L'ORA DEL PASTO. IL MIO VIAGGIO CON IL PARKINSON

NEWS | 05/11/2022 | 08:07
di Marco Pastonesi

Aveva trent’anni quando gli dissero: “Lei ha il Parkinson”. Nessuno lo sapeva, lui non lo immaginava. Quella anomalia stava in un codice silente, segreto, misterioso, dentro il cuore, dentro i polmoni, dentro i nervi, finché sbucò, si affacciò e cominciò a tessere la sua ragnatela. Aveva trent’anni quando la vita gli si ritorse contro. Aveva trent’anni, quando decise che non avrebbe ceduto, non si sarebbe depresso, e che avrebbe lottato, che avrebbe pedalato.


“In bicicletta sono libero” è il racconto della vita di Simone Masotti, scritto con l’aiuto di Max Mauro e pubblicato da Ediciclo (144 pagine, 16 euro), illustrato dallo stesso Masotti con 12 acquerelli in bianco e nero, arricchito dalla postfazione di Christian Lettieri, specialista in neurologia. Dal pronti-via (il primo vagito, la prima bici, la prima impresa) al via-pronti (la bicicletta, ma anche il nuoto o il semplice – semplice mica tanto – cammino come terapia quotidiana, fisica e mentale, esistenziale e religiosa: il via come senso del dovere, il pronti che arriva, forse, solo strada facendo).


Il morbo di Parkinson (Masotti, “per comodità”, lo chiama Mr.Pk) è un inquilino antipatico, fastidioso, dispettoso, spietato, crudele, irresistibile, inguaribile. Non c’è modo di allontanarlo o cancellarlo. Bisogna imparare a sopportare, convivere, dialogare. Quella con Mr.Pk diventa una sfida, una lotta, un duello. Tutti i santi giorni. Mr.Pk che ti vuole pigro, svogliato, relegato su un divano. E tu, anche tu Simone Masotti, che reagisci, che ti ribelli, che ti alzi e cammini, nuoti, pedali. Se “la vita – lo sosteneva Albert Einstein – è come andare in bicicletta”, mai come in questo caso “per mantenere l’equilibrio devi muoverti”.

Masotti non smetterà di farlo, di provarci a farlo. Si sposa, marito, ha un figlio, padre, continua a lavorare, architetto, e a sognare, uomo. Fra test ed esami, fra farmaci e stimolazioni, fra ricoveri e operazioni, ecco la bicicletta. Da piccolo era stata una Graziella: rinforzata. Da ragazzino quella della nonna: modificata. Da ragazzo una mountain bike: complice. Poi a pedalata assistita: elettrica. “La bicicletta – scrive – è il mio bastone della vecchiaia, la vedo come il mio deambulatore. Tra l’altro, e non per caso, è il mezzo di trasporto che permette di spostarsi più velocemente con meno energie”, “Con la bicicletta, l’essere umano si sposta più efficientemente del cavallo, del piccione, e perfino del salmone”, “La bicicletta mi ha insegnato a non demordere, ad affrontare ogni crisi a testa alta, l’importante è stringere i denti e tenere duro, perché raggiungere la meta ripaga di tutte le fatiche”.

Di mete, Masotti se n’è poste. Anche la salita sul Matajur. Anche le isole del Quarnaro, in Croazia. Anche l’Eroica, l’Artica e la Vinaria. Anche la Ragbrai, la grande corsa ciclistica annuale attraverso lo Iowa, finanziata dalla fondazione di Davis Phinney, il campione statunitense anche lui accompagnato da Mr.Pk. E fra le mete, Masotti ne ha sempre una: non arrendersi, non rassegnarsi, ma sognare e pedalare. “L’importante – ci insegna – è saper accettare quello che riusciamo a fare, sapersi accontentare di quello che la vita può darci”. Con o anche senza Mr.Pk.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024