L'ORA DEL PASTO. SPORT CLUB GENOVA 1913, I 110 ANNI DI UNA COMUNITA' A DUE RUOTE

NEWS | 14/01/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Che cosa collega Alfredo Sivocci, pioniere del ciclismo italiano, tricolore fra i dilettanti e vincitore di tappe al Giro d’Italia, la prima nel 1911 e l’ultima nel 1924, con Pino Giambusso, eterno pedalatore, il più anziano dei “finishers” di un Giro delle Fiandre per amatori? Che cosa unisce Mario Bosisio, campione italiano ed europeo dei pesi welter e medi, pugilato, ad Alfredo Binda, tre volte campione del mondo – per dirne solo una – professionisti su strada, ciclismo? Che cosa accomuna Adriano Rodoni, il presidentissimo, a Giancarlo Scalmana, il presidente? Che cosa affratella padre (Ernesto) e figlio (Marino) Vigna con i cugini di Giovanni Masera (John O’Neill, i Villa...)?


C’è una sola risposta: lo Sport Club Genova 1913. Sport, perché nato come polisportiva, dall’atletica al pugilato, dal nuoto al ciclismo. Club, perché è sempre stata una famiglia cresciuta più attraverso complicità di passioni che non vincoli di sangue. Genova, perché sorta a Milano ma in zona Porta Genova, il battesimo a tavola, al Grione Pereda. E il 1913 fu l’anno del pronti-via. Tant’è che mercoledì 18 gennaio, alle 18.30, ancora a Porta Genova (più precisamente nella stazione di Porta Genova 4), ancora a tavola, ma stavolta al Bobino Club, si festeggiano i 110 anni di questa comunità a due ruote.


Maglie blu notte e arancione, bici a scelta, casco in testa, fuoco (nelle sue mille varianti, dal falò alle braci) nell’anima, quelli del Genova scorrazzano per navigli e canali, circumpedalano abbazie e cascine, infiammano granfondo e randonnèe, esportano sudore e polvere, esplorano montagne e sterrati, difendono natura e ambiente, testimoniano il passare del tempo e dei chilometri. E si distinguono, da sempre, per una certa eleganza, per un’accertata aristocrazia, soprattutto per un sentitissimo spirito di appartenenza. La storia li autorizza: dall’alto dei numeri dei soci (18735, ma il censimento risale a 15 anni fa) all’altissimo dei numeri dei titoli olimpici (tre), dei primati mondiali su pista (nove) e italiani su pista (11), dei campionati italiani assoluti su strada e su pista (55).

Che cosa sposerà i soci fondatori del Grione Pereda con i soci pedalatori del Bobino Club? Calici e cicchetti, manubri e garretti. In alto i nostri cuori, in basso i nostri polmoni. E tutti amici per la bici.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024