OSCAR TUTTOBICI. ELEONORA CIABOCCO FA TRIS E SI PREPARA AL SALTO COL TEAM DSM

TUTTOBICI | 08/11/2022 | 08:08
di Carlo Malvestio

Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2022 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al giorno, in un cammino di avvicinamento che culminerà con la festa di venerdì 18 novembre a Milano. Oggi è la volta di Eleonora Ciabocco.


Eleonora Ciabocco è ormai un’habitué degli Oscar TuttoBici. Dopo averlo conquistato tra le esordienti e le allieve, quest’anno è arrivato anche quello tra le donne juniores, valevole come Gran Premio Mapei, che è sicuramente di buon auspicio in vista del passaggio nel mondo delle grandi che avverrà nel 2023 con la maglia del Team DSM. Classe 2004 di Corridonia (Macerata), Eleonora ha cominciato ad andare in bicicletta che aveva appena 4 anni, seguendo le orme del fratello Elia, che è stato dilettante, e la sorella Elisa, che ha corso nelle categorie giovanili ed è stata anche Giudice di Gara.


Quest’anno l’atleta marchigiana della Ciclismo Insieme Team Di Federico ha colto 12 vittorie, tra le quali spicca il campionato italiano di Cherasco, raccogliendo 329 punti in totale nella speciale classifica riservata alle donne juniores, con Federica Venturelli (Team Gauss Fiorin) seconda con 230 punti, e Francesca Pellegrini (Valcar-Travel&Service) terza con 212.

Eleonora, pronta a ricevere un altro Oscar TuttoBici?

«Pronta! Non posso che essere soddisfatta di questa stagione, sono arrivate tante vittorie, compreso il campionato italiano, più un secondo posto all'Europeo e una Top 10 al Mondiale. Sicuramente il mio processo di crescita sta proseguendo al meglio».

Dopo 6 anni pieni di soddisfazioni, cosa ti senti di dire al Team Di Federico?

«È stata un'esperienza bellissima e divertente, in un team molto familiare e tranquillo, che ha fatto crescere me e le mie compagne senza stress. Conserverò tanti splendidi ricordi. Un grande grazie lo devo a Silvia Trovellesi e Edoardo Di Federico».

Il momento più bello?

«I due campionati italiani. Quello del 2021 a Darfo Boario Terme perché ero un primo anno e non se l'aspettava nessuno, mentre quello di quest'anno a Cherasco perché confermarsi non è mai facile e le mie avversarie mi tenevano d'occhio».

Nel mezzo anche due argenti europei.

«Sì, un peccato, ma non ho rimpianti. A Trento nel 2021 Linda Reidmann era stata decisamente più forte di tutti e non c'era molto che potessimo fare, mentre quest'anno ad Anadia ci sono andata davvero vicina, ma purtroppo ha vinto la francese Eglantine Rayer. Abbiamo corso da vera squadra, ci è sfuggita la medaglia d'oro, ma io ho chiuso seconda, Federica Venturelli terza e Francesca Pellegrini quarta».

Ti spaventa il passaggio nel WorldTour con il Team DSM?

«Un po' sì perché è un mondo assolutamente nuovo. Sono state due volte in Olanda, ho conosciuto staff e compagne del primo anno e mi sono parsi tutti disponibili, un po' mi sono tranquillizzata ma ho ancora molto da scoprire. Sono ovviamente in contatto con Francesca Barale (che aveva vinto l’Oscar TuttoBici di categoria l’anno scorso, ndr), che è sempre pronta a darmi una mano in caso di necessità. Devo anche migliorare il mio inglese, ma anche da quel punto di vista sto facendo passi avanti».

C’è una gara che speri di fare?

«Dovessi scegliere mi piacerebbe correre la Strade Bianche, perché è una grande classica e la vedo adatta alle mie caratteristiche, però vedremo, i calendari li stileremo a dicembre».

Un corridore a cui ti ispiri?

«Mi piace molto Wout Van Aert perché è un corridore completo, che riesce ad andare forte ovunque».

Quest’anno hai anche la Maturità…

«Esatto! Ci tengo a finire bene la scuola, la squadra lo sa, quindi quest'anno lo passerò molto anche sui libri. Frequento l'Istituto Matteo Ricci di Macerata, indirizzo Biologico Sanitario. Anche questo è un obiettivo stagionale».

