E3 HARELBEKE, ALTRO SHOW DEI FENOMENI: VAN AERT BATTE VAN DER POEL E POGAČAR! 10° GANNA

PROFESSIONISTI | 24/03/2023 | 16:40
di Carlo Malvestio

Quando decidono di dare spettacolo, non ce n'è per nessuno. La E3 SaxoBank Classic di Harelbeke ci ha regalato un altro capolavoro del trio delle meraviglie, con Wout Van Aert che ha battuto in uno sprint a 3 Mathieu Van der Poel e Tadej Pogačar. Il vincitore della Milano-Sanremo ha fatto esplodere la corsa già a 80 km dall'arrivo, attaccando sul Taaienberg e costringendo i rivali a venire subito allo scoperto. Le azioni decisive, però, sono nate sul Stationsberg e poi, soprattutto sul vecchio Kwaremont, quando l'affondo di Pogačar ha fatto sì che davanti rimanessero solo loro tre, con Van Aert che è parso essere quello un po' più sofferente. Gli ultimi 35 km sono stati una sorta di passerella, utile a godersi una volta di più il loro strapotere, che ha portato allo sprint ristretto regolato dal fenomeno della Jumbo-Visma. Bene Filippo Ganna, che ha chiuso al decimo posto dopo una corsa solida che però lo ha visto correre un po' sulla difensiva, pur confermando il suo ottimo stato di forma.


LA CORSA - La fuga del giorno è stata promossa da Mathias Norsgaard (Movistar), Mathis Le Berre (Arké-Samsic), Kelland O’Brien (Team Jayco AlUla), Thomas Bonnet (TotalEnergies) e Martin Urianstad (Uno-X), ma purtroppo per loro, dietro, Mathieu Van der Poel ha deciso che oggi aveva una certa fretta.


A 80 km dall'arrivo, infatti, l'olandese ha piazzato una delle sue stoccate sul Taaienberg, portandosi dietro il solo Van Aert e neutralizzando la fuga. Una volta accortosi che il suo rivale non collaborava, però, Van der Poel si è rialzato, facendosi riprendere da un gruppo ormai ridotto a sole 30 unità.

Tra scatti e controscatti, quindi, sono usciti Søren Kragh Andersen (Alpecin-Deceuninck), Nathan Van Hooydonck (Jumbo-Visma) e Matej Mohorič (Bahrain Victorious), che sono arrivati a guadagnare circa 30" sul gruppo dei favoriti. A 56 km dall'arrivo, sul pavé dello Stationsberg, è però arrivato un nuovo affondo di VDP, al quale hanno risposto solo Van Aert e Pogačar; i tre si sono riportati rapidamente sul trio al comando, con Van der Poel che ha ritrovato Kragh Andersen e Van Aert invece Van Hooydonck. I sei hanno rapidamente scavato un solco importante nei confronti del resto del gruppo, dal quale ha reagiato forse un po' troppo tardi Filippo Ganna.

Prima sul Paterberg e poi sul vecchio Kwaremont, Pogačar ha ulteriormente forzato l'andatura, mandando tutti in difficoltà tranne Van der Poel. Van Aert, pur soffrendo e perdendo qualche metro dai rivali, è riuscito poi a tornare a ruota in cima al celebre muro fiammingo. A quel punto il terzetto ha cominciato la sua cavalcata verso il traguardo di Harelbeke, con Pogačar che ha provato senza successo ad evitare la volata con un paio di allunghi negli ultimi 3 km. Dietro, invece, si è staccato un drappello di 9 corridori che è arrivato a giocarsi il 4° posto, con Matteo Jorgenson (Movistar) bravo ad anticipare il compagno di squadra Iván Cortina.

Per rivivere la cronaca diretta CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1. Wout Van Aert (Jumbo-Visma) in 4h44'59"
2. Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck) s.t.
3. Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) s.t.
4. Matteo Jorgenson (Movistar) +33"
5. Ivá Garcia Cortina (Movistar) +44"
6. Stefan Küng (Groupama-FDJ) +56"
7. Matej Mohorič (Bahrain Victorious) s.t.
8. Valentin Madouas (Groupama-FDJ) +1'25"
9. Søren Kragh Andersen (Alpecin-Deceuninck) +1'31"
10. Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) s.t.

