SHIMANO. IL QUARTO REPORT "STATE OF THE NATION" FOTOGRAFA IL MONDO E-BIKE

BICICLETTE | 13/12/2022 | 11:08

Per la quarta volta, per conto di Shimano, si è svolta l’indagine State of the Nation per mettere in luce le motivazioni degli utenti di e-Bike. Lo studio ha coinvolto 12 Paesi europei, con oltre 15.500 persone intervistate.


Obiettivo finale dello studio è capire il ruolo delle biciclette elettriche all’interno delle società europee; come siano cambiate le tendenze dei consumatori e come queste abbiano influenzato o meno le motivazioni che portano all’acquisto o all’utilizzo di e-Bike negli ultimi 12 mesi. 


Rispetto agli anni precedenti, sono emerse nuove motivazioni che spingono i consumatori a utilizzare o acquistare e-Bike, non più incentrate sulla pandemia che faticosamente ci stiamo lasciando alle spalle. Tra i Paesi presi in considerazioni per lo studio, ritroviamo anche l’Italia dove oltre 1000 soggetti sono stati intervistati testimoniando quali sono i nuovi focus su cui si basa la decisione di acquistare un’e-Bike. 

Quali sono le motivazioni che spingono all’acquisto di e-bike?

Gli intervistati italiani hanno mostrato reale preoccupazione verso l’ambiente, tematica molto attuale e sentita nel nostro Paese; nello specifico dal 51% delle persone, contro una media europea del 31%, a testimonianza di quanto la mobilità sostenibile e le tematiche a essa legata stiano prendendo piede e generando nuove consapevolezze. Questi dati trovano ragione d’essere anche per le condizioni climatiche del paese: risulta infatti che soprattutto nei Paesi colpiti da siccità, tra cui appunto l’Italia, la percentuale di persone preoccupate per le sorti del pianeta  sia più elevata. Sono soprattutto i giovani tra i 18 e 24 anni ad avere a cuore il futuro del Pianeta, minato dall’inquinamento dell’aria e dai cambiamenti climatici.

Proprio questa preoccupazione sta alla base delle motivazioni che spingono la maggioranza degli italiani (si parla del 65% rispetto a una media europea del 52%) all’acquisto di una bicicletta elettrica, scelta in linea con un approccio più green alla classica mobilità e supportata anche dall’aumento e dalle migliorie alle infrastrutture ciclabili. 

E-bike, una valida alternativa ai comuni mezzi di trasporto 

Dal Report State of the Nation risulta che le e-Bike vengono viste come una valida alternativa al trasporto pubblico e, soprattutto, alle automobili, essendo meno impattanti a livello ambientale e adatte anche a chi vive situazioni quotidiane di pendolarismo, offrendo una soluzione anche al rialzo generale dei prezzi e all’aumento del caro carburante che rimane il fattore primario che incoraggia gli italiani verso una scelta più sostenibile, con una percentuale del 55%. L’inflazione infatti ha portato molti italiani a valutare soluzioni alternative per risparmiare dove possibile. Nello specifico, il prezzo del carburante sta raggiungendo i massimi storici e anche andare a fare rifornimento può essere motivo di preoccupazione. Ricaricare una e-Bike invece ha un costo minimo: riuscire quindi a sostituire gli spostamenti in automobile con una e-Bike è sinonimo di risparmio: significa dare un taglio netto alle spese che, sul lungo periodo, possono incidere fortemente su un bilancio famigliare.

Jonathan Davis, PR & Communications Manager di Shimano Europe ha dichiarato: “Siamo lieti di presentare il nostro quarto rapporto Shimano State of The Nation. Basato su un panel di oltre 15.500 persone in tutta Europa, vogliamo esaminare le motivazioni che guidano alla scelta di utilizzare una e-Bike e comprendere meglio gli atteggiamenti delle persone nei confronti del ciclismo”.

I risultati di questa ricerca commissionata da Shimano e svolta a livello europeo, hanno fatto emergere diversi spunti di riflessione, sicuramente utili per identificare le nuove tendenze del mercato: in primis possiamo senza dubbio affermare come sia cresciuto il grado di consapevolezza di coloro che possiedono o utilizzano una e-Bike, spinti da motivazioni che incoraggiano verso un pensiero positivo verso le sorti ambientali del Paese. L’indagine State of the Nation si configura allora come strumento di partenza utile per chi opera nel settore del ciclismo e, in particolare, potrà avere un ruolo importante per la crescita del segmento e-Bike.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024