Per conoscere tutti i dettagli e la classifica finale del Gran Premio Mapei CLICCA QUI 

ALBO D'ORO OSCAR TUTTOBICI DONNE JUNIORES

1996    Alessandra D’Ettorre
1997    Samantha Loschi
1998    Simona Sagramoni
1999    Noemi Cantele
2000    Anna Gusmini
2001    Giorgia Bronzini
2002    Daniela Fusar Poli
2003    Laura Bozzolo
2004    Marta Bastianelli
2005    Marta Bastianelli
2006    Marina Romoli
2007    Gloria Presti
2008    Rossella Callovi
2009    Rossella Callovi
2010    Rossella Ratto
2011    Rossella Ratto
2012    Anna Maria Stricker
2013    Arianna Fidanza
2014    Sofia Bertizzolo
2015    Sofia Bertizzolo
2016    Elisa Balsamo
2017    Letizia Paternoster
2018    Vittoria Guazzini
2019    Sofia Collinelli
2020    Francesca Barale
2021    Francesca Barale
2022   Eleonora CIABOCCO

GIA' PUBBLICATI

ESORDIENTI 1° ANNO. CESARE CASTELLANI, UN'ALTRA PERLA DELLA CICLI FIORIN

DONNE ESORDIENTI. MATILDE ROSSIGNOLI, LA FIGLIA D'ARTE CHE SOGNA LA FRECCIA VALLONE

ESORDIENTI II° ANNO. BRANDON FEDRIZZI E IL SOGNO DEL TOUR

JUNIORES. MATTEO SCALCO: «STAGIONE INDIMENTICABILE, E ORA LA BARDIANI!»

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sui medesimi 119 chilometri delle donne Under 23, stamattina l'inglese Harry Hudson conquista i Mondiali Juniores maschili in Ruanda! Il ragazzo di Sheffield, in forza alla Harrogate Nova in patria, piazza il contropiede vincente a 36 km dal traguardo e...


HUdson è uno degli atleti junior più talentuosi non solo nel Regno Unito. Il teenager inglese di Sheffield, nato il 29 agosto 2007, ha trascorso gli ultimi tre mesi in Francia praticamente da quando ha finito gli esami. Sul suolo...


Reduce dalla scontata conferma alla guida dell'UCI, David Lappartient si presenta in sala stampa con una dichiarazione ecumenica: lo fa focalizzandosi sulla qualità dell’organizzazione del Mondiale e sulle prospettive di sviluppo del ciclismo in Africa, prima di esprimere una posizione...


Resta in prognosi riservata e sotto osservazione Kevin Bonaldo: l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank vittima di un malore al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo viene mantenuto in coma farmacologico mentre proseguono gli accertamenti da parte dello...


Per rendere omaggio a Muriel Furrer, l'UCI ha deciso che in futuro il numero di gara 84 indossato dalla ciclista svizzera durante i Campionati del mondo di ciclismo su strada e paraciclismo su strada UCI 2024 a Zurigo (Svizzera) non...


Alla vigilia della partenza della spedizione italiana per i Mondiali in Ruanda, la nostra Giulia De Maio ha raccolto alcune considerazioni da parte dei commissari tecnici delle formazioni azzurre Elite: il c.t. femminile Marco Velo ha spiegato come si sta...


Ai Mondiali di ciclismo in Ruanda non c’è Tom Ritchey, che ha ridisegnato le “coffee bike”, le bici per trasportare i sacchi di caffè. Non c’è Jock Boyer, che ha allestito, organizzato e lanciato la squadra corsa e le corse,...


La Malesia è pronta ad accogliere nuovamente il grande ciclismo con l’edizione numero 29 del Tour de Langkawi. In scena dal 28 settembre al 5 ottobre, l’’ormai tradizionale corsa della categoria 2 Pro attraverserà i territori più significativi dello stato...


Dopo gli juniores tocca agli Under 23. Alle ore 12 prenderà il via il campionato del mondo su strada, 164, 6 chilometri. Centodiciotto gli atleti che si contenderanno la maglia arcobaleano in rappresentanza di 56 nazioni. Il campione uscente è...


Il 194° Congresso dell 'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) – un Congresso Elettivo – ha riunito i rappresentanti di 117 Federazioni Nazionali membri dell'UCI provenienti dai cinque continenti. Presidente della Federazione Internazionale dal Congresso UCI di Bergen, in Norvegia, tenutosi nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024