PROSECCO CYCLING GRAVEL CONTEST E MARCA BIANCA, NUOVA PARTNERSHIP NEL SEGNO DEL TERRITORIO

FUORISTRADA | 10/09/2022 | 07:42

L’hanno chiamata, ironicamente, “Gravel per i Massimi”. I “Massimi” sono loro due: Massimo Stefani e Massimo Panighel, volti noti del ciclismo di Marca, su strada e fuoristrada. 


Il primo organizza il Prosecco Cycling Gravel Contest, che il 2 ottobre, a Valdobbiadene, andrà ad arricchire il tradizionale cartellone della Prosecco Cycling che quest’anno festeggerà la diciannovesima edizione. Il secondo è pronto a lanciare Marca Bianca, evento gravel a carattere inclusivo (aperto a tutti i tipi di bici per il fuoristrada) tra Montello e Colli Asolani atteso al debutto due settimane dopo, il 16 ottobre.


Stefani e Panighel hanno pensato ad un’iniziativa per accomunare i due appuntamenti. L’idea è semplice, ma coinvolgente: tutti i partecipanti al Prosecco Cycling Gravel Contest riceveranno l’iscrizione gratuita a Marca Bianca. Un lungo “fil rouge” collegherà così idealmente le colline di Valdobbiadene, il Montello e i Colli Asolani, cavalcando il nuovo, prepotente fenomeno “gravel”, che significa una sola bici per tutto, dalla strada allo sterrato, dai sentieri non estremi alla ghiaia.

I partecipanti al Prosecco Cycling Gravel Contest e a Marca Bianca pedaleranno su percorsi di fascino dal punto di vista paesaggistico, da affrontare in totale libertà e in simbiosi con la natura: il Prosecco Cycling Gravel Contest non prevede cronometraggio né alcuna forma di assistenza, medica e meccanica, lungo il tragitto. Mentre Marca Bianca nasce - su un tracciato disegnato da AMG Alta Marca Gravel ASD - all’insegna di uno slogan che dice già tutto: “Ride and enjoy”. Pedala e divertiti. Molto più turismo che agonismo, insomma.   

Panighel, dopo essersi distinto come organizzatore di grandi eventi dedicati alla mountain-bike (con l’associazione Pedali di Marca, di cui è presidente, ha allestito i Campionati del Mondo Marathon del 2011 a Montebelluna e del 2018 ad Auronzo di Cadore, a cui vanno aggiunti il Campionato Europeo Marathon del 2010 a Montebelluna e ben cinque edizioni dei Campionati Italiani), è tra i promotori del progetto “Gravel in the land of Venice” che, solo per la Marca, prevede una rete di 1350 km di percorsi che coinvolgono 80 dei 94 Comuni trevigiani. 

“Più che una moda, il fenomeno gravel è stata una rivoluzione - dice Panighel -. Percorrendo strade sterrate, strade bianche, brecciolino e sentieri battuti nella natura, pedalare non è più solo sforzo fisico, ma esplorazione e immaginazione. Una nuova frontiera, che piace moltissimo anche gli appassionati stranieri. E poi, in un periodo di ripartenza come questo, il cicloturismo può diventare un elemento fondamentale per la ripresa economica. A maggior ragione in una provincia come la nostra dove i percorsi adatti al gravel sono innumerevoli e dove ci sono tutte le condizioni per interpretare al meglio una disciplina che sta crescendo con grandissima velocità”. 

E' intanto iniziato il conto alla rovescia per il primo due eventi, il Prosecco Cycling Gravel Contest, che prevede un percorso di 60 km con 1200 metri di dislivello. La chiusura delle iscrizioni è stata posticipata dall’11 al 18 settembre. Cento i posti a disposizione.

“La partenza avverrà in un unico raggruppamento - spiega Stefani -. Per i partecipanti le differenze sostanziali rispetto alla Prosecco Cycling tradizionale riguardano l’utilizzo della bici gravel e la necessità di seguire la traccia Gpx del percorso su strade bianche che anche noi abbiamo affidato all’esperienza di AMG Alta Marca Gravel ASD. Le colline del Prosecco si prestano particolarmente ad ospitare una prova di questo tipo con un percorso #amgstyle. E i partecipanti alla prova Gravel avranno il vantaggio di usufruire dei servizi offerti dalla Prosecco Cycling”.       

Gli iscritti al Prosecco Cycling Gravel Contest riceveranno il pacco omaggio, la busta tecnica con tutte le informazioni per partecipare e un segno identificativo da apporre sulla bicicletta. Poi, una volta tagliato il traguardo a Valdobbiadene, in Piazza Marconi, i partecipanti andranno alla scoperta dei sapori del Prosciutto Dop e della Casatella Trevigiana Dop e parteciperanno al Tiramisù Taste Event che li attenderà Villa dei Cedri.

Nata per iniziativa di Stefani quasi vent’anni fa, quando ancora non si parlava di cicloturismo tra le colline che nel 2019 hanno ricevuto il riconoscimento dell’Unesco, la Prosecco Cycling si è rapidamente affermata a livello internazionale, coinvolgendo circa 50 mila ciclisti nell’arco di 18 edizioni. A poco più di tre settimane dall’evento del 2 ottobre, gli iscritti hanno raggiunto quota 1.500, con una presenza di stranieri di circa il 25%. Mentre sono già 22 le nazioni rappresentate al via.

A fare da preludio all’edizione 2022, anche il World Cycling Monuments Meeting, l’importante convention sulla sostenibilità ambientale che il 30 settembre, alla vigilia della Prosecco Cycling, coinvolgerà anche gli organizzatori di due tra i più popolari eventi ciclistici del pianeta: il TD Five Boro Bike Tour di New York (32.000 partecipanti) e il Cape Town Cycle Tour (35.000 partecipanti).

Dalla Prosecco Cycling partirà così un messaggio di mobilità sostenibile relativa agli eventi cicloamatoriali più importanti e partecipati al mondo. Un’occasione unica per la promozione del Veneto e delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene come destinazione del cicloturismo mondiale. 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


Intensi raggi di luce. Come si vede nel logo dedicato all’edizione di quest’anno, attraversato da intensi raggi di sole, richiama il desiderio che la luce accompagni simbolicamente la 38ª Maratona dles Dolomites - Enel. Lüm – Luce: una...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024