GIOIA MAGNALDI: «ALLA VUELTA MI SONO SORPRESA DI ME STESSA»

DONNE | 13/05/2023 | 08:10
di Alessandro Brambilla

Alla recente Vuelta a Espana la cuneese Erica Magnaldi si è confermata tra le migliori scalatrici del World Tour. Erica, 30 anni, ha concluso il Giro di Spagna ottava in classifica generale. Lottare con Annemiek Van Vleuten, Demi Vollering, Gaia Realini e le altre migliori al mondo in salita nei grandi cimenti internazionali è un risultato notevole per chi, come Erica, arriva da un’altra disciplina sportiva. Ha praticato a lungo sci da fondo indossando anche la maglia della Nazionale. Non solo: per molti anni l’Università ha avuto la precedenza nelle sue strategie. Infatti Erica è laureata in medicina-specialità pediatria e brilla per cultura e cortesia. Verso fine 2022 la portacolori Uae-Adq si era sottoposta ad un intervento chirurgico all’arteria iliaca: “Erica – sostiene il ct azzurro Paolo Sangalli – ha disputato un’ottima Vuelta e penso che abbia ancora dei margini di miglioramento. Ha recuperato bene dopo l’intervento chirurgico e penso che anche lei sia sorpresa e soddisfatta del rendimento elevato nelle grandi sfide internazionali”.


La Vuelta a Espana si è svolta in 7 tappe e dalla terza in avanti la dottoressa Magnaldi ha sempre guadagnato posizioni in classifica generale. Alla Vuelta ha trionfato la fuoriclasse Annemiek Van Vleuten. Prima della massima corsa a tappe spagnola Erica si è classificata seconda nel Grand Prix di Chambery. E’ stato un Giro di Spagna combattuto sette giorni su sette. “Il ct Sangalli ha ragione – dichiara Erica, vincitrice nel 2018 di una tappa al Tour de l‘ Ardeche e del Trofeo Città di Ceriale 2021 - : in alcune occasioni mi sono sorpresa di me stessa. Ad ad esempio nella terza tappa quando causa ventagli il gruppo si è frantumato in più tronconi, situazione che normalmente si verifica in classiche del nord. Ho iniziato tardi a gareggiare in bici, non ho l’esperienza di tante mie colleghe eppure sono rimasta nel primo drappello. Alla sera ero incredula”.


Demi Vollering ha perso la Vuelta per un “pipi-stop” nella penultima tappa con epilogo a Laredo. Quando la capitana della SD Worx si è fermata, la Van Vleuten ha attaccato. Erica Magnaldi, Gaia Realini, Evita Muzic e Juliette Labous sono state abili ad accodarsi alla Van Vleuten, affrontando in sua compagnia la prima montagna. Verso Laredo la cuneese ha perso l’occasione per inserirsi tra le prime 4 in classifica generale. Van Vleuten, Realini, Muzic, Labous e Magnaldi hanno distanziato Demi Vollering in maglia da leader. “Andavamo fortissimo soprattutto quando la Van Vleuten faceva l’andatura”, aggiunge la dottoressa della Uae-Adq.

Sulla seconda montagna Van Vleuten ha accelerato, la Realini le si è accodata e invece Magnaldi no: “In quel momento ho avuto un attimo di esitazione che si è rivelato fatale. Non ho creduto in me stessa, temendo di andare fuori giri. Forse era meglio stringere i denti e accodarsi alla Van Vleuten”. Erica ha preso il via nell’ultima tappa con arrivo in cima alla mitica salita di Lagos de Covadonga nona in classifica generale. E’ arrivata sesta nella tappa vinta da Vollering.

“Anche lì quando Vollering, Van Vleuten e Realini hanno accelerato, altre hanno replicato, io no. Ho preferito proseguire col mio passo. Negli ultimi 4 chilometri ho superato molte ragazze esauste. Quindi ho fatto bene a salire con regolarità guadagnando una posizione in classifica generale. Del mio rendimento è soddisfatto anche il preparatore atletico”. La dottoressa di Cuneo tornerà a gareggiare giovedì alla Vuelta a Burgos (18-21 maggio), altro evento World Tour. “Vorrei fare un figurone”. Terminata la Vuelta a Burgos, Erica staccherà la spina. “Da metà giugno in avanti spero di prendermi belle soddisfazioni”.

Tornerà a gareggiare al Giro di Svizzera (17-20 giugno) e poi punterà a vincere la maglia tricolore a Terme di Comano (Trento). “Quest’anno il Campionato italiano si svolgerà su un tracciato per scalatrici. Vincere la maglia tricolore è un sogno”. A fine giugno inizierà il Giro d’Italia: “Non so se lo disputerò. Non hanno ancora presentato il percorso. Finchè non se ne conosce l’altimetria lo staff Uae-Adq non lo inserisce nel mio programma”. Erica ha già partecipato ai Mondiali su strada nel 2018 e 2020 ed è arrivata terza ai Giochi del Mediterraneo 2018. “I percorsi dei Mondiali e Campionati d’Europa 2023 non sono molto adatti a Erica – precisa il commissario tecnico Sangalli –. Il prossimo Mondiale adatto lei è quello di Zurigo 2024”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...


Dal 24 maggio al 14 settembre Villa Manin di Passiriano ospita la mostra "Una Regione in bicicletta". E’ l’occasione per rivedere le grandi imprese dei ciclisti a Piancavallo e sullo Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, nelle immagini originali...


Questa volta vincere con la maglia dell’Iperfinish è stato Edoardo Agnini che a Montemarciano antico borgo del Valdarno superiore, si è presentato da solo con oltre un minuto di vantaggio sui primi inseguitori. E’ stato un successo per la gara...


Il campano Vincenzo Vito e il pisano Tommaso Marini sono stati i primi due vittoriosi sulla pista del ciclodromo Alfredo Martini a Albinatico di Ponte Buggianese nell’ambito della “Giornata Azzurra-Trofeo società pistoiesi” promossa e organizzata dal Comitato Provinciale di Pistoia...


A conclusione del Giro delle Marche in Rosa sulle strade maceratesi di Corridonia, Federica Piergiovanni si è imposta alla grande nella prova conclusiva che ha messo a confronto le ragazze delle categorie élite, under 23 e juniores in occasione della...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Quel che dice fa, e fa tanto. Nel senso che non è qui a fare il turista dopo una primavera di livello assoluto. Non è qui a spendere le ultime energie rimaste. È qui per...


Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024