QUANTE STELLE HANNO BRILLATO NELLA NOTTE DEGLI OSCAR! VIDEO E GALLERY

EVENTI | 19/11/2022 | 08:15
di Paolo Broggi

Una Notte dalle forti emozioni, una fantastica Notte da Oscar. Non ha tradito le attese il gran galà di tuttoBICI con la consegna degli Oscar ai migliori atleti della stagione 2022. Nella splendida cornice dell'Hotel Principe di Savoia a Milano è andato in scena il grande galà di fine stagione, alla presenza di campioni, imprenditori, tecnici e giornalisti.


La conduzione della serata è stata affidata ad una coppia collaudata come quella composta da Riccardo Magrini e Luca Gregorio, le voci di Eurosport. Con la loro simpatia e prepazione, Greg e il Magro hanno coordinato la sfilata dei vincitori dell'Oscar.


Ad aprire la teoria delle premiazioni è stata la veronese Matilde Rossignoli, miglior esordiente, figlia d'arte - papà Francesco è stato professionista -, seguita poi dal brianzolo Cesare Castellani e dal bolzanino Brandon Fedrizzi, vincitori rispettivamente tra gli Esordienti di I e di II anno.

Quindi il romagnolo Enea Sambinello e la friulana Chantal Pegolo tra gli Allievi, la marchigiana Eleonora Ciabocco e il veneto Matteo Scalco tra gli Juniores, il pescarese Francesco Di Felice tra gli Élite, il friulano Nicolò Buratti fra gli Under e il vicentino Luca Mozzato miglior giovane professionista.

Per la sesta volta Elisa Longo Borghini ha conquistato l'Oscar tuttoBICI per le Donne Élite, mentre Matteo Trentin lo ha vinto per la prima volta in carriera, dopo averlo sfiorato più volte anche nelle categorie giovanili.

«Sono orgogliosa di essere qui questa sera per un riconoscimento che premia soprattutto la regolarità e proprio questa è la mia forza. Il momento più bello della stagione? Sicuramente la Parigi-Roubaix. La vittoria che mi manca? Ho un rapporto di amore e odio con la Freccia Vallone, vorrei vincerla ma non sono mai riuscita a farlo. Chissà che qualcuno dei campioni presenti qui non mi dia qualche dritta per domare al meglio il Muro di Huy...»

Particolarmente applauditi due grandi campioni che hanno appena concluso la loro carriera e non hanno voluto mancare all'appuntamento: Sonny Colbrelli e Vincenzo Nibali.

E poi Ernesto Colnago che a 90 anni mostra una vigoria e uno spirito talmente invidiabili da essere difficili da descrivere. Il maestro di Cambiago ha premiato lo Squalo e speso per lui e tutti i campioni presenti bellissime parole.

Vincenzo Nibali si è emozionato: «Sono contento che tuttoBICI e il direttore Stagi mi abbiano invitato questa sera perché in fondo devo dire grazie anche a loro: se sono emerso, un po' è anche merito di questo prestigiosissimo premio che ho vinto da ragzzo e che mi ha permesso di farmi notare prima dai fratelli Carera e poi da Cenghialta e Ferretti. La mia corsa è iniziata così».

E ancora: «Nella mia carriera è vero che ho affrontato tanti sacrifici, ma hanno ripagato decisamente. E adesso volto pagina, so che devo imparare molto, so che devo ascoltare molto ma sono pronto a farlo. Come sapete farò il testimonial per il team Q36.5, spero di riuscire a dare qualche consiglio ai nostri ragazzi».

Sonny Colbrelli invece ha spiegato: «Ho ripetuto molte volte in questi giorni che il cuore mi ha costretto a cambiare vita, che le mie priorità sono cambiate e che sono pronto ad affrontare una nuova avventura, ma vi posso dire soprattutto che sono felice e che la bicicletta continuerà ad essere al centro della mia vita».

Sul palco dei premiati per il terzo anno consecutivo è salito Marco Villa, votato come miglior tecnico della stagione: «È una grande soddisfazione essere qui, ma di sicuro non sono stanco e spero di tornare almeno fino al 2024, significherebbe che siamo riusciti a centrare il nostro grande obiettivo. Abbiamo ragazzi e ragazze di grande valore e grande disponibilità, veniamo da una grande stagione e siamo pronti a proseguire il nostro grande lavoro, sin dai prossimi impegni che metteranno in palio i primi punti per le qualificazione olimpica».

