FRA VALLAGARINA E VAL DI FIEMME, IN TRENTINO IL #TOTA 2023 SALE IN QUOTA

PROFESSIONISTI | 20/03/2023 | 14:34

Come spesso accade nel ciclismo, è quando la strada sale che emergono i veri valori in campo. Il Tour of the Alps che ha fatto della salita il suo marchio di fabbrica lo sa bene, tanto da aver disegnato anche per l’edizione 2023 (17-21 aprile) un percorso ricco di montagne e spunti d’interesse. 



La terza tappa di mercoledì 19 aprile porterà il gruppo da un altopiano all’altro, da Renon a Brentonico-San Valentino attraverso 162,5 km. Sono due le asperità di giornata, raggruppate negli ultimi 60 km del percorso. Il primo GPM parte da Aldeno, ai piedi del Monte Bondone, e si arrampica fino a Lago di Cei, con 10 km impegnativi ma abbastanza regolari. Ben più esigente invece l’ascesa finale che porta al traguardo con oltre 15 km a 7,5% di pendenza media per raggiungere San Valentino di Brentonico nel cuore del Parco Naturale del Monte Baldo.

“Siamo entusiasti ed orgogliosi di avere ben due tappe del Tour of the Alps che toccheranno la nostra Vallagarina. Il grande ciclismo torna a trovarci – afferma Giulio Prosser, Presidente dell’APT Rovereto, Vallagarina, Monte Baldo -. Il Monte Baldo, con i suoi paesaggi mozzafiato, così come Rovereto con la sua storia e le sue bellezze artistiche sapranno entusiasmare il pubblico. È un grande opportunità per far conoscere ancora di più il nostro territorio a una platea internazionale. Il Tour of the Alps sarà un veicolo importantissimo per la promozione di un territorio che ha per natura un’altissima vocazione cicloturistica e sportiva”. 

Il Trentino sarà grande protagonista anche il giorno seguente, giovedì 20 aprile, con una frazione di 152,9 km dalla Vallagarina alla Val di Fiemme. Partenza da Rovereto nella suggestiva cornice del MART, il celebre museo d’arte moderna, e arrivo a Predazzo, rinomata località turistica invernale. Subito dopo il via gli atleti affronteranno il Passo Sommo, 15 km regolari ma che potrebbero lasciare un segno profondo se affrontati subito ad alta andatura. Dopo l’ascesa verso il Lago di Santa Colomba, la frazione è destinata ad incendiarsi con l’ingresso in Val di Fiemme. La celebre Salita della Cascata, uno dei luoghi più riconoscibili della Marcialonga, precederà la salita verso Passo Pramadiccio e l’ultima picchiata verso Predazzo. 

Dalla Val di Fiemme ripartirà la corsa venerdì 21 aprile, con l’ultima e decisiva frazione di 144,5 km. Sarà il centro turistico internazionale di Cavalese a dare il via all’ultima fatica della prossima edizione, con la strada subito all’insù verso il Passo Lavazé, la montagna più alta del TotA con i suoi 1808 metri slm, prima di una lunghissima discesa che riporterà gli atleti in Alto Adige e al gran finale di Brunico.

“Il Tour of the Alps è una gara di alto livello agonistico che è cresciuta in modo esponenziale, portando in sella i valori della sostenibilità e della cultura tirolese, altoatesina e trentina – commenta Paolo Gilmozzi, Presidente APT Val di Fiemme-Cembra -. La corsa euregionale punterà i riflettori sulle bellezze paesaggistiche della Val di Fiemme e Val di Cembra, culla di campioni come Moser e Simoni. Sarà una grande occasione per mostrare una terra apprezzata dagli appassionati delle due ruote, anche per i grandi eventi che ospita: la Marcialonga Cycling e il Giro d’Italia. L’accoglienza sarà quella di una valle che si sta preparando a ospitare i Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 e che ha già ospitato i Mondiali FIS di Sci Nordico nel 1991, 2003 e 2013”.

IL TOUR OF THE ALPS 2023

Lunedì 17 Aprile 2023

Tappa 1: Rattenberg – Alpbach, 127,5 Km

2.470 mt di dislivello. Difficoltà: ***

Martedì 18 Aprile 2023

Tappa 2: Reith im Alpbachtal – Renon, 165,2 Km

2.860 mt di dislivello. Difficoltà: **

Mercoledì 19 Aprile 2023

Tappa 3: Renon – Brentonico San Valentino, 162,5 km

2.940 mt di dislivello. Difficoltà: ****

Giovedì 20 Aprile 2023

Tappa 4: Rovereto – Predazzo, 152,9 Km

3.610 mt di dislivello. Difficoltà: ****

Venerdì 21 Aprile 2023

Tappa 5: Cavalese – Brunico, 144,5 km

2.910 mt di dislivello. Difficoltà: ***

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024