RECORD DELL'ORA. PINARELLO CARICA GANNA: «STA BENE, CON IL BOLIDE PUÒ ENTRARE NELLA STORIA». VIDEO

PISTA | 05/10/2022 | 08:20
di Carlo Malvestio

Il Record dell’Ora, per la verità, lo hanno già in casa, ma tutti gli sforzi degli ultimi mesi sono stati rivolti al tentativo di sabato, quello di Filippo Ganna al velodromo di Grenchen. In casa Pinarello hanno apparecchiato il tutto nella migliore maniera possibile, fornendo al fuoriclasse piemontese un gioiello di tecnologia e aerodinamica, il Bolide F HR 3D (qui tutti i dettagli tecnici), che l’ingegner Dan Bigham ha potuto testare qualche settimana fa con un prototipo proprio nella pista svizzera.


Stavolta, però, il marchio Pinarello sarà ben in vista e la storica azienda trevigiana spera di poter presto scrivere una nuova pagina di storia: «Siamo pronti! Le indicazioni che ci aveva dato Bigham sono state più che buone e rispetto alla sua bici abbiamo fatto delle minime modifiche a manubrio e cuscinetti – ha detto Fausto Pinarello, appena tornato dalla Granfondo Pinarello edizione Giappone -. È una bicicletta veramente veloce, la rimozione della 'regola 3:1' ci ha permesso di progettare un telaio che riduce al massimo l'area frontale, con i mozzi delle ruote e il movimento centrale più stretti del normale e sezioni di profili aerodinamici più lunghi e più sottili. Il telaio e la forcella della bici sono stati pensati per sfruttare una nuova lega chiamata Scalmalloy, una lega di scandio, alluminio e magnesio ad alta resistenza, un materiale aerospaziale specificamente progettato per la stampa 3D, che era l'unica maniera utile per dare vita a questa bici. Forse in titanio sarebbe stata un po' più leggera, ma avrebbe perso qualcosa in rigidità. In carbonio, invece, era impossibile realizzarla con queste misure e con queste tempistiche». I tempi di realizzazione, infatti, sono stati molto brevi: «A maggio durante il Giro d'Italia ne abbiamo parlato per la prima volta e in 3-4 mesi abbiamo realizzato la bicicletta».


Insomma, Pinarello ha fatto tutto quello che doveva fare, ora tocca Pippo provare ad entrare nella leggenda. Il due volte campione del mondo a cronometro non ha probabilmente vissuto la sua stagione migliore e arriva dal mondiale australiano in cui non è riuscito a performare come avrebbe voluto (qui le parole del suo DS Dario Cioni): «Si fa presto a dargli addosso, ma è più di due anni che è a tutta – ha continuato Fausto -. Con tutti gli impegni che ha avuto è normale che sia un po' stanco e che magari abbia pagato in qualche appuntamento. Il motore però c'è ed è ultra-performante. Il giorno dopo che è tornato dal mondiale australiano era già a Montichiari per preparare il Record e il mondiale su pista, tanto per far capire la mentalità del ragazzo. Se ho avuto paura rinunciasse al Record? Mi sarebbe dispiaciuto, più che altro perché il prossimo anno cambiano i regolamenti e avremmo dovuto ripensare tutto. In queste settimane ha fatto dei test e ha dato il via libera per fare il tentativo, se non fosse stato bene ci avrebbe rinunciato».

Il binomio Pinarello/Record dell’Ora va avanti ormai da quasi tre decenni, visto che il primo a conquistarlo è stato Miguel Indurain con la mitica Espada nel 1994, poi Bradley Wiggins nel 2015, Daniel Bigham e ora Top Ganna. «Se dovesse riuscirci, facendo tutti gli scongiuri del caso, sarebbe la quarta volta che otteniamo il record. Nessun'altra casa costruttrice ci è riuscita e dal punto di vista dell'immagine è qualcosa di molto importante. La pista ti permette di lavorare con le tecnologie più avanzate, di ricercare i miglioramenti anche più minimi dal punto di vista dei materiali e dell'aerodinamica, che poi si rivelano molto utili anche per la strada, e non è un caso che siamo sponsor della FCI fin dagli anni Novanta. Senza voler essere presuntuosi, vogliamo sempre avere la bici più veloce del mondo» ha concluso Fausto, che sarà ovviamente a bordopista a Grenchen. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl Trek ha preso di petto le rampe decisive di Limone Piemonte, per aiutare Giulio Ciccone a far sua la seconda tappa della Vuelta a España partente dall'Italia e coronare così un'estate spagnola fin qui davvero incoraggiante: lui ha...


Orgoglio e carattere, fino all'ultimo: Gianluca Bortolami e Riccardo Colombo avrebbero meritato l'oro ma devono accontentarsi del secondo posto nella finale iridata della Madison juniores che i due azzurri hanno terminato con un solo punto di svantaggio (51 a 50)...


Non era forse il favorito numero uno per oggi, ma lo è sicuramente per l'intera corsa e ha deciso di prendersi il primato della generale già oggi: Jonas Vingegaard valorizza perfettamente il lavoro della Visma Lease a Bike sulle rampe...


Arrivano in tre e Marco Palomba piazza la sua ruota davanti a quella del danese Lock e del britannico Wood. Bella vittoria per il vicentino della Padovani POLO Cherry Bank nella 72sima edizione del Gran Premio Colli Rovescalesi per dilettanti...


Si chiude con il successo finale di Soren Waerenskjold la quarantesima edizione del Lidl Deutschland Tour (Germania) che oggi ha festeggiato la vittoria allo sprint di Matthew Brennan (bis per il britannico dopo la prima tappa) nella quarta e ultima...


Ci ha provato Davide Donati a contrastare il poderoso sprint di Noah Hobbs ma, alla conclusione della prima tappa del Tour De L'Avenir, il britannico ha tagliato il traguardo di Saint Galmier  a braccia alzate mentre  il bresciano in maglia azzurra ha...


Tripletta iridata per Matilde Cenci. Dopo aver conquistato i titoli nella velocità a squadre (con Trevisan, Fiscarelli e Campana) e nel km, l’azzurra si è ripetuta questo pomeriggio ad Apeldoorn nel keirin. In finale la vicentina di Romano d'Ezzelino, portacolori...


Doppietta della MBHBank Ballan CSB Colpack al Trofeo SC Corsanico per dilettanti svoltosi in Toscana. Prima vittoria in stagione per Manuel Oioli che anticipa il compagno di squadra Lorenzo Masciarelli mentre al terzo posto chiude Leonardo Volpato della Campana Imballaggi...


Dopo tre secondi posti agli arrivi in salita (Monte Grappa, Monte Corno e Pian della Mussa) e la terza posizione a Montecampione, Andrea Cobalchni centra il bersaglio nella Collegno-Sestriere per la categoria juniores. Il vicentino di Nove, classe 2007 della...


Arriva una medaglia di bronzo nel torneo del km da fermo ai mondiali juniores della pista di Apeldoorn. A conquistarla è il trentino Alessio Magagnotti che con il tempo di 1.02.267 ha chiuso alle spalle del britannico Henry Hobbs (1.00.305)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024