GHISALLO. DOMANI AL MUSEO LE «GRANDI SALITE DEL GIRO D'ITALIA»

NEWS | 13/05/2022 | 07:43

Sabato 14 maggio 2022 è in programma il quinto appuntamento del progetto Cinema Ciclismo Turismo al Museo del Ghisallo, l’innovativo progetto multisensoriale del Museo del Ghisallo, promosso da Lombardia Musica in sinergia con il Museo del Ghisallo.


Il progetto, realizzato nell’ambito del programma biennale del distretto culturale del lago di Como chiamato PIC, UN TESORO DI TERRITORIO, finanziato da Regione Lombardia e coordinato e sostenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco, vuole rappresentare una modalità nuova per la piena valorizzazione di una risorsa territoriale importante, quale appunto è il Museo collocato nel Comune di Magreglio.


Il Giro d’Italia entra nel cuore del suo grande evento di corsa a tappe, la più dura del mondo. E il Museo del Ghisallo promuove una colonna sonora di emozioni composta ad hoc per celebrare l’epopea della Corsa Rosa. Nel pieno dello svolgimento del Giro d’Italia 2022, l’incontro con la musica di Rossella Spinosa non poteva che mettere il rapporto giusto e scalare le montagne. L’omaggio sarà dedicato alle grandi salite del Giro d’Italia, quelle che nell’immaginario della gente hanno segnato la gloria o le amare sconfitte. 

Il passo dello Stelvio, con i suoi interminabili tornanti, il passo Gavia con spettacolari panorami e il passo del Mortirolo con le sue pendenze proibitive, sono le salite ciclistiche più ambite al mondo, che da anni sono teatro di grandi sfide ed imprese epiche: ripercorrerle con le note di Rossella Spinosa significa renderle eterne ai sensi.

Immagini, in bianco e nero e a colori, celebrano i campioni italiani che sono riusciti a primeggiare in questa gara, che è una vera prova di resistenza, fisica e tattica con l’accompagnamento delle note inedite del Maestro Rossella Spinosa per una nuova esperienza multisensoriale che va ad arricchire il patrimonio iconografico e musicale dell’Archivio Digitale.

Sul fronte musicale, per questo episodio dedicato alle grandi salite, la musica grazie a Rossella Spinosa cercherà di interpretare lo spirito di questa corsa. 

“Le Grandi Salite: il titolo di questo filmato (e il contenuto ancora di più) dà l’idea della fatica, dello sforzo, della tenacia, della determinazione. Questi sono i 4 stimoli sensoriali alla visione che ho cercato di rendere anche musicalmente. E’ ancora una volta una musica densa, spinta verso la cima, ricca di tensione e volutamente “senza sosta”, così come la corsa in essa rappresentata”.

Questa è la scelta compositiva di Rossella Spinosa, docente al Conservatorio di Mantova, il Maestro compone da sempre musiche per il cinema muto e ad oggi ha realizzato oltre 120 titoli cinematografici, diventando un punto di riferimento per cineteche, teatri e orchestre.

IL PROGETTO CCT – Cinema, Ciclismo, Turismo al Museo del Ghisallo

Anche quest’anno l’attività si concentrerà nella sala cinematografica del Museo, con la realizzazione di una serie di appuntamenti dedicati alla riscoperta di un patrimonio filmico speciale, ovvero non sonoro, musicato dal vivo, con musiche originali, nonché con la riscoperta di documentari e materiali dell’Archivio Digitale dei Musei del Ghisallo e AcdB, in grado di narrare la storia del Ciclismo. Ma non di meno il progetto vuole rappresentare una innovativa spinta al turismo, mediante una riscoperta del nostro territorio, con il montaggio di appositi video di valorizzazione dei luoghi, delle sue modifiche nel tempo, con uno speciale focus sempre sullo sport (il ciclismo naturalmente in maniera prioritaria).

L’effetto indotto, sperimentato con successo già nel 2021 (nonostante la Pandemia!) è di creare eventi in grado di attrarre pubblico e visitatori. L’anima compositiva dell’intero progetto è Rossella Spinosa, una delle compositrici più stimate e affermate a livello internazionale nella sonorizzazione del cinema muto, che ha ad oggi musicato oltre 120 pellicole storiche, divenendo la firma musicale della Cineteca Umanitaria già da diversi anni.

Il prossimo appuntamento: 28 maggio I Omaggio a Prevost (dobbiamo sentire Marina Mojana)

Tutti i contributi saranno presentati con esecuzione live delle musiche originali composte ad hoc da Rossella Spinosa. A completare la programmazione, due appuntamenti in date da definire per la presentazione delle due produzioni dedicate a Gino Bartali, che completa la trilogia e quella per il ciclismo femminile, tema dominante della stagione 2022 del Museo del Ghisallo.

Museo del Ghisallo è ormai da sempre un’esperienza multisensoriale e lo dimostra pedalando anche così. Musica Maestro! L’evento è ad ingresso gratuito su prenotazione.

Per info e prenotazioni: info@museodelghisallo.it - tel.031.965885

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024