna tornare al 2018, quando gli azzurri ai nastri di partenza furono 20. L’Italia sarà...


Saranno 18 i corridori italiani al via dell'80a edizione della Vuelta che è anche il grande giro numero 300 della storia del ciclismo. Una pattuglia di qualità con corridori che puntano a far bene in classifica e altri che hanno...


Dopo essere stato presente per la prima volta sulla maglia Castelli della Soudal Quick Step alla Vuelta di Spagna dello scorso anno, il logo T-Rex torna per l'80a edizione della corsa che prenderà il via da Torino. Ciò significa che...


Simone Consonni ha firmato un prolungamento del suo contratto e correrà con la Lidl Trek fino al 2027. Consonni è approdato al team statunitense nel 2024 al fianco di Jonathan Milan, con il quale ha condiviso i titoli olimpici e...


Sarà Egan Bernal il capitano della Ineos Grenadiers nell'ultimo Grande Giro del 2025. Insieme al colombiano, il team britannico ha selezionato una squadra versatile e potente, che comprende tra gli altri gli ex campioni del mondo Michal Kwiatkowski e Filippo...


Sabato Tom Pidcock sarà a Torino per il via della Vuelta di Spagna. Il britannico in Piemonte è arrivato con l'ambizione di arrivare in alto nella classifica generale ma anche di vincere la prima tappa per la Q36.5 in un...


Sono stati 62 i corridori a scrivere il proprio nome nelle 79 edizioni della Vuelta di Spagna disputate dal 1935 al 2024, in rappresentanza di 14 nazioni. I migliori interpreti della storia sono Roberto Heras e Primoz Roglic, entrambi a...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il sellino o un manubrio. In commercio esistono davvero molte proposte,...


Ed eccoci all'ultimo grande giro della stagione: la Vuelta a España, che in questa ottantesima edizione partirà dopodomani da Torino. Come di consueto, l'obiettivo dichiarato dell'Alpecin Deceuninck è di vincere più tappe possibile: il principale "candidato" allo scopo è il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024