UEC. ASSEGNATI TANTI CAMPIONATI, ALL'ITALIA LA BMX NEL 2024

NEWS | 11/09/2022 | 07:50

Sono tante le novità che riguardano il futuro dell’Union Européenne de Cyclisme che nei prossimi anni proporrà un calendario di eventi sempre più ricco ed intenso.


Nei giorni scorsi, infatti, il Direttivo UEC ha approvato i seguenti Campionati Europei:


2023: Campionati Europei Pista Junior/Under 23 - Anadia (Portogallo). Questo evento fa parte del progetto a lungo termine definito UEC - Federazione Portoghese - Comune di Anadia 2023-2030 che prevede l'organizzazione di un Campionato Europeo o di una Coppa Europea ogni anno. Ad Anadia infatti sorge il Centro Satellite del Centro Mondial del Ciclismo rappresenta che una vera e propria eccellenza a livello di strutture (con velodromo, pista di BMX e MTB e strutture collegate), proprio per questo l’Union Européenne de Cyclisme dedica grande attenzione a tutte le attività che vi ruotano intorno sostenendo in modo particolare momenti di formazione dedicati ad atleti, commissari e tecnici come avvenuto la scorsa estate nel corso dei Campionati Europei Junior e Under 23.

2023: BMX European Cup: Sono state approvate le proposte per quanto riguarda il calendario dell’edizione 2023 della BMX European Cup. L’evento, cresciuto notevolmente negli ultimi anni in termini di partecipazione e di seguito mediatico, proporrà 12 prove che, tra conferme e nuovi ingressi, si disputeranno in sei nazioni. La novità del 2023 è rappresentata dal fatto che gli ultimi due rounds, in programma ad Anadia (Portogallo), assegneranno punteggi doppi per la classifica finale della BMX European Cup che prevede un montepremi totale di oltre 50.000 euro, a conferma del forte interesse della UEC nei confronti di questa disciplina.

Rounds 1 & 2: Verona (ITA), 18-19 Marzo
Rounds 3 & 4: Zolder (BEL), 8-9-10 Aprile

Rounds 5 & 6: Valmiera (LAT), 6-7 Maggio

Rounds 7 & 8: Benátky nad Jizerou (CZE), 27-28 Maggio

Rounds 9 & 10: Sviland (NOR), 17-18 Giugno

FINAL ROUNDS: Anadia (POR), 2-3 Settembre.

2024: Campionati Europei MTB - Romania. Grazie all’interesse del Ministro dello Sport, Eduard Novak (ex presidente della Federazione ciclistica rumena) e del Primo Ministro Nicolae Ciucă, la Romania per la prima volta nella storia ospiterà un campionato europeo grazie anche alla stretta collaborazione con la Federazione Ciclistica della Romania con il suo Presidente Alexandru-Niculae Ciocan. La sede verrà definita nelle prossime settimane tra alcune opzioni particolarmente attrezzate e adatte alla MTB e che sono già state oggetto di un primo sopralluogo tecnico logistico.

2024: Campionati Europei BMX Racing - Verona (Italia). Il grande e moderno impianto del BMX Olympic Arena realizzato nel 2013 è considerato uno dei punti riferimento del movimento a livello europeo e non solo e nel corso degli anni ha ospitato un Campionato Europeo (2016), prove della UEC BMX European Cup e di Coppa del Mondo. L’assegnazione di questo campionato ha trovato il pieno sostegno e coinvolgimento della Città di Verona che, in modo particolare del suo neo eletto Sindaco Damiano Tommasi, che conferma la propria vocazione sportiva, e della Federazione Ciclistica Italiana che con il suo Presidente Cordiano Dagnoni è particolarmente vicina e crede in questa disciplina che, seppur giovane per quanto riguarda la tradizione ciclistica, rappresenta già uno dei punti di riferimento dell’attività olimpica.

2024: Campionati Europei Pista Junior/Under 23 - Cottbus (Germania). Si tratta di un piacevole ritorno in quanto in questo velodromo si sono disputati i Campionati Europei Elite 2007. Importante centro per la crescita e specializzazione degli atleti, tra i quali i plurititolati Lea Sophie Friedrich, Emma Hinze, Maximilian Dörnbach e Nik Schröder, grazie alla passione e alla riconosciuta esperienza degli organizzatori del RSC Cottbus e.V. al velodromo di Cottbus durante la stagione vengono organizzate numerose gare a carattere internazionale. Si tratta di uno degli eventi di maggior richiamo per quanto riguarda l’attività europea, un evento che vedrà la Federazione Ciclistica Tedesca impegnata in prima linea in quanto, grazie alla lungimiranza del presidente Rudolf Scharping e del Segretario Generale Martin Wolf, considerato strategico nell’ottica dell’incremento dell’attività e della formazione di giovani talenti.