Copyright © TBW
COMMENTI
1 a 1
24 marzo 2023 17:19 Bicio2702
Palla al centro

Bellissimo
24 marzo 2023 18:01 vecchiobrocco
siamo tornati come ai tempi d'oro del ciclismo con i campionissimi che si sfidavano tutto l'anno!

ringraziamo
24 marzo 2023 18:55 fransoli
questi grandi campioni che stanno regalando agli appassionati delle stagioni di ciclismo indimenticabili... oggi ha vinto il più sornione dei tre, sapeva che il finale era ideale per le sue caratteristiche di ruota veloce (gli ultimi 30km praticamente proponevano soolo uno strappetto mangia e bevi) e ha sfruttato il lavoro degli altri due stringendo i denti sul muro più impegnativo... comunque meritano tutti e 3 voti elavati, Pogacar 9,5 non aveva altra possibilità che provare a staccargli dove le pendernze erano pià congeniali a lui, Van Aert 10 come detto sapeva che doveva gestire e arrivare allo sprint, MVDP 9, sempre sul pezzo, ma forse avrebbe dovuto dare un cambio più tempestivo a Pogacar quando Van Aert appariva in difficoltà (per questo mezzo punto in meno dello sloveno)... Ganna oggi sempre a rincorrere, forse queste salite gli si addicono meno rispetto a quello più lunghe ma più dolci della Sanremo, e poi qui bisogna saper limare.

Fenomeni
24 marzo 2023 19:04 marco1970
Sia ad Harelbeck che al Catalogna abbiamo campioni che danno spettacolo e non si risparmiano mai.Ogni corsa viene combattuta allo spasimo.Da considerare che Van Aert e Van der Poel cominciano dal ciclocross.E' un ciclismo bellissimo che meriterebbe più attenzione a livello di comunicazione e visibilità.

Grande limatura
24 marzo 2023 19:06 pagnonce
Vanaert negli ultimi km non ha mai tirato,e sui muri non dava più di tanto,dei tre oggi era il più fresco.Grandi i primi 3,grazie per lo spettacolo puro.

Posso dire
24 marzo 2023 20:12 Robtrav
Che non mi importa chi vince? Impossibile non tifare per tutti e tre. Dove li troviamo due che si scannano già a dicembre nel fango e un altro che non si accontenta di andare forte tre settimane a luglio ma vuole vincere tutto? Ma cosa importa se i due van magari non avranno tante monumento quante un bonen. Ma questi hanno iniziato a darsela a 80 km dall arrivo.

Attendiamo
24 marzo 2023 20:13 Carbonio67
Attendiamo con ansia il Fiandre.

Epoca
24 marzo 2023 20:22 cocco88
Epoca d’oro per questo sport .. livello alto ad ogni corsa e spettacolo !!

ahi ahi
25 marzo 2023 06:14 kristi
ahiii ahiii jean paraiso e rutasol tour , ti piace vincere facile (si scherza) Pogacar (con la P maiuscola altrimenti alcuni se ne risentono)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz ROGLIC. 10 e lode. Paperino batte paperino. La sfida era tra questi due ex ragazzi che nella loro carriera hanno dovuto superare ben più di una avversità. Il paperino sloveno deve superare anche un salto di catena sul più...


No, signor Lefevere, la crono del monte Lussari non è “una farsa”. E il sindacato corridori ha fatto benissimo a non protestare. Così la penso io, e magari non sono neppure il solo. Per me questa crono è e resterà...


Il miracolo per Joao Almeida non c’è stato ma il portoghese della UAE Emirates è felice perché ha raggiunto gli obiettivi che si era prefissato: vincere una tappa e salire sul podio della corsa. Almeida oggi è stato autore di una...


Doveva essere una tappa da 206 chilometri ma avverse condizioni meteo hanno costretto gli organizzatori del Giro di Norvegia a fare ricorso al “piano B” spostando la partenza da Jondal- dove era prevista in origine – a Roldal, e così...


Sorride felice, Primoz Roglic e sprizza gioia da tutti i pori, anche se come sempre contiene le sue emozioni: «Quello che ho fatto in corsa è stato incredibile, mi sono divertito. Alla fine non si tratta soltanto di energie ma...


Ancora una volta è stata una cronoscalata a decidere il vincitore di un grande giro e oggi, Geraint Thomas, probabilmente nel suo giorno peggiore, ha dovuto cedere la maglia rosa a Primoz Roglic, che domani la porterà fino a Roma....


Il verdetto di Monte Lussari è il verdetto del Giro: Primoz Roglic è il re della corsa rosa numero 106. Con il tempo di 44'23" e nonostante un incidente meccanico che ha causato un salto di catena e un'inevitabile rallentamento,...


Rasmus Bøgh Wallin, 26enne danese in forza al team Restaurant Suri - Carl Ras, ha vinto la seconda e ultima tappa del Tour of Estonia presentandosi in solitaria sul traguardo di Tartu ed infliggendo un ritardo di 17" al compagno di squadra...


Finalmente Giosuè Epis. Dopo una serie infinita di risultati il bresciano della Zalf Fior si sblocca e conquista il Gran Premio Santa Rita prima prova della Due Giorni Marchigiana con arrivo a Sant'Agostino. Epis si è imposto allo sprint superando...


Arnaud Demare ha vinto allo sprint la seconda tappa della Boucles de la Mayenne, la Saint-Berthevin - Meslay-du-Maine di 181, 3 km. Il piccardo della Groupama FDJ ha rotto il ghiaccio conquistando la sua prima vittoria stagionale precedendo il beelga...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi