L'UNIONE CICLISTICA TREVIGIANI COMPIE 110 ANNI

SOCIETA' | 03/01/2023 | 07:18
di Sandro Bolognini

La corsa di una delle società sportive più antiche d'Italia prosegue nel solco della tradizione e all'insegna delle novità del mondo delle due ruote. Con le sue oltre 500 vittorie, ha segnato la carriera e la vita di tanti uomini di sport. Tutto iniziò una fredda domenica di dicembre del 1913 alla partenza di una ciclocampestre a Castelfranco Veneto quando Lazzaro Bortoletto, Giovanni Garatti e Francesco Zanchetta si presentarono ai nastri di partenza senza tessera. «Quale società rappresentate?» fu chiesto dagli organizzatori. «L’Unione Ciclisti Trevigiani» rispose per tutti Zanchetta. Gareggiarono con una maglia color nero, con la scritta U.C.T. sul davanti.


Da quest’episodio sono trascorsi 110 anni, durante il quale l’UC Trevigiani è diventata un simbolo del pedale nazionale, tanto che ha ricevuto dal Coni i massimi riconoscimenti a cui una società sportiva può ambire: la Stella d’Oro nel 1967 e il Collare d’Oro nel 2014.


L'Unione Ciclisti Trevigiani è stata attiva per numerose stagioni nella categoria dilettanti prima, in quella Elite/Under-23 poi. Hanno vestito la divisa della squadra, nel corso della ormai centenaria storia, tra gli altri, atleti come Adolfo Grosso, Giovanni Roma, Giovanni Pinarello (che poi è stato presidente) Aurelio Cestari, Pietro Zoppas, Vendramino Bariviera, Guido De Rosso.

Negli anni recenti la squadra, ha vinto un campionato del mondo su strada Under-23, con Francesco Chicchi nel 2002, un campionato del mondo di Under-23 con Enrico Franzoi nel 2003 e tre Giro d’Italia Dilettanti Under 23 con Roberto Sgambelluri (1996), Raffaele Ferrara (2000) e Mattia Cattaneo (2011). Hanno vestito la divisa bianconerazzurra anche ciclisti come Franco Pellizotti, Alessandro Ballan, Giacomo Nizzolo, Marco Coledan, Filippo Zana, Luca Colnaghi, settimo al penultimo mondiale Under 23 a Lovanio nelle Fiandre in Belgio.

Nel 2010 il gruppo sportivo si fonde con la Bottoli, Nordelettrica-Ramonda, dando vita alla Trevigiani-Dynamon-Bottoli. Nel 2014 la formazione acquisisce la licenza di Uci Continental Team, diventando MG.K Vis-Wilier-Trevigiani-Norda, e spostando da Treviso sia sede (a Bonemerse) che attività sportive (a Pozzonovo), queste ultime passate in mano a Marco Milesi. Risale allo stesso 2014 la storica partecipazione del team alla cronometro a squadre dei campionati del mondo di Ponferrada, conclusa al 25º posto su 29 formazioni al via.

Nel 2015 MG.K Vis passa a sponsorizzare la marchigiana Vega-Hostand; la squadra prende perciò la denominazione Unieuro-Wilier-Trevigiani grazie all'ingresso in società della catena Unieuro e vince la Popolarissima numero 100 con Rino Gasparrini. Nel 2016 la formazione ottiene quindici vittorie, affermandosi nel panorama Continental europeo e come miglior squadra italiana di categoria. Nel 2017, a seguito della fusione con il gruppo sportivo bulgaro Hemus 1896, la squadra assume licenza Continental bulgara e la denominazione Unieuro Trevigiani-Hemus 1896.

Nel 2019, con l'abbandono di Hemus 1896, avviene la fusione con la marchigiana Sangemini-MG.Kvis, formando la Sangemini Trevigiani MG.K Vis, nuova formazione di categoria Continental che raccoglie l'eredità dello storico team Trevigiani. Il sodalizio si conclude a fine 2020; dal 2021 la società è nuovamente attiva con una propria squadra Elite/Under-23 denominata U.C. Trevigiani Campana Imballaggi Geo&Tex 2000. Mattia Predomo, della categoria Juniores ai Campionati Mondiali di Ciclismo su Pista junior a Il Cairo (Egitto) ha conquistato un terzo posto nella specialità Velocità e un sesto posto nella specialità Keirin. L’atleta altoatesino di Bronzolo (BZ), oltre al titolo di Campione Italiano nella Velocità a Dalmine nel luglio 2021, si era aggiudicato un ottavo posto ai Campionati Europei in Olanda ad agosto sempre nella Velocità.

Nel 2022 la società torna a Treviso con la Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. Due sono le vittorie: Matteo Baseggio vince la notturna a Osio di Sotto il 3 agosto 20222, Emanuele Onesti vince a Sona il 6 settembre 2022.

Sono 18 gli atleti che andranno a comporre la squadra per la stagione 2023 per il 110° anno di storia della società Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. Oltre alle conferme di Matteo Baseggio, Marco Cao, Giacomo Cazzola, Maurizio Cetto, Riccardo Chesini e Andreas Presti, la rosa dei 13 innesti comprende ragazzi provenienti da diversi team e regioni d’Italia.

I nomi di spicco sono Matteo Zurlo e Cristian Rocchetta che nella stagione 2022 si sono fatti notare grazie alle loro prestazioni: per il passista scalatore Zurlo il Trofeo Città di Conegliano e il Giro delle Due Province sono stati i suoi fiori all’occhiello, mentre il velocista Rocchetta ha esultato alla Coppa Caduti Nervianesi oltre a numerosi podi durante l’annata.

Sei gli atleti presenti nelle categoria élite 2023: il vicentino (ma di origine trevigiana, è il figlio di Dino di Merlengo) Matteo Baseggio potrà contare sull’aiuto dei compagni Matteo Zurlo di Bassano del Grappa e il veronese Cristian Rocchetta (tutti al terzo anno nella categoria), Ettore Pozza (atleta da Lonigo al 2° anno) mentre al primo anno nella categoria ci saranno il friulano Nicolò Di Bernardo (figlio della campionessa friulana Nada Cristofoli) e il trevigiano Andrea De Totto (figlio dell’ex professionista Michele, ex ciclocrossista: nel 1983 24° nel campionato del mondo di Birmingham vinto dal grande Roland Liboton).

Gli under 23 saranno rappresentanti dai confermati Marco Cao, Giacomo Cazzola, Maurizio Cetto, Riccardo Chesini e Andreas Presti, ai quali si aggiungeranno Samuele La Terra Pirrè direttamente dalla Sicilia (3° anno), Marco Palomba da Lonigo (3° anno) Immanuel D’Aniello che abita in provincia di Salerno (3° anno).

Alla loro prima esperienza nella categoria under 23 ci saranno Ignazio Cireddu dalla Sardegna (già juniores con il Team Crazy Wheels UC Trevigiani Energiapura), il friulano Marco Di Bernardo (figlio della campionessa friulana Nada Cristofoli), Leonardo Spagnol da Moriago della Battaglia e dalla Danimarca l’atleta Juul Oliver Mortensen.

Il team verrà guidato da Luciano Marton (Project Manager) e Franco Lampugnani (Team Manager) e dai direttori sportivi Franco Lampugnani, Mirco Lorenzetto, Francesco Benedet e dalla new entry Leonardo Sari; confermati il medico sociale Gianpaolo Fanton e  il meccanico Gabriele Donadi, mentre gli accompagnatori al seguito della squadra saranno Carlo Lamonato, Marco Sari, Walter Zanatta ed Esterino Scomparin.

Altra conferma per la stagione 2023 è la collaborazione con il team sardo Crazy Wheels di Luca Massa.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024