L'APPENNINO D'ARGENTO ASSEGNATO AD ANDREA DE LUCA

PREMI | 02/06/2022 | 08:40
di Massimo Lagomarsino

La storia dell’Appennino d’Oro è decisamente più lunga e costellata da grandi campioni, ma anche l’Appennino d’Argento che viene assegnato per il quinto anno consecutivo vanta un palmares di tutto rispetto per quanto riguarda i giornalisti che seguono e soprattutto amano il ciclismo. Il primo è stato Paolo Colombo, a seguire, Marco Pastonesi, Emanuele Dotto e Beppe Conti. Ora è la volta di Andrea De Luca, quest’ultimo oltre essere un ottimo telecronista RAI, nel 2014 in sella alla sua bicicletta aveva voluto provare le dure rampe della Bocchetta, una buona occasione per comprenderne le difficoltà, elementi che gli sono sempre tornati utili durante la telecronaca.


De Luca è noto per uno stile molto professionale ed incisivo, poco incline alla battuta, cerca sempre di raccontare la corsa in ogni minimo dettaglio. Rispetto al passato il lavoro dei telecronisti oggi è molto cambiato, un tempo la diretta era limita agli ultimi 30/40 chilometri di gara, oggi spesso vediamo telecronache che iniziano dalla partenza. Se la corsa, come sovente accade, non si vivacizza, inventarsi argomenti per interessare i telespettatori non è cosa facile, seppur con l’ausilio di validi opinionisti. Oggi fare il telecronista non è facile, De Luca riesca a svolgere al meglio il suo ruolo.


A introdurre De Luca, il collega Colombo vincitore della prima edizione. Anche quest'anno il telecronista Rai prima di sedersi davanti alla telecamera ha deciso di affrontare le dure rampe della Bocchetta la salita simbolo che da sempre caratterizza il Giro dell'Appennino. Sempre Fabio Barbieri segretario della U.S. Pontedecino ha letto le motivazioni del premio, tra queste il grande amore per il ciclismo che si manifesta attraverso l'interessamento verso tutte le categorie dai professionisti ai giovani, persino attraverso una trasmissione televisiva seguitissima dagli amanti delle due ruote quale Radio Corsa. "Tra tutti i colleghi che hanno ricevuto l'Appennino d'argento sono il più giovane - ha dichiarato De Luca - il Giro dell'Appennino, insieme alla Milano - Sanremo e Trofeo Laigueglia è la corsa che contraddistingue la Liguria e in modo particolare la città di Genova e fa parte della storia del ciclismo".

Nella foto Andrea De Luca Lorena Zermani (Tre Colli) Paolo Colombo e Fabio Barbieri segretario U.S. Pontedecimo

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
una volta tanto
2 giugno 2022 14:52 canepari
sarà Andrea DeLuca a interpretare la Coppa Cobram...

Premio meritato
2 giugno 2022 23:49 apprendista passista
Andrea De Luca bravo, competente, umano, ironico e molto preparato

Bravo e competente
22 giugno 2022 21:45 Leo1975
direi che DeLuca non è nessuna delle due cose.
Seguire una telecronaca con lui è alquanto noioso e irritante..Vedasi il Giro dello scorso anno commentato con Bugno.
DeLuca fra mille gaffes e la spocchia di chi si atteggia a un novello Piero e Alberto Angela rende veramente difficile seguire ore e ore di telecronaca.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape,  è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024