SULLE STRADE DI MARCO PANTANI. A CARPEGNA TRIONFA PESENTI SU CAVALLO GALLERY

DILETTANTI | 23/04/2023 | 16:21

L’emiliano Thomas Pesenti (Beltrami TSA Tre Colli), classe 1999, parmense di Fontanellato (Pr), alla prima vittoria stagionale dopo ottime prove tra i “prof”, ha conquistato la prima edizione della “Sulle Strade di Marco Pantani”.


La gara ciclistica per la categoria Elite e Under 23 si è disputata sui percorsi cari al compianto campione romagnolo, da Cesenatico, dove è nato e ha vissuto, fino al Carpegna, nelle Marche, la salita simbolo dei suoi allenamenti.


La prima edizione della gara nazionale per Elite e U23 “Sulle Strade di Marco Pantani” si è svolta domenica 23 aprile 2023, con il sostegno di Regione Marche (ente promotore) e Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio di Comune di Carpegna e Comune di Cesenatico.

Una gara che nasce, nelle intenzioni del Comitato Organizzatore locale (presieduto da Gabriele Menghini), per ricordare l’impegno, l’abnegazione e la volontà con cui il campione romagnolo aveva affrontare la propria carriera sportiva.

Per ExtraGiro, l’organizzatore tecnico, si tratta della seconda giornata consecutiva di gare organizzate dopo la Coppa Zappi a Riolo Terme, la terza di una intensa settimana che ha visto il gruppo diretto da Marco Selleri e Marco Pavarini impegnato anche al Giro ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

A dare il via a Cesenatico istituzioni e personalità, oltre al Presidente del Comitato Organizzatore Gabriele Minghini, anche Paolo e Tonina Pantani con Pino Roncucci, il Sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli, il Consigliere regionale della Regione Marche Giacomo Rossi, la componente del Consiglio Direttivo UCI Daniela Isetti, il presidente del Comitato regionale della Federciclismo Alessandro Spada, i direttori di ExtraGiro Marco Selleri e Marco Pavarini, l’ex prefetto Roberto Sgalla e il giornalista Beppe Conti.

Al termine, a Carpegna, il pubblico ha potuto applaudire il vincitore e il podio, con le premiazioni che hanno visto la presenza del Presidente del Comitato Organizzatore Gabriele Minghini, di Paolo e Tonina Pantani, del Consigliere regionale della Regione Marche Giacomo Rossi, del sindaco di Carpegna Mirco Ruggeri, dell’assessore del Comune di Carpegna Luca Pasquini, dell’ex CT della Nazionale e presidente Apt Emilia-Romagna Davide Cassani e dei direttori di ExtraGiro Marco Selleri e Marco Pavarini e la presenza del giornalista Beppe Conti.

A margine, al vincitore è stata anche consegnata una speciale maglia realizzata da Alé Cycling, azienda italiana leader nel settore, che ricorda con il giallo e il rosa la grande impresa - mai più realizzata da nessuno - di Pantani che conquistò Giro d’Italia e Tour de France nella stessa stagione 1998.

LA GARA – Dopo la partenza da Cesenatico, davanti al Monumento dedicato a Marco Pantani, i primi 120 km sono pianeggianti o ondulati, prima di passare sotto l’arrivo di Carpegna (138 km) e cominciare così il circuito finale di 19 km che prevede due volte la salita di 6 km fino ai 1367 metri del Passo Marco Pantani - Monte Carpegna (con pendenze fino al 14%) prima dell’arrivo in paese a Carpegna.

LA CRONACA – Al via ben 179 atleti di 34 società, tra cui 3 team stranieri. Nelle prime fasi parte la prima fuga di otto corridori, che presto guadagna un ampio vantaggio. Ne fanno parte Mael Soranzo (AG2R Citroen U23 Team), Arnaud Tendon (Swiss Cycling Team), Stefano Masoni (Team Technipes #inEmiliaRomagna), Stefano Leali e Michele Berasi (General Store-Essegibi-F.lli Curia), Daan Eduard Hoeks (Gs Maltinti Lampadari), Simone Lucca (Solme - Olmo) e Andrea De Totto (Uc Trevigiani Energiapura Marchiol).

Il vantaggio arriva a 5' al km 92, iniziando poi a scendere fino a quando, al primo passaggio a Carpegna sotto il traguardo a 38 km dalla conclusione, davanti sono rimasti in 6 con 1’20” sul gruppo, ormai già assottigliato.

La prima scalata del Passo Marco Pantani – Monte Carpegna fa subito selezione e, in cima, emergono i valori in campo: a scollinare sono Thomas Pesenti (Beltrami TSA Tre Colli), Efrem Gebrehiwet Araya (Q36.5 Continental Cycling Team), Alessandro Monaco (Team Technipes #inEmiliaRomagna) e Luca Cavallo (Overall Tre Colli Cycling Team).

Pesenti ha la lucidità per fare la differenza anche in discesa e per consolidare il proprio vantaggio sulla seconda scalata, andando a conquistare con pieno merito il primo successo stagionale dopo aver già realizzato ottime prestazioni anche tra i professionisti.

A completare il podio, Luca Cavallo (Overall Tre Colli Cycling Team) e Efrem Gebrehiwet Araya (Q36.5 Continental Cycling Team), ben distanziati, mentre Davide De Pretto (Zalf) ha regolato un drappello di quattro corridori per la quarta piazza.

 

ORDINE D'ARRIVO
km175 in 4h 56'18 media/h 35.518

1 PESENTI Thomas Beltrami TSA Tre Colli
2 CAVALLO Luca Overall Tre Colli 1'03"
3 ZERAY Araya Nehom Eri - Q36.5 Continental 1'46"
4 DE PRETTO Davide Zalf Euromobil Desiree Fior 2'40"
5 NOVAK Pavel Cze - Colpack Ballan CSB
6 CIUCCARELLI Riccardo Biesse Carrera
7 BRACALENTE Diego Colpack Ballan CSB 2'42"
8 SASSO Matteo Overall Tre Colli 4'12"
9 KAJAMINI Florian Samuel Colpack Ballan CSB 4'30"
10 DE CARLO Giovanni Sisa Rime Cicli Drali 4'47"

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024