MARIO BECCIA, SIMONE FRACCARO E ALESSANDRA CAPPELLOTTO ALLA GUIDA DELL'ASSOCIAZIONE GLORIE DEL CICLISMO TRIVENETO

SOCIETA' | 13/09/2022 | 07:50
di Francesco Coppola

I componenti dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto, il sodalizio che si appresta a vivere il 48° anno di attività e comprende gli ex corridori del NordEst d'Italia, si sono riuniti nei giorni scorsi per eleggere i dirigenti e il direttivo del sodalizio che rimarranno in carica per il prossimo biennio. A guidarlo saranno i presidenti Mario Beccia, Simone Fraccaro e Alessandra Cappellotto che saranno affiancati da i Delegati Regionali: Francesco Moser, per il Trentino-Alto Adige; Italo Bevilacqua, per il Veneto e Giovanni Biasion, per il Friuli-Venezia Giulia. Il team che ha per presidente onorario Alcide Cerato, avrà per consiglieri Aldo Beraldo, Luciano Dalla Bona, Renato Giusti, Romano Tumellero,    Tullio Bertacco, Flavio Miozzo, Aurelio Cestari, Adriano Filippi, Giuliano Cazzolato, Valter Pettorosso e Daniele Martin.


  "Come per ogni biennio trascorso, anche quest’anno il gruppo Glorie del Ciclismo Triveneto si è riunito per aggiornare il proprio direttivo - ha sottolineato Mario Beccia che è alla guida del gruppo dal 2013 - . Tante sono state le nuove adesioni e altrettanti sono gli amici che per ulteriori impegni o per l'età hanno deciso di continuare a seguirci senza ruoli vincolanti per l’Associazione. A questi ultimi va il nostro ringraziamento per i numerosi anni di collaborazione mentre ai nuovi auguriamo che il loro entusiasmo possa continuare a rendere questo gruppo ancor più un esempio di amicizia e sportività per chi voglia partecipare alle prossime manifestazioni".


 L’Associazione, come si ricorderà, è nata il 17 novembre del 1974 per iniziativa di alcuni ex atleti del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige che hanno scritto alcune delle pagine più belle della storia del ciclismo. Del gruppo fondatore, oltre al presidente onorario Giovanni Pinarello, facevano parte Aurelio Cestari, Angelo Coletto, Guido De Santi, Renato Longo, Franco Testa, Attilio Benfatto, Antonio Pini, Mirko Tiepolo, Silvano Schiavon, Aldo Beraldo, Mario Tosato, Giordano Cottur, Vito Favero ed altri. A loro si sono quindi aggiunti  altri campioni e la compagine si è rinnovata fermo rimanendo quale presidente onorario il Socio fondatore  Giovanni Pinarello. Si sono succeduti al timone dell’Associazione Giovanni Pinarello (per 10 anni), Angelo Coletto (22), Silvio Martinello e Renato Giusti (4), Aurelio Cestari (3) e attualmente Mario Beccia.

  "Il sodalizio, oltre a rappresentare momenti di aggregazione ed incontro fra i tanti corridori che hanno onorato il ciclismo italiano - hanno precisato i dirigenti dell'Associazione - vuole essere soprattutto punto di riferimento e di insegnamento per i più giovani atleti che si preparano ad affrontare questa faticosa disciplina" e tra le quali spiccava l'iniziativa denominata "I Corridori di ieri premiano le promesse di oggi".

  Durante questi anni, l’Associazione Glorie Ciclismo Triveneto, in "punta di piedi" ha avuto il piacere di osservare, seguire e poter premiare numerosi giovani talenti che successivamente si sono fatti strada raggiungendo il difficile mondo del professionismo. "Sarebbe arduo elencare tutti i premiati - ha sottolineato Beccia - pertanto ci limitiamo a citare alcuni più conosciuti come Fabio Baldato, Davide Rebellin, Denis Zanette, Alessandro Bertolini, Marzio Bruseghin, Cristian Salvato, Damiano Cunego, Filippo Pozzato, Oscar Gatto, Franco Pellizotti, Daniel Oss, Elia Viviani, l'atleta paralimpico Alvise De Vidi  non trascurando le donne come Alessandra Cappellotto, Tatiana Guderzo, Anna Lisa Cucinotta, Valentina Scandolara, Anna Rita Striker, Francesca Cauz solo per citare i piu' conosciuti".

Il Gruppo Operativo dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto:

Presidenti: Mario Beccia, Simone Fraccaro e Alessandra Cappellotto.

Delegati Regionali: Francesco Moser, Trentino-Alto Adige; Italo Bevilacqua, Veneto e Giovanni Biasion per il Friuli-Venezia Giulia.

Presidente Onorario: Alcide Cerato.

Consiglieri: Aldo Beraldo, Luciano Dalla Bona, Renato Giusti, Romano Tumellero,    Tullio Bertacco, Flavio Miozzo, Aurelio Cestari, Adriano Filippi, Giuliano Cazzolato, Valter Pettorosso e Daniele Martin.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024