2025: Campionati Europei MTB - Melgaço (Portogallo). La località nel Distrito de Viana do Castelo, al nord del Portogallo al confine con la Spagna, vanta una buona tradizione per quanto riguarda l’attività fuoristrada grazie alla presenza di un circuito permanente MTB e da anni ospita una gara inserita nel calendario UCI 2023 come classe C1. La città di Melgaço, particolarmente conosciuta per la forte vocazione rivolta alla cultura multi sportiva, si appresta a vivere l’evento con grande entusiasmo grazie al coinvolgimento e alla passione dell’amministrazione cittadina guidata dal presidente Manuel Batista. La Federazione Ciclistica Portoghese, presieduta da Delmino Pereira, insieme all’ Associação de Ciclismo do Minho del Presidente Joaquim Jorge Gonçalves Mendes e al Melsport con il Direttore Esecutivo Jorge Domingues rappresenteranno le colonne portanti del campionato.

2025: Campionati Europei BMX Racing - Valmiera (Lettonia). Si tratta di uno dei centri più attivi soprattutto in ambito giovanile che sorge nella città natale del due volte campione olimpico Māris Štrombergs. La pista sorge nell’ambito di un complesso in cui si trovano hotels, palestra, piscine e numerose infrastrutture e negli anni scorsi ha ospitato un Campionato Europeo (2019) e alcune prove della BMX European Cup. Si tratta di un evento che conferma ancora una volta la grande attenzione da parte della Federazione Ciclistica Lettone, da sempre all’avanguardia per quanto riguarda il movimento della BMX soprattutto in ambito giovanile, grazie ad una mirata e azzeccata politica rivolta ai più giovani portata con successo avanti dal Presidente Sandis
Āķis.

Novità 2023 Campionati Europei Strada. In un’ottica di sviluppo ma soprattutto di ampiamento ulteriori di pari opportunità, tra le altre iniziative in
programma, dopo il successo del 2022 ad Anadia, è stata approvata l’istituzione del Campionato Europeo del Team Mix Relay per la categoria Junior, già a partire dal 2023 a Drenthe (Paesi Bassi). Si tratta di un ulteriore passo in avanti che pone l’attività giovanile delle Federazioni Nazionali al centro della politica sportiva della UEC.

L’Europa è un continente vasto che presenta ancora notevoli differenze sportive tra i vari paesi ma in un mondo sempre più globalizzato la valorizzazione delle differenze può diventare un’opportunità. Per questo è stata approvata un’importante novità nell’ottica dell’inclusione e dell’uguaglianza, ovvero dare la possibilità alle Federazioni Nazionali inserite nei gruppi 3 e 4 dell’Union Cycliste Internationale di creare squadre “plurinazionali” nelle prove Team Mix Relay Junior ed Elite. Si tratta di un segnale che conferma la grande sensibilità del ciclismo come sport attento nel favorire l’integrazione, la socializzazione e il rispetto reciproco.

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A chiudere la puntata, dopo le news a cura di Paolo Broggi, l'analisi del direttore sportivo UAE Fabio Baldato (nella foto, tra i colleghi Mori e Guidi) raccolta dal nostro direttore Pier Augusto Stagi durante il riposo del Giro d'Italia:...


Ha visto per la prima volta le meravigliose mura di Lucca nei suoi anni da corridore e adesso ci abita a due passi. Vuoi che non fosse alla partenza della cronometro di martedì? E’una traiettoria di carriera agonistica che è...


Corse il Giro d’Italia nel 1951 con la maglia gialla della Bartali-Ursus. In prestito: la sua squadra ufficiale era la Legnano-Pirelli, maglia verde. A volerlo in squadra fu proprio Gino. E lui, al capitano, si consegnò anima e corpo, fedele...


Partirà da Rovigo per arrivare a Vicenza la tredicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Mercoledì 28 maggio Bormio tornerà protagonista del Giro d’Italia, accogliendo l’arrivo della 17esima tappa dell’edizione 2025. Sarà una giornata speciale per l’Alta Valtellina, legata da una lunga tradizione alla Corsa Rosa: una delle sue perle più preziose si prepara ad...


Canyon presenta Collect & Ride in Italia, un servizio che colma il divario tra l’acquisto online e i punti vendita fisici offrendo un montaggio professionale e la comodità del ritiro presso negozi e officine partner di Canyon. Da diversi anni Canyon collabora...


La tappa numero 13 porta il Giro d'Italia da Rovigo a Vicenza per 180 km con uno sviliuppo altimetrico completamente pianeggiante nella prima parte, salvo la breve salita di passo Roverello nei Colli Euganei. per seguire il racconto in diretta...


Santini Cycling e Pirelli Design, dopo il successo della prima edizione,  lanciano una seconda capsule collection, “Santini x Pirelli Sport Club 2025”. La nuova collezione esclusiva per ciclisti, ispirata al club fondato da Pirelli nel 1922 per promuovere il benessere...


Mancano meno di due settimane al ritorno del Cycling Stars Criterium e l'attesa cresce per l'appuntamento del 2 giugno, quando le strade di Pieve di Soligo si animeranno grazie ad alcune delle più grandi protagoniste del ciclismo mondiale. A guidare...


Il conto alla rovescia è cominciato e siamo ormai vicinissimi al primo atteso appuntamento con la 2 Giorni di Brescia e Bergamo, la nuova manifestazione ciclistica nazionale riservata alla categoria Juniores organizzata dalla Cycling and Fun Asd che proporrà il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024