Ultimo a salire sul palco, Matteo Trentin, miglior professionista italiano: «Non ho vissuto la stagione che avrei voluto, ma voglio considerare questo premio come il primo passo della nuova annata. Una stagione nella quale punto a grandi traguardi, visto che c'è una corsa che si conclude a Glasgow dove qualcosa ho vinto...».

GLI OSCAR TUTTOBICI 2022

Oscar Professionisti Gp Fondazione Molteni: MATTEO TRENTIN
Oscar Donne Élite Gp Alé Cycling: ELISA LONGO BORGHINI
Oscar Under 23 Gp UAE Emirates: NICOLO’ BURATTI
Oscar Élite Gp Bike Exchange Jayco: FRANCESCO DI FELICE
Oscar Juniores Gp Delio Gallina: MATTEO SCALCO
Oscar Donne Juniores Gp Mapei: ELEONORA CIABOCCO
Oscar Allievi Gp Nove Colli: ENEA SAMBINELLO
Oscar Donne Allieve Gp Mapei: CHANTAL PEGOLO
Oscar Esordienti II° anno Gp Eolo: BRANDON FEDRIZZI
Oscar Esordienti I° anno Gp Eolo: CESARE CASTELLANI
Oscar Donne Esordienti Gp Androni Giocattoli: MATILDE ROSSIGNOLI

Oscar Miglior Tecnico Gp Fondazione Iseni: MARCO VILLA

Premio Giornalistico Lucia e Pietro Rodella: LUCIA BLINI

Premi Speciali: SONNY COLBRELLI e VINCENZO NIBALI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il forte dolore alla schiena di che Lotte Kopecky lamentava dopo la caduta che l'ha costretta al ritiro dal Tour de l'Ardèche aveva delle motivazioni serie che solo nuovi esami effettuati al rientro in Belgio hanno evidenziato: lo ha fatto sapere...


Il giorno decisivo, la tappa regina, la sfida più estrema. Tappa numero 20 della Vuelta España numero 80: la Robledo de Chavela - Bola del Mundo di 165, 6 km con 4.226 metri di dislivello e il finale sulla salita...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tra polizia e transenne la Vuelta di Spagna viaggia verso Madrid e oggi, con l’arrivo alla Bola del Mundo, i corridori avranno uno scorta straordinaria. Le misure di sicurezza sono state ulteriormente aumentate e il gruppo sarà affiancato da 1500...


Tutto pronto a Cesenatico per l'edizione 2025 del Memorial Marco Pantani: la corsa partirà alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani e si concluderà proprio nella città natale del grande campione La corsa, che ogni anno ricorda il “Pirata”...


In età giovanile Silvio Migliori ha ottenuto, nei suoi anni verdi praticando il ciclismo agonistico, validi risultati, iniziando nelle file del Velo Rho, grosso centro dell’area milanese con un vivida e brillante tradizione ciclistica, con un prolifico vivaio giovanile...


Una galleria unica, dove sport e arte si incontrano per mantenere viva la memoria di grandi leggende. In questa occasione, spazio alla storia di Gastone Nencini, campione del ciclismo e vincitore sia di un Giro d’Italia che di un Tour...


Voghera, Milano, Sassari, Alessandria, Stefanago, Varese, La Spezia, Trento, Treviso e molte altre piazze “culturali”: il libro "Fausto, il mio Coppi" di Luciana Rota (Lab DFG) diventa protagonista di un tour nazionale che intreccia presentazioni, incontri pubblici, letture e musica....


La mountain bike mondiale e il simbolo dell’iride tornano in Val di Sole Bikeland. A Crans-Montana, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI “Valais 2025” ha ufficialmente ceduto il testimone a Val di Sole...


Sei corse in due giorni, con 1200 atleti in gara. Dopo il vivace prologo della 27ª Coppetta d’Oro, che nello scorso fine settimana ha visto schierati ai nastri di partenza 1430 Giovanissimi provenienti da tutta Italia, oggi e domani Borgo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024