FONDAZIONE ISENI. GIORNATE CARDIOLOGICHE, PREVENIRE E CURARE LE MALATTIE CRONICHE

EVENTI | 15/02/2023 | 08:02

Le malattie croniche non trasmissibili, che però causano il 70% dei decessi, sono riconducibili nel 60% dei casi a consumo di tabacco, cattive abitudini alimentari, sedentarismo, ma anche consumo di alcool e droga. Oltre alla carenza di programmi di screening. E sia sugli errati stili di vita, sia sull’attività di screening per forza di cose rallentata, la pandemia, con la diffusione del Covid e le restrizioni imposte dai lockdown, ha influito in maniera negativa. Proprio le strategie preventive e terapeutiche per malattie cardiovascolari, respiratorie, croniche tumorali, diabete, disturbi muscolari sono il punto di partenza per una riflessione scientifica più approfondita del Congresso nazionale Le giornate Cardiologiche del Centro Cuore Milano Malpensa, appuntamento giunto quest’anno alla 12a edizione, che verterà sul tema: “Patologie non trasmissibili in un contesto sociale di crisi economica”.


IL CONGRESSO. Il Congresso nazionale che si svolgerà il 24 e 25 marzo prossimi è stato presentato in conferenza stampa a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, nella sala Nassirya. A fare gli onori di casa era presente la senatrice Nicoletta Spelgatti, già presidente della Valle d’Aosta e, in rappresentanza del governo, il sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato.


Negli interventi istituzionali, la senatrice Spelgatti e il sottosegretario Gemmato hanno tracciato il quadro generale della Sanità nazionale, messo sul tavolo i temi da affrontare, i nodi da sciogliere, ma anche i progetti e gli investimenti governativi nel prossimo triennio auspicando una collaborazione sempre più stretta tra politica ed esperti e operatori in campo sanitario. «E le iniziative come il Congresso della Fondazione Iseni sono fondamentali per alimentare questo dialogo necessario».

I PRESENTI. Alla presentazione delle Giornate Cardiologiche sono anche intervenuti il professore Luigi Palmieri, del dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto superiore di Sanità; il professor Andrea Macchi, direttore generale degli Istituti di Ricovero e Cura del Gruppo Iseni Sanità; il professor Francesco Fedele, docente ordinario all’Università La Sapienza di Roma e direttore scientifico della Fondazione Iseni Y Nervi e il presidente della Fondazione organizzatrice del Congresso Fabrizio Iseni.

«Stiamo uscendo da un lungo e sofferto periodo pandemico – ha spiegato il professor Macchi, introducendo l’argomento individuato per il convegno – e la prevenzione ha subito un deciso punto di arresto. E a fronte della situazione che si è venuta a creare, la comunità scientifica è urgentemente chiamata a confrontarsi su ciò che cronicamente è la causa del 70% dei decessi nei paesi a basso e medio reddito. Ovvero: le malattie croniche non trasmissibili e tutte riconducibili a fattori di rischio che si possono modificare e quindi eliminare».

La chiusura dei lavori è toccata al senatore Antonio Tomassini, presidente dell’Associazione di iniziativa parlamentare e legislativa per la salute e la prevenzione, che ha ricordato che «il Covid ha gravato su prevenzione e terapia e in molti casi imposto una discontinuità, ma ha anche evidenziato in maniera lampante quali sono i processi da migliorare, quali quelli su cui intervenire in maniera sempre più celere come ad esempio digitalizzazione e telemedicina».

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il corridore europeo con la maggiore predilezione per il ciclismo in Rwanda arriva dalle Repubbliche Baltiche e si chiama Rein Taaramäe. Già, perchè il 38enne atleta estone, dopo essersi particolarmente appassionato al Paese che ospita il Mondiale, ne ha fatto...


Uno dietro l’altro in lotta per la vittoria, i due Marquez e Bagnaia, piegati in curva e così perfettamente in scia da sembrare in tre su una moto sola. E appunto “In Scia” si intitola l’avvincente immagine con cui il fotoreporter gallaratese Fabrizio...


La Bahrain Victorious è lieta di annunciare che uno dei più fulgidi talenti ciclistici, Jakob Omrzel, nella prossima stagione passerà nell'organico World Tour dopo appena una stagione nel team devo. Il 19enne sloveno sarebbe teoricamente dovuto rimanere tra gli Under...


Una sera in onore della nazionale Italiana a Kigali, ospitata dal panoramico albergo in cui alloggiano azzurri e sloveni. Ricevimento voluto dal consolato onorario nella capitale rwandese, organizzato in collaborazione con Federciclismo alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale e...


Il cronometro passa il testimone alla strada. E' dunque l'ora delle corse in linea ai Campionati del Mondo di ciclismo in Rwanda. Le prime a entrare sulla scena saranno le donne della categoria under 23 alla loro prima edizione come...


La vigilia del Mondiale in Ruanda e gli Europei di Gravel di Avezzano al centro dell'appuntamento numero 28 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Dopo la prova a cronometro vinta da Evenepoel, spazio alla...


Il primo italiano a vincere in Ruanda. Era il 2019. “Tour of Rwanda. La prima tappa, da Kigali a Kigali, la capitale, 111 km. Si partiva presto, si finiva presto, gli alberghi vicini ed eleganti, il percorso stupendo, le strade...


Martedì 30 settembre è in programma sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Terranuova Bracciolini, la 55^ Ruota D’Oro valevole anche per il 93° Gran Premio Festa del Perdono, che vede tra i 176 iscritti di 35 squadre...


Il Giro del Veneto per dilettanti si correrà dal 9 all’11 ottobre. Una data insolita per la corsa a tappe ma... c'è un perché. Tornato in sella il patron Adriano Zambon, che appena finita l’Astico Brenta (8 settembre)...


Essere ciclisti sportivi in Italia significa convivere con la sensazione di essere “fuori legge”, fuori posto, quasi fuori di testa.La percezione dell’automobilista medio è che il ciclista occupi uno spazio che non gli spetta, e che quindi “se la vada...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024