GIRO D'ITALIA 2023, SARANNO TRE LE CRONO DELLA CORSA ROSA

GIRO D'ITALIA | 14/09/2022 | 09:20
di Francesca Monzone

Il Giro d'Italia riapre alle crono e saranno tre le tappe contro il tempo che il prossimo anno vedremo nella corsa rosa e ad ospitarle saranno Abruzzo, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, per un totale di circa 65 km.


Mentre Pescara con il suo mare farà da cornice alla presentazione delle squadre e alla festa per la partenza della carovana rosa, la bellissima Costa dei Trabocchi con la Via Verde assegnerà la prima maglia rosa del 2023. Il percorso ancora non è stato svelato, ma sarà una delle coste più suggestive del Belpaese ad ospitare i ciclisti nel primo giorno di gara. Si correrà seguendo la pista ciclabile che ricalca l’ex tracciato della ferrovia Adriatica, che si articola su una lunghezza di 50 km attraversando 8 Comuni. La partenza sarà fissata a Fossacesia e il plotone si dirigerà verso Ortona su una distanza di 20 km circa. Il tracciato sarà molto interessante e bello da vedere, con l’attraversamento di alcune gallerie perfettamente illuminate. Questo tratto di costa è caratterizzato dai caratteristici trabocchi, l’antica macchina da pesca che lascia cadere le sue reti nel mare. Dalla costa che ricorda il poeta Gabriele D’Annuzio, sulle strade della transumanza, la corsa resterà ancora in Abruzzo per affrontare altre due tappe e una di queste potrebbe essere di montagna.


La seconda cronometro sarà in Emilia Romagna, ma nulla ancora è trapelato sulle sue caratteristiche, ma quasi certamente si tratterà di una cronometro piatta e veloce, con la Romagna favorita per ospitare la prova. L’ultima sarà invece una cronoscalata sul monte Lussari, uno dei punti più panoramici delle Alpi Giulie a 1800 metri di altitudine. Quando la corsa rosa ha puntato su questa zona, gli ambientalisti si sono subito fatti sentire, perché non volevano che la strada bianca che portava al santuario di Lussari fosse asfaltata. Allora si è arrivati ad un compromesso e il materiale utilizzato sarà completamente biodegrabile.

Questa cronoscalata sarà molto difficile - qui la presentazione della salita nel dettaglio - e non dovrebbe superare i 16 km con un dislivello di circa 1000 metri con partenza da Tarvisio. La zona del Friuli dove si correrà è molto vicina alla Slovenia e questo potrebbe essere il modo per attirare l’attenzione dei campioni sloveni che RCS, organizzatrice della corsa rosa spera di portare in Italia.

Circolano già voci intanto su una possibile partecipazione di Remco Evenepoel al Giro d’Italia. Il fiammingo vincitore dell’ultima Vuelta di Spagna, non ha escluso una sua partecipazione e le tre prove a cronometro sicuramento sono un ottimo richiamo. Evenepoel una decisione la prenderà solo dopo che verrà presentato ufficialmente il percorso del Giro d’Italia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Un passo avanti
14 settembre 2022 15:21 pickett
65 km in una corsa a tappe di 3 settimane sono comunque pochi,il minimo dovrebbe essere 80km.Ma è comunque un'inversione di tendenza importante,dopo la vergogna di quest'anno.Peccato che Vegni non se ne sia andato qualche anno prima.

Cronoscalate zero spettacolo
14 settembre 2022 19:31 marco1970
Se una crono di pianura ha senso per premiare un grande passista,non occorre una cronoscalata perchè si imponga uno scalatore. La salita è di per se stessa selettiva e gli scatti e i corridori che si staccano sono il sale dello spettacolo.Una cono in salita non potrà mai offrirci le emozioni che abbiamo provato assistendo alle diecine di scatti tra Pogacar e Vincegard al Tour de France.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024